Pagina 1 di 1
Nuovo Pegasista chiede aiuto!
Inviato: sabato 6 agosto 2005, 14:21
da ulysse2
Salve a tutti,
sono un Pegasista da circa 1 mese, complessivamente soddisfatto del gioiellino Aprilia, anche se c'è qualcosa che sembra non andare.
Mi affido a voi esperti (da quanto ho visto nei post sul forum) per qualche saggio consiglio
Intanto, la mia moto è una Pegaso Cube del 1998, comprata usata di 3a mano da un amico fidato, sempre garagiata e con 32.000 km reali.
I problemi che ho riscontrato dopo 1 mese circa di prove e utilizzo (anche se su circuito esclusivamente urbano - vivo a Roma) sono i seguenti:
- Consumi assurdamente alti, 9.5 km/lt circa! (e vi assicuro che non stiro le marce, le cambiate sono sempre fra i 3 e i 5 mila giri circa). Test effettuato facendo il pieno, arrivando a riserva, rifacendo il pieno e dividendo i litri immessi x i km effettuati.
- Spegnimenti saltuari in seguito a frenate + o - brusche (un meccanico mi ha detto che è un difetto del Rotax, comune anche ai GS650 BMW).
- A volte l'erogazione del gas in partenza non è fluida e porta allo spegnimento della moto (a meno che non dia molto + gas del necessario e sfrizioni un pò prima di partire), una volta in movimento il problema scompare misteriosamente (anche qui il Rotax secondo il meccanico).
C'è qualcuno lì fuori che ha avuto problemi analoghi e suggerirmi una soluzione? Il problema più grave è rappresentato dai consumi, fra poco mi toccherà aprire un mutuo per far bere la moto
Grazie in anticipo a chiunque mi darà una mano e complimenti per la community

Nuovo Pegasista chiede aiuto!
Inviato: sabato 6 agosto 2005, 19:57
da sergio
ulysse2 ha scritto:Salve a tutti,
sono un Pegasista da circa 1 mese, complessivamente soddisfatto del gioiellino Aprilia, anche se c'è qualcosa che sembra non andare.
Mi affido a voi esperti (da quanto ho visto nei post sul forum) per qualche saggio consiglio
Intanto, la mia moto è una Pegaso Cube del 1998, comprata usata di 3a mano da un amico fidato, sempre garagiata e con 32.000 km reali.
I problemi che ho riscontrato dopo 1 mese circa di prove e utilizzo (anche se su circuito esclusivamente urbano - vivo a Roma) sono i seguenti:
- Consumi assurdamente alti, 9.5 km/lt circa! (e vi assicuro che non stiro le marce, le cambiate sono sempre fra i 3 e i 5 mila giri circa). Test effettuato facendo il pieno, arrivando a riserva, rifacendo il pieno e dividendo i litri immessi x i km effettuati.
- Spegnimenti saltuari in seguito a frenate + o - brusche (un meccanico mi ha detto che è un difetto del Rotax, comune anche ai GS650 BMW).
- A volte l'erogazione del gas in partenza non è fluida e porta allo spegnimento della moto (a meno che non dia molto + gas del necessario e sfrizioni un pò prima di partire), una volta in movimento il problema scompare misteriosamente (anche qui il Rotax secondo il meccanico).
C'è qualcuno lì fuori che ha avuto problemi analoghi e suggerirmi una soluzione? Il problema più grave è rappresentato dai consumi, fra poco mi toccherà aprire un mutuo per far bere la moto
Grazie in anticipo a chiunque mi darà una mano e complimenti per la community

Ciao e benvenuto su questo sito
Quando i consumi sono un pò alti (9,5 km litro non sono spaventosi se fai sempre e solo traffico urbano con velocità medie inferiori ai 60 km /ora!!)va controllato generalmente il filtro dell'aria....
Dopodichè puoi ottimzzare un pò la carburazione giocando con le viti della miscela
Sono stati scritti fiumi di parole su queste viti e su come regolarle....
Per le consderazioni sui rotax fatte dal meccanico stendo un pietoso "velo" cosi non si nota la sua incompetenza
infatti gli spegnimenti e i problemi che tu dici sono risolvibili con un cacciavite, che apputo regola queste viti.....quindi non credere a problemi congeniti legati al rotax sia aprilia che Bmw
Ottimi risultati sull'erogazione e sui spegnimenti (il famoso ciuff) e sui consumi li puoi ottenere anche montando una candela un pò più prestazionale come per esempio ha fatto proprio ieri Hi Octane
Qui da noi sono in corso tre sperimentazioni sulle candele adatte alla pegaso oltre alle consiglate dalla casa NGK DR8EA
Una Supercandela della Torquemaster
una Tripla scintilla della Brisk e un altra candela della brisk chiamata LGS
Leggo che sei di Roma e quindi non mancherà occasione di incontrarci per fare quattro chiacchiere sulla tua "ottima peggy"

