Problemi Pegaso 650 i.e.
- il fusta
- FRENO BENE
- Messaggi: 370
- Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2003, 1:00
- Moto: Yamaha FZ8
- Località: Milano, ma arrivo anche in kapo al mondo
- Contatta:
Ciao a tutti mi presento sono Stefano un nuovo iscritto, ho una pegaso 650 i.e. da maggio 2002 come molti di voi immagino ho riscontrato il problema degli spegnimenti, che nonostante al secondo tagliando mi abbiano riprogrammato la centralina si è ripresentato nuovamente.
Ora ho scaricato dal sito il pdf con la soluzione del problema, volevo chiedervi se conoscete a milano una officina affidabile, dove poter far risolvere il problema senza fregature. fino ad ora sono stato dal mio concessionario cilindrika e da tender motor, ma non mi sono trovato bene in nessuno dei due posti.
Grazie
ciao
Ora ho scaricato dal sito il pdf con la soluzione del problema, volevo chiedervi se conoscete a milano una officina affidabile, dove poter far risolvere il problema senza fregature. fino ad ora sono stato dal mio concessionario cilindrika e da tender motor, ma non mi sono trovato bene in nessuno dei due posti.
Grazie
ciao
-
- NIUBBO
- Messaggi: 21
- Iscritto il: lunedì 2 settembre 2002, 2:00
- Località: Milano
ciao stefano...anche io posseggo una pegaso i.e luglio 2002...sinceramente i problemi di spegnimento ci sono stati ma nn così tragici e cmq volevo solo dirti che i due concessionari che tu hai citato sono davvero PESSIMIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!...io per un paio di cosette da poco conto sono andato da Luini a bollate ed è stato disponibile e preciso...oppure il primo tagliando l'ho fatto da Morstabilini Fraz.Olmo (lodi)..nn lontano da uscita LODI della MI-BO...sono stati davvero gentili...rapidi ed economici!!!...VEDI TU...ciao
_________________
..mandrake..!
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: mandrake il 2003-01-31 15:54 ]</font>
_________________
..mandrake..!
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: mandrake il 2003-01-31 15:54 ]</font>
- il fusta
- FRENO BENE
- Messaggi: 370
- Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2003, 1:00
- Moto: Yamaha FZ8
- Località: Milano, ma arrivo anche in kapo al mondo
- Contatta:
Penso di essere uno dei pochi allora a non aver avuto problemi di spegnimento (Pegaso i.e. ottobre 2002), solo ora ogni tanto quando vado ad accendere la moto non parte al primo colpo, ma penso che la causa sia l'abbassamento del minimo. Cosa che per altro è avvenuta spontaneamente. Si vede che la mia motina ha deciso che così sta meglio. Una leggerissima tiratina dell'aria e tutto come prima. Per gli spegnimenti, ripeto, mai e dico mai successo.
-
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
- Località: (TO)
- Contatta:
Anch'io con la mia (febbraio 2002) in quasi 7000 km non ho mai avuto "ciuff" (con ogni tempo e temperatura, dal livello del mare a oltre 2000 m).
Dopo il tagliando dei 1000 avevo notato che era migliorata in maniera vistosa. Probabilmente le avevano risistemato la centralina, ma comunque nemmeno all'inizio non ho mai avuto problemi.
PaoloP
Dopo il tagliando dei 1000 avevo notato che era migliorata in maniera vistosa. Probabilmente le avevano risistemato la centralina, ma comunque nemmeno all'inizio non ho mai avuto problemi.
PaoloP
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 105
- Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
- Località: Palermo
La mia è di giugno 2002 con 7700 KM e non ha mai avuto problemi di spegnimenti improvvisi.
Solo la centralina aveva dei parametri non corretti ma poi tutto a posto!
Anche nella vostra si allenta l'interruttore del freno anteriore??
Saluti.
