Lavare la moto

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
mandrake
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 2 settembre 2002, 2:00
Località: Milano

Messaggio da mandrake »

Scusate ragazzi......ma voi...come lavate la moto per nn far danni????...a cosa bisogna stare attenti????....poi un'altra cosa che nn c'entra molto col lavaggio...a che pressione portate le MT80 scorpion???

Lamps
..mandrake..!
tizio
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 226
Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
Località: padova

Messaggio da tizio »

io non uso l'idropulitrice...non serve su moto stradali, e poi fa anche danni: possibilmente va evitato di bagnare la strumentazione del cruscotto e il sottosella; utilizzo secchio con acqua e un po' di sapone, spazzola morbida da auto per entrare facilmente dappertutto, e poi risciacquo con acqua corrente, segue asciugatura con panno apposito tipo auto.
credo che la pressione gomme non centri nulla con la marca ma dipende principalmente dal tuo peso, poi quello che ci carichi sulla moto, e dal percorso...da mia esperienza io peso 70 kg e principalmente guido da solo, con 1,5 anteriore e 1,8 posteriore ho visto che mi trovo bene, ma per fare autostrada (e magari in due) vogliono belle gonfie (1.7-2.0), per sterrato meglio non troppo dure se no aderiscono molto meno (1.4-1.5-1.6); tieni presente che una gomma sgonfia assorbe molta potenza, consumi di + e perdi anche 10-15 km/h di velocità max, già provato io :wink:
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

In data 2002-10-24 09:35, tizio scrive:
io non uso l'idropulitrice...non serve su moto stradali, e poi fa anche danni: possibilmente va evitato di bagnare la strumentazione del cruscotto e il sottosella; utilizzo secchio con acqua e un po' di sapone, spazzola morbida da auto per entrare facilmente dappertutto, e poi risciacquo con acqua corrente, segue asciugatura con panno apposito tipo auto.
Anche per me la stessa procedura di tizio, ma almeno un paio di volte all'anno uso anche l'idropulitrice che arriva con forza dove il trattamento di cui sopra si ferma, ovviamente è MOLTO importante fare attenzione a non insistere da vicino sui mozzi ruota, cuscinetti manubrio, quadro strumenti, ....
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
brronko
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 476
Iscritto il: giovedì 11 luglio 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da brronko »

da aggiungere al lavaggio di Tizio io sto attento alle marmitte tappandole con buste di plastica, ai comandi sullo sterzo sempre con plastica e scotch e infine alle serrature con un pezzettino di nastro. Per il resto vacci piano con l'acqua sul motore e non dirigere il getto direttamente su componenti elettrici. Qualcuno ha accusato l'idropulitrice di danneggiare i cuscinetti della nostra amata motina, e sicuramente bene non gli fanno.

Lamps_puliti_puliti da Roma
amo il mio lavoro...
Immagine
luca-test
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 242
Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2001, 1:00

Messaggio da luca-test »

mi hanno consigliato l'uso del kerosene per rimuovere le parti di sporco grasso
(avete mai esagerato con il grasso sulla catena ???)

Il mio collega di lavoro lava la moto mettendo del kerosene nello spruzzino del compressore (quello che si usa per verniciare) poi pulisce tutto con aria compressa.

Questa procedura l'ha imparata lavando la bici, ma a me lascia perplesso: non vorrei andare ad intaccare il grasso dei cuscinetti...

quindi la ruota posteriore la lavo con il cencietto... :smile:

Lamps
L.
Mauro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 66
Iscritto il: sabato 4 maggio 2002, 2:00
Località: Castelli romani (Montecompatri)
Contatta:

Messaggio da Mauro »

Occhio anche al radiatore... io per fare il perfezionista ho piegato le alette, poi per riaddrizzarle ci vuole pazienza!
Lamps
Pega96
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 20 ottobre 2002, 2:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Pega96 »

Io ho preso un prodotto specifico della Arexons, si spruzza su ogni parte lavabile(motore, mozzi, marmitte e strumentazione esclusi), si lascia agire 5 minuti e poi si risciacqua con abbondante acqua, magari quella demineralizzata dei lavaggi a gettone, così non è necessario asciugare, ci pensa il vento!!
Luca, Pegaso '96 nera
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”