Pagina 1 di 2

Help!! Urgono vitine o non posso andare in moto!!! :(

Inviato: venerdì 13 gennaio 2006, 21:58
da D@rione
Ciao ragazzi!!!

Mi appello a voi per trovare una soluzione ad un problema così odioso che quasi fa rabbia. Allora, vi spiego come stanno le cose. Non so come sia potuto succedere, ma ho perso una di quelle viti così lunghe e così sottili che tengono fissato al manubrio il sensore del freno anteriore. Perdendone una, l'altra non è più sufficiente a svolgere la funzione, di conseguenza il sensore non fa contatto con la mangilia del freno e la luce posteriore sta sempre accesa, impedendomi quindi di circolare tranquillamente.
Ho provato ad andare da un'officina Aprilia della mia zona, la quale mi ha simpaticamente detto che Aprilia non fornisce tali viti. Cosa posso fare?? Nessuno si è mai trovato con questo problema?? soluzioni??

Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi aiuteranno.
Lamps.

Darione

Inviato: domenica 15 gennaio 2006, 10:04
da duffyduck1
Non mi viene in mente altro che un giro per le ferrammenta...

L@mps

Inviato: lunedì 16 gennaio 2006, 11:43
da cor77
Brico? Castorama? Leroy Merlin? Ferramenta sotto casa?
Oppure vuoi spendere 20€ per una vite Aprilia?

Inviato: lunedì 16 gennaio 2006, 19:05
da D@rione
vi ringrazio dei suggerimenti, ma vi posso garantire che sono viti più uniche che rare...ancora non ho trovato un ferramenta che ne ha....riguardo ad aprilia, non c'è paura di spednere venti euro...loro non le forniscono!! Mi piacerebbe tanto sapere come cacchio fanno a montare i sensori sui manubri.....!!!

Grazie per ora....Lamps!!

Inviato: martedì 17 gennaio 2006, 0:23
da hi_octane
Ho il tuo stesso problema anche le mie due viti sono "adattate" infatti stanno mezze fuori e a periodi il mio stop e' sempre acceso..

Inviato: martedì 17 gennaio 2006, 22:23
da D@rione
Ragazzi, ho trovato la soluzione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Allora...prima di tutto (e mi riferisco soprattutto a "hi_octante" bisogna procurarsi dei piccoli controdadi per le vitine in questione. Io li ho trovati da un artigiano che ripara telescopi, lui mi ha detto di averli trovati in un negozio di modellismo! Lui infatti aveva sia la vite che il controdado!! Una volta messo il piccolissimo controdado (si parla di un dado di 4mm!), il problema non è affatto risolto. Mi sono accorto che fra la leva del freno e il sensore c'è lo spazio per non so quale tipo di "aggeggio" che quando il freno è rilasciato preme sul sensore. Io mi sono reso conto di averlo perso per strada insieme ad una delle due viti...dopo due giorni a scervellarmi su cosa potessi metterci in quella specie di buco, ho trovato la soluzione!!! Ho segato uno dei tre denti di una spina grande per la corrente (ribadisco spina grande) ad una distanza di circa 4mm dalla testa; ho limato il tutto per evitare spunzoni, ho inserito il piccolo cilindro dentro il buchino che c'è nel supporto dell aleva del freno e...tadan, funziona tutto alla perfezione!! Totale dei costi: 3,20 euro!!! (0,50 euro la vite + 2 controdadi e 2,70 euro la spina!).
Mi sento riavere!! Non appena viene fuori il sole rimetto in moto la mia bimba e vado subito a fare un giro! Per colpa di questa bischerata sono stato vermo quasi 3 settimane!!!!
Hi_octani, se hai bisogno di qualsiasi altra cosa, io sono qua!!!

Grazie a tutti per l'aiuto.
Lamps

PS. 14 marzo 2011 - DOPO ANNI E ANNI POSTO LE FOTO!!! :azz:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 0:12
da hi_octane
Piu' o meno ho capito quello che dici, ma hai una digitale per fare un paio di foto?