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: gianni il 2003-02-01 14:30 ]</font>
Solo la centralina aveva dei parametri non corretti ma poi tutto a posto!
Anche nella vostra si allenta l'interruttore del freno anteriore??
Saluti.
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: gianni il 2003-02-01 14:30 ]</font>
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
come gia detto altre volte, io problemi di spegnimento li ho avuti solo sporadicamente
e in particolare solo tra 0 e 6000 km ,dove in occasione del secondo tagliando mi hanno fatto la modifica che l'aprilia raccomandava sulla versione i.e. ( per altro , la modifica non l'avevo neanche chiesta ,appunto perchè i ciuff sono stati sporadici e tra l'altro avevo alzato il minimo per evitarli ).
Comunque ,dai 6000km fino ad adesso che ho 12570 km non mi ha fatto neanche un spegnimento improvviso.....
e in particolare solo tra 0 e 6000 km ,dove in occasione del secondo tagliando mi hanno fatto la modifica che l'aprilia raccomandava sulla versione i.e. ( per altro , la modifica non l'avevo neanche chiesta ,appunto perchè i ciuff sono stati sporadici e tra l'altro avevo alzato il minimo per evitarli ).
Comunque ,dai 6000km fino ad adesso che ho 12570 km non mi ha fatto neanche un spegnimento improvviso.....
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
è successo anche a me soprattutto nel primo periodo e poi fino al 2° tagliando dei 6000 km ,dopo di che non me l'ha più fatto ...In data 2003-02-01 14:29, gianni scrive:
La mia è di giugno 2002 con 7700 KM e non ha mai avuto problemi di spegnimenti improvvisi.
Solo la centralina aveva dei parametri non corretti ma poi tutto a posto!
Anche nella vostra si allenta l'interruttore del freno anteriore??
Saluti.
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: gianni il 2003-02-01 14:30 ]</font>
In occasione del
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- il fusta
- FRENO BENE
- Messaggi: 370
- Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2003, 1:00
- Moto: Yamaha FZ8
- Località: Milano, ma arrivo anche in kapo al mondo
- Contatta:
anche a me fa così, il minimo mi si abbassa sempre da solo, secondo me è tutto collegato a dei problemi di programmazione della centralinaIn data 2003-01-31 20:15, matteo scrive:
Penso di essere uno dei pochi allora a non aver avuto problemi di spegnimento (Pegaso i.e. ottobre 2002), solo ora ogni tanto quando vado ad accendere la moto non parte al primo colpo, ma penso che la causa sia l'abbassamento del minimo. Cosa che per altro è avvenuta spontaneamente. Si vede che la mia motina ha deciso che così sta meglio. Una leggerissima tiratina dell'aria e tutto come prima. Per gli spegnimenti, ripeto, mai e dico mai successo.
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 105
- Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
- Località: Palermo
Quindi tu regoli il minimo e dopo un pò si abbassa da so.
La regolazione la fai ovviamente come prescrive il manuale d'uso e manutenzione.
Dovresti controllare se la moto fa fumo nero quando splanchi il gas e i consumi di benzina.
Se fa fumo nero e consuma su i 10km/l è la centralina che va resettata e riprogrammata con i giusti valori.
Fammi sapere!!!
Saluti..
La regolazione la fai ovviamente come prescrive il manuale d'uso e manutenzione.
Dovresti controllare se la moto fa fumo nero quando splanchi il gas e i consumi di benzina.
Se fa fumo nero e consuma su i 10km/l è la centralina che va resettata e riprogrammata con i giusti valori.
Fammi sapere!!!
Saluti..
- il fusta
- FRENO BENE
- Messaggi: 370
- Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2003, 1:00
- Moto: Yamaha FZ8
- Località: Milano, ma arrivo anche in kapo al mondo
- Contatta:
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 105
- Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
- Località: Palermo
Per il fumo nero è facile notarlo.
