Pagina 1 di 1

Inviato: domenica 3 novembre 2002, 11:58
da Gino
Addio sogni di gloria...
Questa mattina dovevo andare con i ragazzi del Centro Geografico a fare un giro nei dintorni di Terni invece...
Questo il problema: ieri mi sono fatto quasi 400 km con il mio migliore amico (Hondista da sempre, non sapete quante me ne ha dette questa mattina quando gli ho esposto il problema)non accorgendomi di nulla.

Questa mattina... tutto pronto... accendo la moto per farla scaldare e aime goccia sotto il radiatore un liquido azzurrognolo, mi è preso un colpo, ho pensato... ho fatto fuori il radiatore... e il motore... la guarnizione... la botta è stata grande!

Smontato il carter del radiatore (che ha 2 viti sotto orizzontali, 2 viti a destra e 2 a sinistra verticali) ho visto dove perdeva, il foro èra in corrispondenza della vite in basso a destra verticale, presumo che la causa sia da attribuire alla vite che con le vibrazioni batteva contro il "costolo" del radiatore forandolo, infatti il foro è grande quanto la suddetta vite.
Nella vaschetta il liquido è a livello normale nel radiatore invece smontando il tappo e mettendo le dita dentro non sento acqua.
Ho parlato adesso con un meccanico, mi ha detto che se il radiatore è di metallo si può saldara a stagno mentre se di plastica sono .azz. amari.

Sapete se ci sono precedenti??? oppure sono uno sfigato!!! :sad:((

LAMPS... BUONA DOMENICA A TUTTI!!! :smile:))
Gino

Inviato: domenica 3 novembre 2002, 21:23
da vitoPega
Ciao Gino, conosco la tua disavventura per voce di Umberto e Christian (che questo pomeriggio sono stati miei piacevolissimi e graditissimi ospiti). :tutticontenti: :tutticontenti:
Mi dispiace molto per quanto ti è accaduto anche perchè, a sentir loro, hanno mangiato un gran bene a Labro e passato una bella giornata (aggiornamento alle ore 18,35 perchè non so come gli è andata per il rientro a Roma). :wink:
Per quanto riguarda il radiatore, non mi sembra di aver mai letto o sentito qualcosa di analogo.
Comunque, come si suol dire in questi casi, MEGLIO FERITO CHE MORTO :wink:
Meglio una saldatura che la sostituzione ! !
Chissà quanto costa un radiatore nuovo ?!?!?!

A presto, Vito

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: vitoPega il 2002-11-03 21:25 ]</font>

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: vitoPega il 2002-11-03 21:27 ]</font>

Inviato: lunedì 4 novembre 2002, 9:55
da ALEX (LI)
In data 2002-11-03 11:58, Gino scrive:
Addio sogni di gloria...
.../cut/...
ho visto dove perdeva, il foro èra in corrispondenza della vite in basso a destra verticale, presumo che la causa sia da attribuire alla vite che con le vibrazioni batteva contro il "costolo" del radiatore forandolo, infatti il foro è grande quanto la suddetta vite.
Nella vaschetta il liquido è a livello normale nel radiatore invece smontando il tappo e mettendo le dita dentro non sento acqua.
Ho parlato adesso con un meccanico, mi ha detto che se il radiatore è di metallo si può saldara a stagno mentre se di plastica sono .azz. amari.
Di plastica?!? Forse intendi di alluminio! Non ho ben capito dove sia esattamente il foro, cmq se è laterale, per intenderci non sul frontale dove c'è la superficie con i tubicini dovresti poterlo riparare, ci sono degli specialisti in tali saldature....
Il costo di uno nuovo, un anno fa era di oltre 600.000 vecchie lire :sad:

Inviato: lunedì 4 novembre 2002, 20:05
da Gino
Ciao Vito, mi è dispiaciuto veramente tanto non venire a Terni, ma purtroppo come sai... il mio cavallo si è azzoppato, posterò anche agli altri... A PRESTO.

Il buon Alex ha fatto centro, è si il radiatore è di alluminio, me ne sono accorto quando lo stagno sembrava sapone...

Cmq il meccanico mi ha detto che in commercio c'è una "pasta o qualcosa del genere" che riesce a tappare il foro, e per lui è sicuro al 100%, sapete qualcosa in merito???

Per ora mi ha appiccicato una pasta bianca al foro come prima cura.
Mi è andata bene se non mi accorgo faccio un disastro, il liquido nella vaschetta è appena calato e il radiatore è pieno.

La causa èra proprio la vite che con le vibrazioni a causato il foro, la vite è quella (immaginate una porta da calcio palo destro palo sinistro traversa...)in basso al palo destro con tanto di gommino ma la vite èra più lunga quindi... il danno aimè.

Se non si complica qualcosa (visto l'andazzo!!!) e tempo permettendo il 24 verrò con la moto altrimenti con l'auto.
LAMPS
Gino

Inviato: lunedì 4 novembre 2002, 21:39
da vitoPega
[quote]
In data 2002-11-04 20:05, Gino scrive:
Ciao Vito, mi è dispiaciuto veramente tanto non venire a Terni, ma purtroppo come sai... il mio cavallo si è azzoppato, posterò anche agli altri... A PRESTO.

Ciao Gino, non disperare, ci saranno sicuramente altre occasioni per scorazzare insieme :wink:

Inviato: martedì 5 novembre 2002, 9:32
da tizio
ciao Gino, guarda...a me è capitato una cosa simile nell'auto, forse c'era un poro nell'alluminio ma mi si è proprio bucato il radiatore: poichè l'auto mi serviva ho fatto in casa una riparazione "provvisoria" filettando il foro e avvitando una piccola vite M6 in ottone annegata in guarnizione sigillante liquida (quella rossa della arexon); poi ho visto il prezzo del ricambio :evil: ed ho temporeggiato un po' poichè non perdeva una goccia...infatti lì non c'è molta pressione e deve fare solo tenuta.
ebbene...nel frattempo sono passati 10 anni ed ho venduto l'auto con quella stessa riparazione :smile:

Inviato: martedì 5 novembre 2002, 10:44
da ALEX (LI)
Cmq il meccanico mi ha detto che in commercio c'è una "pasta o qualcosa del genere" che riesce a tappare il foro, e per lui è sicuro al 100%, sapete qualcosa in merito???
Prima di buttare la spugna comprandone uno nuovo provale di tutte, esiste anche un prodotto che si mette dal tappo del radiatore, poi va in circolo e tappa i microfori, purtroppo a volte intasa anche il circuito di raffreddamento :sad:
Dovrebbero però esistere anche dalle tue parti degli artigiani specializzati che ci sanno mettere le mani, prova a sentire qualche officina auto.
Comunque stai tranquillo, puoi venire anche in auto!