Sob sob!
Chiariamo subito!non voglio nè rientrare nell'argomento peraltro già approfondito a lungo nè risollevari polveroni!mi basta una risposta monosillabica alla domanda che troverete alla fine del mio elenco:
1)Pegaso i.e. 2002
2)2240 km
3)conducente (75 kg), bauletto, niente carichi extra
4)lungo rettilineo
----------------------
totale : velocità max dopo aver tirato bene ogni marcia = 150 km/h a 6000 giri.
Domanda: Mi devo preuccupare ???
1)Pegaso i.e. 2002
2)2240 km
3)conducente (75 kg), bauletto, niente carichi extra
4)lungo rettilineo
----------------------
totale : velocità max dopo aver tirato bene ogni marcia = 150 km/h a 6000 giri.
Domanda: Mi devo preuccupare ???
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
non ti preoccupare ...
il motore è appena uscito dal rodaggio quindi ancora non riesce a dare il meglio di se .......
comunque tieni presente che la peggy i.e. (come del resto anche la mia...)
arriva senza problemi a 150 km ma per arrivare a 160-165km/h ci mette un po .
considera anche le eventuali variabili: vento e leggere pendenze della strada che normalmente non sono rilevabili ad occhio.
il bauletto poi non aiuta le prestazioni....
ciao.
claudioB peggy i.e.
il motore è appena uscito dal rodaggio quindi ancora non riesce a dare il meglio di se .......
comunque tieni presente che la peggy i.e. (come del resto anche la mia...)
arriva senza problemi a 150 km ma per arrivare a 160-165km/h ci mette un po .
considera anche le eventuali variabili: vento e leggere pendenze della strada che normalmente non sono rilevabili ad occhio.
il bauletto poi non aiuta le prestazioni....
ciao.
claudioB peggy i.e.
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
e se provassi a lanciarmi da con una fionda gigante? non vorrei fare la fine di Willy il coyote però!ho letto sul forum di persone che si fanno allegramene viaggi in autostrada con medie di 150/160 km/h!mi domando io, ma come fate?fra ondeggi e turbini d'aria spaventosi per me è un inferno. Secondo me la pegaso è una moto da medie sui 120/130 nn di più.
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
mmmmmmmm....allora potrebbe essere una questione di "manico"!!!
senti Mitya650, ovvero "il re della derapata" ...nella sua moto ha pure dei razzi supplementari da accendere nei casi d'emergenza (se c'è una R1 davanti)...come sappiamo è uno che consuma le scarpe oltre alle gomme...ma non è roba per tutti
!
senti Mitya650, ovvero "il re della derapata" ...nella sua moto ha pure dei razzi supplementari da accendere nei casi d'emergenza (se c'è una R1 davanti)...come sappiamo è uno che consuma le scarpe oltre alle gomme...ma non è roba per tutti

-
- NIUBBO
- Messaggi: 56
- Iscritto il: martedì 12 novembre 2002, 1:00
- Località: Latina
Scusate se mi intrometto,non me ne vogliate,e non mi tirate ortaggi vari,ma non è che qui si fa un motociclismo virtuale!!invece poi su strada tutte queste derapate.....se ne vedono ..poco? in fin dei conti chi acquista un Pegaso i.e.è un motociclista tranquillo,cmq non si mette certo a tirare con un R1 o analoghi,posso capire una inpennata al semaforo,tenere duro sul misto stretto,ma per il resto..La Peg. è una tuttofare,non una F1,per me che ho una del 93,è da sterrati e lì poche moto oggi possono seguirci.Però con a bordo Willy il coyote,sparato da una megafionda in discesa,potrebbe anche raggiungere la soglia dei 200 km all'ora,ma poi a noi del Pegaso,che ce ne frega dei 200 km. all'ora?guai misurarsi in autostrada,anzi occorre evitare l'autostrada,che oltretutto è una gran rottura di palle!!!
Lamps G.P.F.m.v.t.
Lamps G.P.F.m.v.t.
- sergio
- MONOmaniaco
- Messaggi: 10438
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
anch'io quando avevo i tuoi km ,non mi sentivo a mio agio in autostrada proprio per i motivi che dicevi tu .In data 2002-12-19 23:28, matteo scrive:
e se provassi a lanciarmi da con una fionda gigante? non vorrei fare la fine di Willy il coyote però!ho letto sul forum di persone che si fanno allegramene viaggi in autostrada con medie di 150/160 km/h!mi domando io, ma come fate?fra ondeggi e turbini d'aria spaventosi per me è un inferno. Secondo me la pegaso è una moto da medie sui 120/130 nn di più.