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 9:42
da cor77
Ottimo!!! Queste sono le soluzioni migliori. Sei stato sfortunato a perdere per strada quel cilindretto, che alla fine e' la vera rottura di palle di tutto l'insieme. Le vitine, per quanto piccole, non e' affatto difficile reperirle.
Ora pero', se vuoi che tutto funzioni a dovere per piu' di qualche giorno, devi prestarti a due piccoli accorgimenti.
Sostanzialmente quando tiri la leva del freno dai la possibilita' al cilindretto di spostarsi grazie alla spinta della molla del microswitch, che a questo punto chiude il circuito e accende lo stop. Quindi, se non vogliamo lasciare tutto questo lavoro ad una minuscola molla, conviene ungere per bene la sede dove il cilindretto scorre, e mettere un pezzetino di biadesivo tra la leva del freno e suddetto cilindretto. In questo modo sara' direttamente la leva del freno a spostarlo, e non piu' la mollettina del microswitch.
Io, come piu' o meno tutti qui dentro, all'inizio ho avuto il problema dello stopo sempre acceso, dopo aver adottato questi due piccoli provvedimenti, il problema e' sparito, ormai da quattro anni, nonostante il caldo torrido, le gelate invernali, sole, acqua e anche un po ' di neve....
Alla fine l'importante e' potersi godere la moto :)))))

Lamps

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:44
da D@rione
Cor, grazie mille per la dritta!!! Hi appena fatto come tu mi hai consigliato!! Guarda, ancora non ho smesso di capriolarmi da come sono contento....lo so, è una bischerata, ma poter risolvere questo problema tutto da me mi ha galvanizzato e non poco!!!
Octane, mandami una mail al mio indirizzo (darione@interfree.it) e in risposta ti mando le foto.
Ciao ciao

Lampsssssssssssssss

Inviato: mercoledì 18 gennaio 2006, 20:03
da luca
D@rione ha scritto: Octane, mandami una mail al mio indirizzo (darione@interfree.it) e in risposta ti mando le foto.
se non mi mandi le foto da pubblicare
vengo a casa tua e ti smonto tutta la moto
... pezzettino dopo pezzettino dopo pezzettino... :evil:

.. capito mi hai ?!?

Lampz
L.

Inviato: lunedì 6 febbraio 2006, 19:17
da D@rione
IMPORTANTE: inizialmente il cilindretto che faceva da "pistone" sul sensore del freno l'avevo fatto di 5mm... consiglio di farlo di 4, perché a 5 si accende la luce del freno solo quando si tira la leva a fondo. Così invece è molto più sensibile.

Lamps

Inviato: martedì 7 febbraio 2006, 13:03
da Giu
D@rione ha scritto:IMPORTANTE: inizialmente il cilindretto che faceva da "pistone" sul sensore del freno l'avevo fatto di 5mm... consiglio di farlo di 4, perché a 5 si accende la luce del freno solo quando si tira la leva a fondo. Così invece è molto più sensibile.

Lamps
mi inserisco solo per una conferma.
le vitininine deli'interruttore del freno anteriore si trovano solo in negozi di modellismo... stesso calibro.. stessa lunghezza... li vendono in sacchettini preconfezionati da 3 €... (10 viti + 10 dadi).

ciao

Inviato: martedì 7 febbraio 2006, 14:19
da hi_octane
Approfitto per chiedere a qualcuno che ne ha preso in quantita' se puo' mandarmene 2 (ovviamente pago!) in modo da sistemare definitivamente il mio switch freno anteriore. Potete contattarmi in mai.
Grazie in anticipo a chi si fara' avanti.

Inviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:16
da Giu
hi_octane ha scritto:Approfitto per chiedere a qualcuno che ne ha preso in quantita' se puo' mandarmene 2 (ovviamente pago!) in modo da sistemare definitivamente il mio switch freno anteriore. Potete contattarmi in mai.
Grazie in anticipo a chi si fara' avanti.
Anche se non ci posso credere che a Roma non li trovi....
non riesco a vedere tua mail.
Tuo indirizzo qui please: scavazza@aspem.it
paghi!!!!!???? :o :culo: :dito: :maria:
ok ... con una stretta di mano davanti ad una amatriciana il 21 aprile sera...

Inviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:25
da hi_octane
Hai ragione, non c'e' la mia mail nel profilo!
Ti mando subito una mail. Non conosco negozi di modellismo in zona,quindi diciamo che non le ho cercate!
Al 21 aprile allora!

Un saluto