Benzina verde VS Shell V -Power
-
- NIUBBO
- Messaggi: 56
- Iscritto il: martedì 12 novembre 2002, 1:00
- Località: Latina
Saluti,il problema che vi pongo(sperando che qualcuno si dia pena di rispondermi)è questo:ho una Pegaso del 1993,la Aprilia dice che le Pegaso dal '90 in poi possono andare con la benzina verde,che è di 95 ottani,il libretto però indica benzina super ad almeno 97 ottani,la shell V-power raggiunge ben 99 ottani!!allora cosa conviene fare? 1)regolare l'anticipo della accensione(ritardandolo),utilizzando benzina verde.2)utilizzare solo V-power,in questo caso conviene aggiungere additivi a base di potassio(tipo shell Millenium)o è meglio evitare l'additivo in quanto dannoso o almeno inutile? spero in una risposta prima possibile,domani devo fare benzina!!! e il Pegaso sarà anche usato,ma per me è nuovo di zecca.
Lamps G.P.F.
Lamps G.P.F.
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
-
- NIUBBO
- Messaggi: 56
- Iscritto il: martedì 12 novembre 2002, 1:00
- Località: Latina
Forse ho esagerato,probabilmente non crea problemi usare la verde per un modello del 93,però sulla mia auto del 2000 la differenza con la V-Power si sente,le prestazioni migliorano,forse migliora le prestazioni di motori catalizzati?più moderni?cmq il numero di ottani è nettamente superiore,bisogna vedere se non crea problemi alle valvole,ma non credo e non credo nemmeno che occorrano additivi al potassio,questi forse sono utili per motori precedenti.
Grazie per le vostre informazioni
Lampeggi notturni.G.P.F.
Grazie per le vostre informazioni
Lampeggi notturni.G.P.F.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 9
- Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2002, 2:00
- Località: Pozzo D\'Adda (MI)
Non per essere polemico ma per far rendere di più un motore con le benzine com più ottani bisogna variare un sacco di parametri del motore! Senza le modifiche non cambia nulla!! Sia su moto che su macchine!
Tanto è vero che se leggi il libretto della macchina è chiaramente scritto che esistono benzine con un maggior numero di ottani ma che il loro utilizzo nun varia la prestazione!!! Per la cronaca in Francia, Spagna, ecc. esistono da una vita due tipi di benzine verdi
Lamps
Tanto è vero che se leggi il libretto della macchina è chiaramente scritto che esistono benzine con un maggior numero di ottani ma che il loro utilizzo nun varia la prestazione!!! Per la cronaca in Francia, Spagna, ecc. esistono da una vita due tipi di benzine verdi
Lamps
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
in effetti sulla W-POWER ci sono pareri molto contrastanti, c'è chi ne è entusiasta, chi un po' meno, chi per niente!!! anche secondo me tutti sti "ottani" non servono + di tanto se il motore non ha una compressione adeguata...cioè..se hai un mulo non diventa un cavallo...però è solo una mia idea.
Riguardo alla verde attuale, ai pochi "ottani" e alla mancanza del piombo e che rovina le valvole, è utile ricordare che anche l'ultima rossa era ormai una "verde" con aggiunta una banalissima percentuale di piombo, ma niente a che vedere con la vera rossa di 5-10-15 anni fa!
giustamente la verde la deve usare chi ha il catalizzatore per non rovinarlo...ma direi anche tutti gli altri che hanno motori di 10-15-20 anni!
qualcuno dirà...ma le valvole si rovinano...mmmmmmm...secondo me son balle:
e penso alle auto alimentate a GPL o a METANO...c'è il piombo dentro??? no!
però queste ci sono sempre state...e allora perchè in quelle nessuno si preoccupa??? evidentemente perchè non serve più di tanto!!!
ma secondo voi, perchè la mia vecchia ritmo dell'83 ha fatto 250.000 km a GPL , e un altro amico con golf 89 è arrivato a ben 440.000 km a metano senza mai smontare il motore???
concludendo: a meno che non abbiamo qualche motore veramente d'epoca di almeno 30-40-50 anni...gli additivi li lascerei perdere tranquillamente...le valvole ovviamente è vero, si consumano ma...facciamo in tempo a buttare il motore e l'auto molto prima che diventi un problema, con buona pace di quei dementi di giornalisti...ma vi ricordate quanti milioni di auto si dovevano rottamare???