Ora che in poco più di un anno ho 12000km alle spalle , ho capito che cio dipendeva da due fattori :
1) postura di guida
2) abitudine alle alte velocità e soprattutto alle turbolenze.
quindi secondo me è solo questione di tempo.....
ciao
- mitya650
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 294
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
- Località: belluno
Qualcuno mi ha chiamato???sarà ma le derapate le faccio sul serio, e la mia mamma è stufa di sponsorizzare le scarpe...la pegaso è una gran moto per l'appunto tuttofare,e tra il tutto fare intendo anche umiliare motine molto più spinte..sappiamo tutti che nn è solo il mezzo a fare le prestazioni ma l'insieme moto-pilota(vedi il secondo me mitico Barros che avrà piegato le bielle x fare il magico sorpasso a Valentino e Max..forse la mia moto ha un optional nel motore,un folletto bastardo che mi fà fare i numeri più strani e mi spinge a trovare i limiti della moto, ma secondo voi arrivare in cima ai passi prima di certi nomi tipo Hornet,Monster facendogli vedere i sorci verdi ad ogni tornante nn ti fa sentire padrone del mondo??? troppo facile mettere giù il ginocchio con una R1.. mettilo giù con il pegghy e allora sì sei un vero e proprio manico..la velocità max (per ora 185 km/h, poi si vedrà)x me nn conta più di tanto, però divertirmi come un matto su tutte le curve..quello sì!!!poi il limite di velocità è 130km/h, se volete andare oltre consiglio un barattolo di vernice stealth (quella degli aerei invisibili) così il telelaser col cavolo che vi becca!!!però forse basta anche la carta stagnola sul cupolino x deviare quel raggio maledetto..quasi quasi alla prox uscita....
_________________
..il re della derapata..
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: mitya650 il 2002-12-21 10:21 ]</font>
_________________
..il re della derapata..
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: mitya650 il 2002-12-21 10:21 ]</font>
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 226
- Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2002, 2:00
- Località: padova
ciao Matteo, da quello che scrivi penso che ClaudioB abbia visto giusto, la moto sarà fuori rodaggio ma il pilota non ancora...e quindi hai bisogno di prendere un po' di più feeling con il mezzo e poi vedrai che lentamente cambia tutto in meglio...e credimi è capitato a molti e a suo tempo pure a me; per il disagio erodinamico che senti,i vortici, rumore ecc., molto dipende dal tipo di casco che usi, da mia esperienza deve chiudere ermeticammente la zona sotto le orecchie perchè l'aria del cupolino arriva proprio lì, e se ti da molto fastidio un valido rimedio è usare i tappi antirumore da officina, anch'io li uso, e ti sembrerà di essere in auto...per il resto, gli ondeggiamenti ecc. dai tempo e vedrai, ciao.
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1579
- Iscritto il: giovedì 11 aprile 2002, 2:00
- Località: Treviso
- Contatta:
Ti svelo subito l'arcano. Fortunatamente per me non ho mai sofferto il freddo, infatti anche di inverno mi vesto abbastanza leggero, quindi per me prendere la moto in qualsiasi stagione non è un problema. Ovviamente in estate si pone il problema opposto, ovvero mi sciolgo sotto il sole ai semafori. E poi abito in una città di mare, quindi le temperature difficilmente arrivano vicino allo zero. Pensa che il giorno di natale ero solo con una felpina a lavare la moto.
P.S: Smontate carene per frenare senso d'angoscia rigurdante livello acqua/radiatore, pieno fino all'orlo fortunatamente (pure troppo, l'acqua arrivava circa 1 mm sotto il bordo del tappo).
Comunque me ne sono pentito subito dopo anche perchè è stato un lavoraccio mostruoso, poi non riuscivo a far combaciare di nuovo bene le carene e ovviamente avanzava qualche vite (sto scherzando le viti erano ok), mi sono accorto che però svitandole iin un sacco di punti la vernice è venuta via come una carta da caramelle. E dulcis in fondo, appena rimontate mi è venuto il dubbio di non aver richiuso il tappo perbenino.
P.S: Smontate carene per frenare senso d'angoscia rigurdante livello acqua/radiatore, pieno fino all'orlo fortunatamente (pure troppo, l'acqua arrivava circa 1 mm sotto il bordo del tappo).
Comunque me ne sono pentito subito dopo anche perchè è stato un lavoraccio mostruoso, poi non riuscivo a far combaciare di nuovo bene le carene e ovviamente avanzava qualche vite (sto scherzando le viti erano ok), mi sono accorto che però svitandole iin un sacco di punti la vernice è venuta via come una carta da caramelle. E dulcis in fondo, appena rimontate mi è venuto il dubbio di non aver richiuso il tappo perbenino.