Pagina 1 di 1
Brembo rosse
Inviato: domenica 24 luglio 2005, 0:44
da Socio79
Ciao amici!
Parlando di freni, vorrei chiedervi 2 cosine veloci...
Tempo fa ho cambiato le pastiglie anteriori, ho comprato le brembo rosse sinterizzate.
Ho riscontrato però, sollecitamdole severissimamente, un fastidioso accenno al fading, mi chiedo sono veramente sinterizzate o mi hanno rifilato le brembo verdi?
Le pasticche, dietro, riportano queste scritte:
FERIT I/D 450FF
BREMBO
07.5270
Se anche voi avete le brembo rosse, vi risultano queste scritte?
E a fading (in discesa veloce in 2) come siete messi?
Grazie 1000!
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: domenica 24 luglio 2005, 14:44
da claudioB
se non sbaglio il fading non è dovuto al liquido dei freni vecchio...?
A seconda che tu abbia il DOT 5 oppure il DOT4 i punti di ebollizione cambiano a seconda anche del grado di umiditache l'olio a assorbito. e in poarticolare: DOT5 Punto ebollizione a umido: >180 °C invece di >165°C del DOT 4.
DOT5 Punto di ebollizione a secco: >280°C invece di >265°C del DOT 4.
quindi se si surriscalda e vaporizza avrai una diminuzione della pressione dei pistoncini sulle pastiglie....con conseguente allungamento della frenata .....
Inviato: domenica 24 luglio 2005, 17:51
da hi_octane
Ciao Socio ecco la mia esperienza. Le brembo verdi sono veramente verdi, nel senso che il metallo su cui e' attaccato il materiale d'attrito e' colorato di verde (io le ho viste cosi' ma non le ho mai usate). Le brembo rosse sono rosse cosi' come per le verdi e sono sinterizzate. Poi ci sono le brembo normali che hanno il metallo nero. Per quanto riguarda il fading ti posso dire che non mi e' mai successo, ma sicuramente lo stile di guida influisce. Ripeto che questa e' la mia esperienza, correggetemi se ho scritto qualche cavolata sulle pasticche.
Inviato: domenica 24 luglio 2005, 18:05
da Socio79
hi_octane ha scritto:Ciao Socio ecco la mia esperienza. Le brembo verdi sono veramente verdi, nel senso che il metallo su cui e' attaccato il materiale d'attrito e' colorato di verde (io le ho viste cosi' ma non le ho mai usate). Le brembo rosse sono rosse cosi' come per le verdi e sono sinterizzate. Poi ci sono le brembo normali che hanno il metallo nero. Per quanto riguarda il fading ti posso dire che non mi e' mai successo, ma sicuramente lo stile di guida influisce. Ripeto che questa e' la mia esperienza, correggetemi se ho scritto qualche cavolata sulle pasticche.
Ohibò...
Questa è una sorpresa x me...
Quando sono in giro "curioso" sempre sulla altre moto, ma pastiglie con la piastrina colorata non ne ho mai viste fin'ora. Dovrebbero essere anche abbastanza vistose, nel lato interno della pinza, visto che è flottante e non ha pistocini.
Le mie cmq hanno il fondo nero e, se si confermasse quanto da te scritto, sento odore di fregatura...
Lo stile di guida influisce sicuramente, una guida estrema, stressa molto di più i materiali; ovviamente io non solo il grande Vale Rossi, però a volte, sopratutto nelle frenate di emergenza in discesa in 2, il fading si fa sentire un pò...
X Claudio: quello che dici sull'olio è giustissimo, ma anche la pastiglia stessa influisce. Avevo in giro un bel link al riguardo ma non lon trovo...
Appena lo rinvengo lo posto
Grazie 1000 a entrambi x l'interessamento!
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: martedì 2 agosto 2005, 18:23
da Socio79
Delusione!!!!!!
Nessunissimo di voi ha queste pastiglie ne sa dirmi qualcosina di più?
Eppure non bisogna smontarle per leggere; basta guardare dal lato interno alla ruota ant e attraverso il retro della pinza si riesce a leggere...
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: mercoledì 3 agosto 2005, 10:08
da oscarjus
Mi spiace Socio ma non mi sono mai accorto di pastiglie colorate ....né verdi né rosse