Dai uno sguardo alle frecce posteriori nella parte superiore e attorno a i terminali dovrebbero essere un pochino anneriti, oppure da fermo con la moto calda prova a "sgasare".
Comunque ti comfermo che i valori della centralina sono "sballati"(Miscela troppo grassa).
Falla controllare!!!!
Ciao.
p.s.
ovresti avere un freno motore tipo SUPERMOTARD!!!!!!
Dai uno sguardo alle frecce posteriori nella parte superiore e attorno a i terminali dovrebbero essere un pochino anneriti, oppure da fermo con la moto calda prova a "sgasare".
Comunque ti comfermo che i valori della centralina sono "sballati"(Miscela troppo grassa).
Falla controllare!!!!
Ciao.
p.s.

Effettivamente ora che me lo fai notare le frecce e gli scarichi sono abbastanza affumicati, per quanto riguarda il freno a motore leggendo nei vari post ho notato che è comunque una caratteristica della Pegaso, quindi non ti saprei dire se il mio è esagerato o no, i consumi invece, se prima avevo qualche dubbio sono stato smentito dalla prova del pieno (ho rabboccato il serb. dopo 100 km, risultato quasi 21 km con 1 ltr, può darsi ovviamente che mi sbagli.). Fumo nero = mai notato nè in marcia nè sgasando da fermo.
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
per quanto riguarda i terminali e le frecce un po sporche, sono dovuti principalmente agli schizzi di acqua di condensa delle marmitte......
per evitare tutto cio bisogna fare (ovviamente per chi lo vuole fare...) un foro di 4 -5 mm alla base delle marmitte in modo tale che l'acqua esca da questi fori....
per evitare tutto cio bisogna fare (ovviamente per chi lo vuole fare...) un foro di 4 -5 mm alla base delle marmitte in modo tale che l'acqua esca da questi fori....
-
- NIUBBO
- Messaggi: 3
- Iscritto il: martedì 21 gennaio 2003, 1:00
- Località: Prov. di Como
- Contatta:
Anche io ho avuto problemi di spegnimento con la mia Pegaso IE del 2001.
Proprio 2-3 settimane prima di portarla a fare il tagliando dei 6000Km ho avuto 2 spegnimenti improvvisi nel giro di pochi giorni. Così ho segnalato il problema al meccanico.
quando ho ritirato la moto mi ha detto che aveva regolato il CO. Mi ha detto di provarla. Se c'erano ancora problemi mi ha detto che poteva fare altre regolazioni.
Bè.....ritiro la moto dopo aver sganciato ben 125Euro!!! per il tagliando dei 6.000 (Concessionario Bikers Como di Camerlata-Como).
Dopo neanche 5Km la moto mi si spegne in prossimità di uno stop.
Sono tornato a casa, ho alzato il minimo tramite la rotellina nel lato destro della moto.
Da allora non ho più avuto problemi di spegnimento.
Stai però attento perchè il minimo tente ad abbassarsi nel tempo.
Ogni tanto, ritocca la regolazione tramite la rotellina.
Proprio 2-3 settimane prima di portarla a fare il tagliando dei 6000Km ho avuto 2 spegnimenti improvvisi nel giro di pochi giorni. Così ho segnalato il problema al meccanico.
quando ho ritirato la moto mi ha detto che aveva regolato il CO. Mi ha detto di provarla. Se c'erano ancora problemi mi ha detto che poteva fare altre regolazioni.
Bè.....ritiro la moto dopo aver sganciato ben 125Euro!!! per il tagliando dei 6.000 (Concessionario Bikers Como di Camerlata-Como).
Dopo neanche 5Km la moto mi si spegne in prossimità di uno stop.
Sono tornato a casa, ho alzato il minimo tramite la rotellina nel lato destro della moto.
Da allora non ho più avuto problemi di spegnimento.
Stai però attento perchè il minimo tente ad abbassarsi nel tempo.
Ogni tanto, ritocca la regolazione tramite la rotellina.