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: tizio il 2002-11-20 16:52 ]</font>
Riguardo alla verde attuale, ai pochi "ottani" e alla mancanza del piombo e che rovina le valvole, è utile ricordare che anche l'ultima rossa era ormai una "verde" con aggiunta una banalissima percentuale di piombo, ma niente a che vedere con la vera rossa di 5-10-15 anni fa!
giustamente la verde la deve usare chi ha il catalizzatore per non rovinarlo...ma direi anche tutti gli altri che hanno motori di 10-15-20 anni!
qualcuno dirà...ma le valvole si rovinano...mmmmmmm...secondo me son balle:
e penso alle auto alimentate a GPL o a METANO...c'è il piombo dentro??? no!
però queste ci sono sempre state...e allora perchè in quelle nessuno si preoccupa??? evidentemente perchè non serve più di tanto!!!
ma secondo voi, perchè la mia vecchia ritmo dell'83 ha fatto 250.000 km a GPL , e un altro amico con golf 89 è arrivato a ben 440.000 km a metano senza mai smontare il motore???
concludendo: a meno che non abbiamo qualche motore veramente d'epoca di almeno 30-40-50 anni...gli additivi li lascerei perdere tranquillamente...le valvole ovviamente è vero, si consumano ma...facciamo in tempo a buttare il motore e l'auto molto prima che diventi un problema, con buona pace di quei dementi di giornalisti...ma vi ricordate quanti milioni di auto si dovevano rottamare???

<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: tizio il 2002-11-20 16:52 ]</font>
-
- NIUBBO
- Messaggi: 56
- Iscritto il: martedì 12 novembre 2002, 1:00
- Località: Latina
Mi sa che hai proprio ragione,si dicono e si scrivono un sacco di scemenze,anche su riviste soecializzate,che poi alla fine ti mettono la cosidetta "pulce nell'orecchio" ed uno poi ci crede,e invece sono tutte balle! della V-Power è vero,le impressioni sono contrastanti,potrebbe forse essere quello che in medicina si chiama "effetto placebo"!!!
Saluti e lamps G.P.F.
Saluti e lamps G.P.F.
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Anch'io come tizio penso che la benzina verde comunque non crei problemi rilevanti ai motori di molte macchine datate (salvo poche eccezioni).
I giornalisti ,per fama di sensazionalismo, molto spesso ingigantiscono molte notizie rendendole più gravi di quello che sono.
La benzina W-power ,in effetti,nei motori automobilistici non crea piu potenza perchè ha piu ottani rispetto alla normale benzina verde,ma piuttosto perchè ha qualità pulenti grazie a particolari additivi, cioè riesce a disincrostare valvole ,condotti ,camera di scoppio, oviamente dopo almeno 1000-2000 km quindi non immediatamente.
il numero di ottano esprime solo la capacità di non scoppiare o meglio , detonare spontaneamente (dopo essere stato miscelato con l'aria) nel cilindro in fase di compressione ,cioè prima che la candela faccia scoppiare la miscela.
Se questo succede si ha il cosidetto "battito in testa".
mi sembra doveroso indicare cos'è il numero di ottano : (definizione tratta da internet)
NUMERO DI OTTANO (n.o.)
octane Number (O.N.)
Indice della proprietà antidetonante di un carburante (la detonazione è la conseguenza di una combustione anomala della benzina, che è dannosa per la durata del motore e che peggiora il suo rendimento).
L'idrocarburo n-eptano è un carburante scadente, altamente detonante, cui viene dato un n.o. = 0, mentre l'iso-ottano è un ottimo carburante a scarsa detonabilità, cui viene dato un n.o. = 100.
Il numero di ottano di una benzina è quello della percentuale, in volume, di isoottano che deve essere miscelato con l'n-eptano, per avere lo stesso valore detonante di tale benzina.
Tale confronto dipende ovviamente anche dalle caratteristiche del motore e dalla severità della prova.
In campo commerciale, per esprimere la non detonabilità di una benzina si usano il numero di ottano RON e il numero di ottano MON.
Il RON (Research Octane Number) è il numero di ottano di una benzina determinato con una particolare prova eseguita su di un motore di laboratorio nel quale si simulano condizioni di esercizio di severità medio-bassa per il motore e si mettono in evidenza le caratteristiche antidetonanti che si riscontrano in un'automobile che procede a bassa velocità.