Inviato: mercoledì 3 agosto 2005, 10:47
da zxr400
ciao, io monto le pastiglie originali aprilia e sento anche io un problema di fadding, ho da poco cambiato l olio del freno e mi sembra sia migliorata non di poco.
Se tu senti questo problema in 2 in discesa direi che sicuramente sono sintetizzate.
Il tuo tubo freno è di gomma "molle", il mio si infatti pensavo di sostituirlo con uno in treccia....
Inviato: mercoledì 3 agosto 2005, 18:45
da ivansart
So che anche sulle Capo ultimamente molti stanno usando le Brembo rosse al posto delle originali (che sulla Capo durano veramente poco) o altro.
Io attualmente sulla mia CN ho una coppia di Carbone Lorraine, durette ma molto longeve (probabile che mi arrivino ai 20 mila anziche i 5 mila delle originali), ma anche Fiore (il mitico) è abbastanza curioso con queste Brembo rosse sul mercato da non tantissimo tempo.
ciaoo
Inviato: venerdì 5 agosto 2005, 8:18
da hi_octane
Caro Socio79, ne parlavo ieri alla pizzata con i caponordisti romani (vedi topic in uscite del finesettimana) che le brembo rosse sono quelle sinterizzate e il metallo e' colorato di rosso per ben distinguersi dalle normali, nere. Quindi il tuo rivenditore se ti ha detto che sono sinterizzate, lo dimostri. A tal proposito ho visto anche la confezione, che riporta la scritta sinterizzate in evidenza. Comunque deve essere un vizio comune in quanto vendettero delle braking dicendo essere sinterizzate, salvo andare sul sito della braking e scoprire che la serie sinterizzata e' un'altra. Vabbe' di frenare frenano e le ho anche ricomprate.
saluti
Inviato: venerdì 5 agosto 2005, 18:11
da Socio79
Grazie 1000 delle info, amici!
Sicchè, le brembo nere sono quelle base...
Almeno adesso, ancora una volta, ho l'ennesima conferma dell'onestà dei meccanici...

Anche se la disavventura mi lascia il conforto di poter migliorare l'impianto quando riusciro ad avere le brembo sinterizzate...
Che voi sappiate, nelle confezioni delle sinterizzate della brembo, forniscono anche la placchettina isolante da porre dietro alla pastiglia per non friggere l'olio?
(le sinterizzate, essendo completamente materiale d'attrito, senza colle cattive conduttrici termiche, trasferiscono maggior calore all'impianto idraulico usurando più velocemente l'olio)
Grazie ancora per la vostra attenzione e le vostre risposte!
Ciao e lamps a tutti!!!

Inviato: venerdì 5 agosto 2005, 18:23
da ALE1969
i pistoncini attuatori della mia peg sono in materiale(almeno la parte che appoggia sulla pastiglia) plastico, quindi non credo serva altro.........
Inviato: venerdì 5 agosto 2005, 21:33
da sergio
ALE1969 ha scritto:i pistoncini attuatori della mia peg sono in materiale(almeno la parte che appoggia sulla pastiglia) plastico, quindi non credo serva altro.........
Di plastica?????
Dai non scherziamo?
A quelle pressioni?
Le pasticche possono arrivare anche 200° e trasferiscono i 200° e oltre al liquido dei freni che Bolle oltre 250° circa
Ciao
Inviato: venerdì 5 agosto 2005, 21:57
da ALE1969
Lo so Sergio! ma non sto' scherzando.
Con la revisione delle forcelle ho tolto la pinza e con la scusa di dare una sistemata alle pastiglie ho tolto anche queste e..... con mia sorpresa ho trovato plastica!!!!!!!!!!! probabilmente un composito, sembrava quasi quella dei manici delle pentole.
uno dei 2 aveva un bel buco credo fatto forzando con un cacciavite.
Ciao da Ale
Inviato: venerdì 5 agosto 2005, 22:01
da ALE1969
Hem....effettivamente Sergio il buonsenso ti da ragione.........

pistoncini di plastica!

Spero propio di no!
cm la parte finale che appoggia sulle pastiglie e di un materiale plastico.(dovrebbe essere una sorta di tappo).
isolerebbe dal calore e ridurrebbe gli stridii.
Ciao da Ale
Inviato: venerdì 5 agosto 2005, 22:24
da ALE1969