Pagina 1 di 1

Inviato: giovedì 24 ottobre 2002, 12:02
da blackeel
La mia moto, quando sto in decelerazione ai bassi regimi, tende a spegnersi, la devo dare sempre in testa è normale o
solo la mia fa così? Ci sono soluzioni pratiche?
Lamps :wink:

Inviato: giovedì 24 ottobre 2002, 13:57
da tizio
scusami ma non ho capito molto bene...puoi spiegare meglio il difetto e come si manifesta?
a che velocità lo fa?
in che marcia?
il minimo a quanto è ?
:???: dare in testa :???: = forse accelerare?

Inviato: giovedì 24 ottobre 2002, 14:29
da brronko
avrai forse sentito parlare di problemi di "ciuff" della nostra beneamata motina? se è quello allora la soluzione è carburazione per la pergasocube e intervento alla centralina per la i.e.

Però magari è solo il minimo da alzare :smile:


Lamps da Roma

Inviato: giovedì 24 ottobre 2002, 15:36
da blackeel
Si è il ciuff, ma come lo risolvo il problema?
Ho il Cube del 99.
Al minimo intendo verso i 2000 giri.
Dare in testa è accelerare.
Ciao

Inviato: giovedì 24 ottobre 2002, 15:58
da brronko
In data 2002-10-24 15:36, blackeel scrive:
Si è il ciuff, ma come lo risolvo il problema?
Ho il Cube del 99.
Al minimo intendo verso i 2000 giri.
Dare in testa è accelerare.
Ciao
caro blackeel trovati un buon meccanico e vedrai che con una corretta carburazione risolvi il problema. La mia non si spegne più mentre prima lo faceva, ho fatto pulire i carburatori e li ho fatti registrare...unico neo....100 euro al mekka :cry:


p.s: non avrai mica il minimo a 2000 giri? :roll:
credo intendessi quando ti si spegne...


Lamps da Roma

Inviato: giovedì 31 ottobre 2002, 13:15
da Pega96
Lo fa anche un po' la mia, pare sia normale a regimi bassi (circa 1800/2000 rpm), tipico dei mono a carburatori, tendono ad "imbrattare". Un'accelerata a folle appena sopra i 3000 dovrebbe ristabilire la situazione, a meno che non ci siano prob. di carburazione.

Inviato: giovedì 31 ottobre 2002, 14:13
da tizio
purtroppo il ciuf è un problema tipico delle pegaso, io ho avuto altri mono giap e non l'avevo mai riscontrato; dopo le prime "perplessità" :evil: in cui ho rischiato pure di cadere in curva :evil: :evil: :evil: l'ho risolto con:

1) carburazione + grassa del minimo (ci vuole un bravo mecca);

2)alzando un po' il regime del minimo di 100-150 giri/1 .

con questi accorgimenti, già segnalati sopra da altri pegasisti , la cosa migliora sicuramente fino a sparire, anche se in certi casi può rimanere qualche sporadico ciuff di ricordo :smile: .

Inviato: giovedì 31 ottobre 2002, 23:07
da claudioB
premetto che nella mia i.e. problemi di ciuff li ho avuti solo raramente e sono comunque stati definitivamente risolti in occasione del tagliando dei 6000 fatto a giugno .

ho appena fatto il tagliando dei 12000 e in questi 4 mesi e 6000 km percorsi non ho mai avuto un "CIUFF".

LA SOLUZIONE : è stato spostato di una tacca l'albero a camme dell'aspirazione,cosi come l'aprilia consigliava di fare sulle versioni i.e. per il suddetto problema....

Inviato: lunedì 4 novembre 2002, 21:55
da davx94
Ciao ClaudioB, volevo chiederti se dopo la modifica dell'albero a camme (come da documento inserito nel sito), non hai notato una perdita di potenza.
Io gia' ho chiesto all'assistenza di farmi questa modifica, ma mi hanno detto che (pur disponibili a farla) avrei perso circa 8 cavalli in potenza.
Ho preferito alzare il minimo dai 1400 giri/min ai 1700 giri/min. e cosi' il ciuff lo fa' molto meno.

Inviato: martedì 5 novembre 2002, 21:33
da claudioB
In data 2002-11-04 21:55, davx94 scrive:
Ciao ClaudioB, volevo chiederti se dopo la modifica dell'albero a camme (come da documento inserito nel sito), non hai notato una perdita di potenza.
Io gia' ho chiesto all'assistenza di farmi questa modifica, ma mi hanno detto che (pur disponibili a farla) avrei perso circa 8 cavalli in potenza.
Ho preferito alzare il minimo dai 1400 giri/min ai 1700 giri/min. e cosi' il ciuff lo fa' molto meno.

....io non ho riscontranto queste differenze abissali...
.....8 cv poi mi sembra un esagerazione.....

Forse l'unica differenza che ho notato è che la moto da il meglio ,solo quando ho percorso almeno 15 km circa...

per il resto non ci sono differenze di rilievo....
la moto è sempre pronta e reattiva , in montagna poi , "va " che è una meraviglia...

Inviato: martedì 19 novembre 2002, 18:01
da sailman
La mia con una carburazione leggermente più grassa al minimo non ha mai avuto problemi di ciuff. :salta: Lo stesso mio mek, mi ha sconsigliato la variazione alla distribuzione causa perdita di 5 CV. :cry:

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: sailman il 2002-11-19 18:01 ]</font>

Inviato: mercoledì 20 novembre 2002, 0:02
da claudioB
In data 2002-11-19 18:01, sailman scrive:
La mia con una carburazione leggermente più grassa al minimo non ha mai avuto problemi di ciuff. :salta: Lo stesso mio mek, mi ha sconsigliato la variazione alla distribuzione causa perdita di 5 CV. :cry:

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: sailman il 2002-11-19 18:01 ]</font>

la modifica che è stata fatta alla mia moto è riservata alla versione i.e.cosi come da comunicazione tecnica aprilia .
<img src="http://us.f1.yahoofs.com/users/636628f7 ... A.A.8.tnKM_">

<img src="http://us.f1.yahoofs.com/users/636628f7 ... 9A8Xzq367A">

<img src="http://us.f1.yahoofs.com/users/636628f7 ... 9AidBh2w.v">

io penso che questa variazione non crei problemi di potenza cosi come sopracitato perchè nella versione i.e. la centralina riadatta poi tutti gli altri parametri necessari come l'anticipo ,'accessione ,il giusto momento per il getto degli iniettori mentre nella versione a carburatori tutto questo è piu difficile da gestire, ed è per questo che si ha un calo di potenza così come il tuo meccanico dice...
n.b.queste sono solo mie considerazioni....

</font>

<

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: claudioB il 2002-11-20 00:10 ]</font>