Pagina 1 di 2

Perfetta ma... non corre!

Inviato: domenica 18 settembre 2005, 18:03
da ulysse2
Salve a tutti,
rieccomi con i problemi della mia Peggy Cube del 98 a carburatori.
Dopo la rottura della ruota libera e dei rulli (rottura in ogni senso) e i 400 euro spesi dal mecca, pezzi inclusi (a proposito, ho trovato i pezzi bmw a 100euro di meno rispetto a quelli Aprilia!!!), ho montato la supercandela TM, la moto ne ha ovviamente guadagnato.

Ora è perfetta, spariti i ciuff, riprende alla grande con tutte le marce ed è molto divertente, i consumi li sto ancora testando, speriamo bene (prima della TM mi consumava 10km/l !!!).

Il problema che rimane è il seguente, non riesco a superare i 145km/h di tachimetro (e li raggiungo anche con qualche difficoltà).

Mentre in prima, seconda e terza riesco ad arrivare ai famosi 7000 giri (e non oltre), in quarta mi fermo a 6500 e in quinta verso i 6000, arrivando a 6500 solo dopo una lunga discesa a manetta.

La moto ha 33.800 km, è del 98, il filtro dell'aria è nuovo, l'olio lo ho cambiato meno di 1000 km fa e monto la TM.

Ho letto i topic relatvi all'argomento ma non ho trovato molto, qualcuno sa che cosa posso controllare per ovviare al problema?

Grazie 1000 e lamps a tutti :D

Inviato: domenica 18 settembre 2005, 20:48
da Socio79
Curioso...
In 1° 2° 3° ok, 4° 5° ko...
Fermo restando che, nelle prime marce si raggiungo velocemente i 7000 rpm e nelle ultime ci vuole più tempo, ipotizzo che:
-o non arriva sufficiente aria o benzina, ma nella bruciante accelerzione questo non si nota perchè è un difetto che si presenta magari dopo alcuni sec sopra i 5500/6000 rpm (ipotizzo)
-oppure è proprio un difetto di "fatica" che il motore non riesce a reggere
Per iniziare a distinguere potresti fare una prova: arrivato al limite, quando proprio la moto non sale più e hai il gas aperto al max, tirare la frizione senza staccare il gas.
Se il contagiri schizza a 7000 è il secondo caso, altrimenti il primo
Da qui potremo poi cercare di effettuare una diagnosi passo x passo.

In linea di massima cmq ipotizzo subito che è un problema nell'ambito della carburazione, visti anche i consumi esagerati... nemmeno la mia beveva così tanto prima di sistemarla...

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: lunedì 19 settembre 2005, 20:45
da ulysse2
Allora, ho finalmente messo le mani sul manuale officina dell'amata Peggy e mi appresto a regolare le viti massimo/aria dei carburatori. Via con le domande.


1. I settaggi delle due viti sono 3 giri dalla posizione di chiuso totale, mi sbaglio?

2. Qualcuno che monta la TM ha settaggi diversi da consigliarmi?

3. Se dopo questo test le cose continuano a non andare come dovrebbero mi conviene smontare i carburatori e pulirli?

4. In questo caso, come svuoto il serbatoio senza una pompa idraulica?

5. Avendo una Pegaso Cube del 1998 che consuma come un bmw 1800 del 2000, dite che è il caso di abbassare gli spilli conici alla prima tacca?

6. Se c'è qualcuno di Roma che ha già fatto quello che sto per fare ed è disposto a darmi una mano nelle riparazioni, vince una birra con pizza allegata!

E' la mia prima "riparazione" seria, siate buoni!!!

Lamps ;)

Inviato: martedì 20 settembre 2005, 20:49
da hi_octane
Seguo con interesse la discussione, ho un problema simile, credo sia o un problema elettrico o di benzina sporca.

Continuo a cercare la causa, vi terro' aggiornati.

Inviato: martedì 20 settembre 2005, 21:28
da duffyduck1
Attualmente la mia regolazione è un pelo meno di 2 giri e tre quarti...

L@mps

Inviato: mercoledì 21 settembre 2005, 0:26
da ulysse2
Allora, stasera ho regolato le viti miscela a poco meno di 3 giri dalla posizione di chiusura e sono andato a testare la moto per un'oretta sul raccordo (tedesco) e in città.

Intanto la moto va dopo che le ho messo le mani addosso, e già questo è un grande risultato :D

Poi, il discorso velocità max non è cambiato di molto, o forse di nulla (dipende da quanto mi lascio trasportare dal mio ego).

In risposta a Socio79, ho effettuato il test che suggerivi.
Sul raccordo a motore caldo (80° circa) ho tirato tutte le marce dalla 2a in poi fino a 7000. 2a ok, 3a ok, 4a.... fatica!

Sono arrivato a 7k in 4a solo quando la strada è andata in falsopiano, e dopo 300 mt circa.

Poi la 5a... praticamente la metto a 7000 giri e una volta cambiato il motore va a 5000 e rotti, ok.
Accellero e MOLTO LENTAMENTE arriva ai 6000, sforzando un pò pare.

A 6000 si ferma alla velocità di 145km/h circa. Arrivo ad un'altra discesa e riesco ad arrivare a 6200 a circa 160 km/h ma il motore si sente che è arrivato al limite...

