Pagina 1 di 1

Cuscinetti ruota, help!

Inviato: lunedì 29 agosto 2005, 20:59
da Socio79
Ciao amici! :(

E' da qualche tempo che lo sospettavo, lo avvertivo sempre più nitidamente, ma infantilmente cercavo di incolpare la catena.
Oggi, sollevando la moto da terra e ispezionado il comportamento della ruota posteriore, ho dovuto arrendermi alla realtà e ammettere che i relativi cuscinetti mi stanno abbandonando.
I sintomi sono rumori molesti (to-to-tototlock saltuari), piccolissimi e volventi giochi dell'asse della ruota e, in folle in piedi sulle pedane, su asflalto liscio, sentite rumori accompagnati da relative vibrazioni... :(

Qualcuno di voi li ha già cambiati e mi può gentilmente raccontare la propria esperienza?
Avete messo i cuscinetti comprati dal mecca ho posso comprare anche degli SKF uguali da un buon ferramenta o autoforniture?
Avete trovato particolari difficolta nel smontarli e montarli sulla ruota? Io purtroppo sono senza estrattore e non sò quanto mi convenga acquistarlo, considerato che lo userei solo ora... SPERO!
Mi sapete dire anche gli approssimativi costi dei cuscinetti e l'eventuale mano d'opera del mecca (non dovessi riuscirci...)
Ringrazio anticipatamente tutti coloro vorrano aiutarmi! :tnx:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: lunedì 29 agosto 2005, 21:36
da ALE1969
Ciao Socio :D ,
Non ho ancora eseguito l'operazione comunque ti posso dire chè:
Per cambiare i cuscinetti non credo ti servano estrattori, si dovrebbero sfilare semplicemente battendoli fuori(dopo averli liberati dalle guarnizioni di tenuta, corona, anello segger, ecc.) dal mozzo con qualcosa di adatto(chiave a tubo, a bussola tubo metallico, ecc) l'importante è che si deve appoggiare solo sul corpo esterno del cuscinetto.
Ciao da Ale

Inviato: martedì 30 agosto 2005, 10:55
da dzf
Li trovi dalla ferramenta io li ho pagati 10€ l'uno ma credo k a q.to prezzo nn li troverai.

Per la sostituzione ti serve tanta pazienza e osserva bene da dove estrarre il cuscinetto (da un lato fà battuta) o rischi di battere come un matte inutilmente . Nel rimontaggio ti consiglio si metterli in freezer e magari scaldare un pochhino le sedi con un phon x facilitare la penetrazione.

spero di esserti stato utile,
Buoan strada

Inviato: martedì 30 agosto 2005, 17:26
da augusto
Ciao Socio, gli SKF vanno benissimo: io li ho cambiati e non ho incontrato particolari difficoltà ( era la prima volta che lo facevo). Devi fare solo un pò di attenzione quando li reinserisci cercando di infilarli perfettamente orizzontali all'inizio, poi basta battere e va da se.

Inviato: martedì 30 agosto 2005, 22:04
da maxbunker
Ciao!!!

Nel mio bookmark ho trovato questo link
http://www.enduristianonimi.it/pagine/t ... /ruota.htm
dove e' descritta con foto il cambio dei cuscinetti della ruota posteriore di una enduro.
Vedi se puo' essere una buona base per eseguire da solo l'operazione ...

Per il tipo e marca dei cuscinetti ti rimando agli interventi precedenti.

So che alcuni enduristi cambiano per precauzione i cuscinetti ad ogni cambio gomme: eventalmente una officina potrebbe farti il lavoro risparmiando sulla manodopera.

Lamps

Inviato: mercoledì 31 agosto 2005, 23:00
da Socio79
Ciao amici!!! :D
Grazie a tutti x l'aiuto!

Purtroppo, una volta arrivato quasi alla metà, ovvero l'estrazione del cuscinetto, non sono riuscito a sfilarlo.
Per paura di rovinare le sedi, ho preferito andare dal mecca con le ruota in mano... :(
Smontaggio, rimontaggio e cuscinetti tot 25 euro!
Poi mi sono rimontato il resto a casa.

Vi dò i codici stampigliati sui cuscinetti, nel caso potesse servire a qualcuno!

Quello di serie è: shar 180203 russia 5203rs
Quello nuovo è: skf 6203rsh italia12 ...a explorer

Grazie ancora a tutti!!! :tnx:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz: