Pagina 1 di 1
autocostruirsi il cavetto frizione
Inviato: mercoledì 10 agosto 2005, 17:48
da dzf
qualcuno di voi si è "autocostruito" il cavetto d'acciaio che comanda la frizione ??
HO chiesto ad Aprilia il pezzo originale costerebbe 16€.
Ho acquistato cavo e morsetto x 2€
e risolto ma mi sorgono i dubbi sulla durata di tenuta del morsetto considerato le vibrazioni (anche se ho usato bloccante sula vite del morsetto).
Qualcuno ha trovato soluzioni migliori da suggerirmi .
TK e buona strada.
PS: dato l'esperienza ne conservo sempre uno nella scatola attrezi della moto ,questo è consiglio x tutti.
Inviato: mercoledì 10 agosto 2005, 19:05
da hi_octane
Ecco la mia esperienza. Vista l'usura del filo frizione sono andato da un ricambista e ho acquistato un filo gia' intestato da una parte e con un fermo da montare dall'altra. E' durato poco, aveva un piccolo gioco dal lato della leva che deve averlo segato. C'e' da dire che il prezzo del ricambio originale aprilia e' alto, ma e' con la guaina e annessi. Ora monto l'originale, e sta durando piu' di quello che avevo prima sicuramente!
Inviato: mercoledì 10 agosto 2005, 21:46
da Mauro
Sul mio vecchio Gilera 125 ho montato "spesso" cavi generici da intestare con un piccolo cilindretto a vite, duravano straordinariamente poco, tipo 5000Km, poi il filo si sfilacciava ed in fine si spezzava... Il logoramento partiva sempre dal punto dove la vite del cilindretto schiacciava il cavo.
Certo che 16 euro è un furto
Comunque se e quando il filo si comincerà a sfilacciare te ne accorgerai dallo scorrere male della frizione.
Inviato: giovedì 11 agosto 2005, 9:04
da ALE1969
Bisognerebbe eliminare la vite e provare a stagnarlo.
Ci vuole un buon saldatore, mettere della "pasta salda" nei punto interessato, una stagnatina alla parte di cavo interessata (facendo attenzione che il cavo poi passi dentro il nottolino) inseriamo il cavo pre stagnato nel nottolino e via con una bella colata di stagno dal foro della vite. Lo stagno deve fondersi bene, e il nottolino non deve muoversi.
In teoria dovrebbe funzionare,
Altra proposta,
(Se la misura del foro lo permette) Stagnare la parte del cavo che andra' poi stretta con la vite( se questa e' a punta cambiarla con una piatta, si trova in ferramenta)
se qualcuno vuole provare......

Inviato: venerdì 12 agosto 2005, 1:30
da Sandris77
ALE1969 ha scritto:Bisognerebbe eliminare la vite e provare a stagnarlo.
Ci vuole un buon saldatore, mettere della "pasta salda" nei punto interessato, una stagnatina alla parte di cavo interessata (facendo attenzione che il cavo poi passi dentro il nottolino) inseriamo il cavo pre stagnato nel nottolino e via con una bella colata di stagno dal foro della vite. Lo stagno deve fondersi bene, e il nottolino non deve muoversi.
In teoria dovrebbe funzionare,
Altra proposta,
(Se la misura del foro lo permette) Stagnare la parte del cavo che andra' poi stretta con la vite( se questa e' a punta cambiarla con una piatta, si trova in ferramenta)
se qualcuno vuole provare......

Secondo me lo stagno non regge proprio...al max si potrebbe provare con una saldatrice a filo (quella che usano i carrozieri) ma chi ce l'ha??? conviene spendere quei 16 euri e siamo a posto per parecchio tempo.
Uno consiglio: per non far rompere il filo non lasciate troppo gioco alla leva della frizione, cioè fate in modo tale che la leva sia "dura" dai primissimi millemetri di corsa
Inviato: venerdì 12 agosto 2005, 9:25
da ALE1969
Ciao sono felice di leggere la tua opinione,

Il sistema dello stagno(o forse era piombo, piu' duro e tenace dello stagno) non è un idea mia, una volta si faceva per biciclette motorini e quantaltro.
Certo mi rendo perfettamente conto che un 650 non e' paragonabile ad una bici o ad una vespa, pero' il lavoro della frizine del pegaso forse non e' cosi stressante per la tiranteria, e non mi sembra metta poi cosi' tanto in trazione il cavetto trecciato della nostra Peg.
Habbiamo capito che il cavo si rompe perche' viene "pizzicato"dalla vite allora lo stagno risolverebbe questo problema.
Quindi solo una prova pratica potrebbe dare ragione a uno di noi 2.
Comunque aldila' di prove e riflessioni sono daccordo con te' sul fatto che la cosa migliore sia di prendere l'originale.
P.S.
Nel mio hobby (aereomodellismo radiocomandato) spesso vengono usati cavetti simili a quelli della frizione per comandare le parti mobili(alettoni,timone ecc.) e i capi di questi vengono stagnati a degli acessori che hanno luso medesimo del nottolino.
Ciao da Ale
Inviato: venerdì 12 agosto 2005, 17:54
da ALE1969
OK,
questa mattina spinto dalla voglia di sperimentare ho messo in pratica la mia idea.
Totale della spesa? 50 centesimi per il cavetto e altri 50 per il morsetto.
al posto di utilizzare il morsetto con vite ho voluto provare con un tubetto in aluminio di a deguata sezione tagliandolo a misura e forandolo dello spessore giusto

Ho stagnato il cavo per la lunghezza necessaria

con il "nottolino appoggiato su una piastrina di alluminio(altrimenti lo stagno se ne esce da sotto) o fatto una colata di stagno badando che si fondesse bene e di riempirlo bene tutto

il risultato e' buono e a strattonarlo e tirarlo resiste

se al posto del tubetto si usa il morsetto va anche meglio,

nel caso del mio va forato dietro e si fara' come descritto sopra.
Facendo in questo modo si dovrebbero eliminare le condizioni che portano alla precoce rottura del cavo.
Infatti presumo che la vite (schiacciando i fili della treccia d'acciaio)li lesioni, e li "scompatta"(il cavo nella sua forma compatta resiste di piu' alle sollecitazioni meccaniche rispetto ad una posizione innaturale e meno compatta) indebbolendo il tutto Anche il gioco che c'e' tra il foro del nottolino e cavetto dovrebbe avere un efetto di "usura".
No avendone bisogno non ho potuto testarlo sulla moto, quindi la mia prova rimane a meta', io non mi assumo nessuna responsabilita', se qualcuno decide di provare lo fara' a propio rischio e pericolo
P.S.
E' chiaro che il cavo va "costruito" a misura gia' dentro la guaina.
Ciao da Ale
Inviato: venerdì 12 agosto 2005, 18:04
da ALE1969
Inviato: sabato 20 agosto 2005, 2:27
da Sandris77
Bravo! bel lavoro.
Ora facci sapere quanto dura.
Ciao