Tornato a 5500 giri e continuando ad accellerare fino al limite, come suggerivi, ho abbassato la frizione e il motore ha risposto arrivando a 7000 dopo 2 "singhiozzi" (spero di spiegarmi bene), insomma, negli intervalli fra i 5500 e i 6000 e fra i 6000 e 7000 si sente come un vuoto che blocca l'accellerazione... (questo fenomeno non si avverte con le altre marce però)

Avete possibili spiegazioni e/o soluzioni da suggerire?

Grazie e lamps a tutti :help:

Inviato: mercoledì 21 settembre 2005, 9:03
da hi_octane
Strano, credo di capire perche' come ho detto ho un problema simile, forse solo piu' accentuato.
Fai questa prova. Quando fai benzina, fane cadere poca sul bordo dove c'e' il buco di scolo (a sinistra per intenderci). Ora la benza deve cadere giu' per il buco senza stagnare li sul bordo. Se non cola giu' allora il buco e' otturato, quindi molto probabilmente hai acqua (piovana) nella benzina, la quale si infiltra dal tappo e trovando il buco otturato si infiltra nel serbatoio.
Fammi sapere magari risolvi svuotando il serbatoio.

Ciao

Inviato: mercoledì 21 settembre 2005, 19:39
da ulysse2
Ciao Hi,
ho fatto la prova che consigliavi mettendo benzina. Il liquido sembra cada nel buchetto senza problemi... ma poi una cosa del genere può giustificare anche gli alti consumi (che rimangono pressochè invariati nonostante la TM)???

Credete che pulire i carburatori possa risolvere?
In questo caso potete dirmi gli step da seguire per evitare di fare casini? Ho chiesto a un mecca quanto prenderebbe per smontaggio e pulizia, mi ha sparato 80 euro... 160 sacchi!

ari HELP! :D

Inviato: mercoledì 21 settembre 2005, 19:47
da sergio
Ciao non mi sembra che poi la tua peggy vada cosi male..
se prende i 6200 in 5° e i 7000 in 4° ci puoi stare
Per la pulizia dei carburatori non la vedo indispensabile visto che tiene il minimo parte bene ...ecc ecc
Magari in una delle prossime uscite ci si incontra e ne parliamo meglio
Un saluto

Inviato: giovedì 22 settembre 2005, 10:32
da ulysse2
Infatti la mia priorità non è tanto quella di arrivare ai 180 di tachimetro, quanto invece riuscire a consumare meno di 10-12 km/l, oltretutto monto la TM e mi aspettavo una riduzione almeno parziale dei consumi, è uno stillicidio :D



p.s.: a 6200 in 5a ci arriva solo in discesa, col vento a favore e dopo aver acceso un cero a un santo a scelta... altrimenti oltre i 6000 rpm - 140km/h non va, e ci arriva anche faticando :D

Inviato: giovedì 22 settembre 2005, 11:07
da junami
sergio ha scritto: Magari in una delle prossime uscite ci si incontra e ne parliamo meglio
Un saluto
si dai che mi è rimasta in gola quella in abruzzo dove non sono potuto venire.

un saluto

Inviato: giovedì 22 settembre 2005, 23:30
da Socio79
Ciao! :D

Esattamente non ti ricordi se la moto ha iniziato a fare così DOPO qualche intervento particolare? (es.cambio olio)

Anche se la "risposta al test" che ti ho suggerito è caduta un pò in mezzo alle due ipotesi io penso che si tratti di un afflusso scarso di benzina! Una pulitina ai carburatori POTREBBE aiutare ma non posso affermarlo con certezza!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: giovedì 22 settembre 2005, 23:46
da ulysse2
Socio79 ha scritto:Ciao! :D

Esattamente non ti ricordi se la moto ha iniziato a fare così DOPO qualche intervento particolare? (es.cambio olio)....

In effetti la moto subito dopo aver cambiato l'olio strattonava con tutte le marce in accellerazione (vedi topic "quando la peggy tossisce"), problema scomparso misteriosamente per fatti suoi...

Altra cosa su cui ho messo mano sempre il giorno in cui ho cambiato l'olio, è lo scarico nella scatola del filtro dell'aria che sembrava otturato (c'era un piccolo residuo di olio nella scatola che non defluiva), ma dopo una bella botta di aria compressa ha sputato fuori un sassolino... boh :D

Cmq, quando avrò tempo pulirò sti maledetti carburatori.. speriamo solo che i consumi diminuiscano, sto a diventà povero!

Intanto se vi vengono in mente altre cose che posso controllare scrivete pure, almeno quando smonto smonto per bene e elimino ogni dubbio...

Lamps a tutti! 8)

Inviato: giovedì 22 settembre 2005, 23:55
da Socio79
ulysse2 ha scritto: Altra cosa su cui ho messo mano sempre il giorno in cui ho cambiato l'olio, è lo scarico nella scatola del filtro dell'aria che sembrava otturato (c'era un piccolo residuo di olio nella scatola che non defluiva), ma dopo una bella botta di aria compressa ha sputato fuori un sassolino... boh :D
Forse ti sembrerà una caz---- ma non voglio lasciare nulla al caso.
Il tappino in gomma che c'è in fondo al tubo "otturato", quello che scarica la condensa è l'olio dall'air box, lo hai rimesso???
Altrimenti da li pesca aria "sporca" e a volontà!

Controlla inoltre che non ci sia troppo olio nel motore (oltre il livello max)

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:

Inviato: venerdì 23 settembre 2005, 14:31
da duffyduck1
I rapporti corona-pignone sono quelli originali?