Il MON (Motor Octane Number) è il numero di ottano di una benzina determinato con una prova motoristica di laboratorio, nella quale si riproducono condizioni di esercizio di severità medio-alta, in termini di velocità e carico del motore.
Negli USA le caratteristiche antidetonanti di una benzina vengono definite come media aritmetica dei due.
Gli sviluppi della tecnica motoristica hanno imposto l'estensione del numero di ottano a valori superiori a 100 e in tal caso il carburante di riferimento è costituito da isoottano etilato.
Le benzine ad alto numero di ottano si ottengono con processi di raffineria e con additivi antidetonanti al piombo (tetraetile o tetrametile) o componenti ossigenati (MTBE).
I giornalisti ,per fama di sensazionalismo, molto spesso ingigantiscono molte notizie rendendole più gravi di quello che sono.
La benzina W-power ,in effetti,nei motori automobilistici non crea piu potenza perchè ha piu ottani rispetto alla normale benzina verde,ma piuttosto perchè ha qualità pulenti grazie a particolari additivi, cioè riesce a disincrostare valvole ,condotti ,camera di scoppio, oviamente dopo almeno 1000-2000 km quindi non immediatamente.
il numero di ottano esprime solo la capacità di non scoppiare o meglio , detonare spontaneamente (dopo essere stato miscelato con l'aria) nel cilindro in fase di compressione ,cioè prima che la candela faccia scoppiare la miscela.
Se questo succede si ha il cosidetto "battito in testa".
mi sembra doveroso indicare cos'è il numero di ottano : (definizione tratta da internet)
NUMERO DI OTTANO (n.o.)
octane Number (O.N.)
Indice della proprietà antidetonante di un carburante (la detonazione è la conseguenza di una combustione anomala della benzina, che è dannosa per la durata del motore e che peggiora il suo rendimento).
L'idrocarburo n-eptano è un carburante scadente, altamente detonante, cui viene dato un n.o. = 0, mentre l'iso-ottano è un ottimo carburante a scarsa detonabilità, cui viene dato un n.o. = 100.
Il numero di ottano di una benzina è quello della percentuale, in volume, di isoottano che deve essere miscelato con l'n-eptano, per avere lo stesso valore detonante di tale benzina.
Tale confronto dipende ovviamente anche dalle caratteristiche del motore e dalla severità della prova.
In campo commerciale, per esprimere la non detonabilità di una benzina si usano il numero di ottano RON e il numero di ottano MON.
Il RON (Research Octane Number) è il numero di ottano di una benzina determinato con una particolare prova eseguita su di un motore di laboratorio nel quale si simulano condizioni di esercizio di severità medio-bassa per il motore e si mettono in evidenza le caratteristiche antidetonanti che si riscontrano in un'automobile che procede a bassa velocità.
Il MON (Motor Octane Number) è il numero di ottano di una benzina determinato con una prova motoristica di laboratorio, nella quale si riproducono condizioni di esercizio di severità medio-alta, in termini di velocità e carico del motore.
Negli USA le caratteristiche antidetonanti di una benzina vengono definite come media aritmetica dei due.
Gli sviluppi della tecnica motoristica hanno imposto l'estensione del numero di ottano a valori superiori a 100 e in tal caso il carburante di riferimento è costituito da isoottano etilato.
Le benzine ad alto numero di ottano si ottengono con processi di raffineria e con additivi antidetonanti al piombo (tetraetile o tetrametile) o componenti ossigenati (MTBE).
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
Bravo Claudio, ottima spiegazione sul N.O.!
Ricordo come ora quando il mio prof. di meccanica (sigh...+ di 20 anni fa) dopo aver spiegato per bene quanto sopra diceva... "ora ragazzi, se quando vi interrogo mi parlate ancora di "ottani" ...vi boccio!!!"
In effetti gli "ottani" nella benzina non esistono proprio e non ci sono mai stati, è un "gergo" comune usato da moltissimi per definirne la qualità antidetonante, e onestamente non c'è niente di male...basta capirsi;
quello che invece critico è come questi "ottani" ...descritti proprio così, sono riportati sulle prove e negli articoli di qualche giornale "specializzato"...es. Auto Oggi, mentre il mitico Quattroruote lo riporta correttamente cioè N.O..