Un saluto
Inviato: sabato 6 agosto 2005, 23:55
da ALE1969
Ciao e complimenti per il tuo nuovo "cavallo alato", vedrai che goduria di moto hai preso.
Inviato: domenica 7 agosto 2005, 2:18
da ulysse2
Sergio, grazie 1000 dei consigli, mi sento un pò sollevato ma... c'è sempre un ma!
Stasera, non avendo nulla di meglio da fare, mi son messo a cavallo della mia peggy e mi son fatto un bel giro Roma by night, il tutto dopo aver tolto il filtro dell'aria e averlo "pulito" battendolo contro una superficie pulita come da manuale (purtroppo non possiedo compressori quindi niente aria compressa

).
Mi sono fatto una 80ina di km, tanto per il gusto di andare, e fra i vari giri anche un buon quarto del raccordo (dall'eur alla salaria circa), per testare la moto agli alti regimi/velocità, e qui casca l'asino.
Il motore non riesce in alcun modo a superare i 6500 giri (anche di 4a stirando al max) e in quinta si attesta sui 5000 abbondanti. La velocità massima che sono riuscito a raggiungere è stata (da tachimetro) 160km orari, ma dopo un rettilineo di circa 2km fatto a manetta e in discesa.
Leggendo post qua e là sul forum mi è parso di capire che la peggy dovrebbe agevolmente superare i 7000 senza grossi problemi, capito male io? Pretendo troppo da questo "piccolo" 650?
p.s.: sergio, hai un buon meccanico (magari anche economico) da consigliarmi per la bimba?
p.p.s.: grazie ancora!
Inviato: domenica 7 agosto 2005, 8:50
da hi_octane
In un vecchio post dicevo che senza filtro la mia pegaso non suoerava i 5000 giri. Forse hai qualche problema all'air box? Lo hai ispezionato ? Sembra ok?
Inviato: domenica 7 agosto 2005, 10:19
da sergio
Ciao come detto in precedenza la pegasocube senza filtro non prende tutti i giri
riprova con il filtro
Se non hai l'aria soffialo da un benzinaio con l'aria per le gomme
La città e equiparabile (quasi) a un percorso fuoristrada per la capacità che ha di intasare l fltro dell'aria
Le polveri sottili e non sono molto molto presenti in città
quindi oltre i 6000 km io lo cambierei
meccanici non ne conosco
ma perchè hai dei problemi da "meccanico"?
Fatti un pò di percorsi extraurbani o autostradali ......non solo la città e la peggy rinascerà
Al prossimo giro nei dintorni ci sentiamo tieni d'occhio le uscite del fine settimana
un saluto
Inviato: domenica 7 agosto 2005, 15:24
da ulysse2
Forse mi son spiegato male, il filtro dell'aria lo ho tolto, pulito, e poi rimesso al suo posto
Non so se l'air box possa avere problemi, visto che è il primo che vedo

la cosa che ho notato e che mi è parsa un pò strana è stata la presenza di residui di olio nello spazio davanti (verso il manubrio) all'alloggiamento del filtro, credete sia normale?
Grazie di cuore a tutti, siete preziosissimi!
p.s.: passerò alla TM quanto prima, non pensavo una candela potesse svoltare così tanto!

Inviato: domenica 7 agosto 2005, 17:19
da ALE1969
Controlla bene tutto quello che fa parte dell'impianto di alimentazione.Ottima la furbizia di utilizzare un pezzetto di carta suggerita da Sergioper cercare infiltrazioni d'aria da collettori ecc,
io aggiungo altri due sistemi validi e cioe', con un oliatore(pompi qualche goccia d'olio motore sui punti sospettati di cattiva tenuta, se questi non fanno il loro dovere l'olio verra' aspirato dal motore.
Altra furbizia, uno spezzone di tubo di una quarantina di centimetri(tipo quelli da acquari) da usarsi come stetoscopio(ottimo anche per individuare rumori particolari nel motore).
Ciao da Ale
Inviato: domenica 7 agosto 2005, 17:20
da ALE1969
Controlla bene tutto quello che fa parte dell'impianto di alimentazione.Ottima la furbizia di utilizzare un pezzetto di carta suggerita da Sergioper cercare infiltrazioni d'aria da collettori ecc,
io aggiungo altri due sistemi validi e cioe', con un oliatore(pompi qualche goccia d'olio motore sui punti sospettati di cattiva tenuta, se questi non fanno il loro dovere l'olio verra' aspirato dal motore.
Altra furbizia, uno spezzone di tubo di una quarantina di centimetri(tipo quelli da acquari) da usarsi come stetoscopio(ottimo anche per individuare rumori particolari nel motore).
Ciao da Ale
Inviato: domenica 7 agosto 2005, 17:32
da ALE1969
Hem scusate ho sbagliato post

, ma forse quello che ho scritto puo' servire.