Ricordo come ora quando il mio prof. di meccanica (sigh...+ di 20 anni fa) dopo aver spiegato per bene quanto sopra diceva... "ora ragazzi, se quando vi interrogo mi parlate ancora di "ottani" ...vi boccio!!!"
In effetti gli "ottani" nella benzina non esistono proprio e non ci sono mai stati, è un "gergo" comune usato da moltissimi per definirne la qualità antidetonante, e onestamente non c'è niente di male...basta capirsi;
quello che invece critico è come questi "ottani" ...descritti proprio così, sono riportati sulle prove e negli articoli di qualche giornale "specializzato"...es. Auto Oggi, mentre il mitico Quattroruote lo riporta correttamente cioè N.O..
-
- NIUBBO
- Messaggi: 56
- Iscritto il: martedì 12 novembre 2002, 1:00
- Località: Latina
OK,Claudio,ma concludendo,tu consigli la Shell,o no?mi sembra da quello che dici,favorevole nel caso di un motore vecchio,per un azione di pulizia del motore,dovuta a additivi in essa contenuti.Usare normalmente la verde,ma ogni tanto un pieno di V-Power,non farebbe male.
Fammi sapere,il discorso è interessante.
Lamps G.P.F.
Fammi sapere,il discorso è interessante.
Lamps G.P.F.
- ceweb
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 192
- Iscritto il: martedì 9 luglio 2002, 2:00
- Località: Roma - (Frascati)
- Contatta:
La mia è solo un opinione...
Ho provato la v-power sulla mia peggy '98 e l'unica cosa che è cambiata... oltre alle prestazioni (decisamente meno prestante) è stato il consumo... ci ho fatto 12 al litro contro i soliti 14-15 (misure con il metodo del pieno). Oltretutto... parlando con altri amici motociclisti, mi hanno fatto notare che in un motore vecchio.. togliere le incrostazioni non è sempre un bene, visto che le incrostazioni vanno a "tappare" parti usurate evitando perdite di compressione e sfiati vari...
Ripeto questo è sempre un mio parere...
Ho provato la v-power sulla mia peggy '98 e l'unica cosa che è cambiata... oltre alle prestazioni (decisamente meno prestante) è stato il consumo... ci ho fatto 12 al litro contro i soliti 14-15 (misure con il metodo del pieno). Oltretutto... parlando con altri amici motociclisti, mi hanno fatto notare che in un motore vecchio.. togliere le incrostazioni non è sempre un bene, visto che le incrostazioni vanno a "tappare" parti usurate evitando perdite di compressione e sfiati vari...
Ripeto questo è sempre un mio parere...
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
SI. normalmente faccio la verde ma ogni tanto una bella pulita con la w-power mi sembra utile farlo (sia con la moto che con la macchina).In data 2002-11-21 15:26, airway scrive:
OK,Claudio,ma concludendo,tu consigli la Shell,o no?mi sembra da quello che dici,favorevole nel caso di un motore vecchio,per un azione di pulizia del motore,dovuta a additivi in essa contenuti.Usare normalmente la verde,ma ogni tanto un pieno di V-Power,non farebbe male.
Fammi sapere,il discorso è interessante.
Lamps G.P.F.
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
puo essere !!In data 2002-11-21 18:53, ceweb scrive:
La mia è solo un opinione...
Ho provato la v-power sulla mia peggy '98 e l'unica cosa che è cambiata... oltre alle prestazioni (decisamente meno prestante) è stato il consumo... ci ho fatto 12 al litro contro i soliti 14-15 (misure con il metodo del pieno). Oltretutto... parlando con altri amici motociclisti, mi hanno fatto notare che in un motore vecchio.. togliere le incrostazioni non è sempre un bene, visto che le incrostazioni vanno a "tappare" parti usurate evitando perdite di compressione e sfiati vari...
Ripeto questo è sempre un mio parere...
ma allora bisogna stare attenti anche a non strapazzare troppo il motore perchè le incrostazioni possono saltare anche in questo modo....(sai ,quando si da una bella tiratina....)
per quanto riguarda le prestazioni immediate la w-POWER,come dicevi tu ,anch'io penso che
non crei differenze sensibili.
ciao
ClaudioB

ClaudioB
