Forse mi prendo la Pegaso...
- Caronte
- NIUBBO
- Messaggi: 9
- Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 22:12
Forse mi prendo la Pegaso...
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto quasi 18enne dalla provincia di Pisa.
Scrivo per essere aiutato nella ricerca di una degna sostituta alla mia Varadero 125, compagna di tante avventure.
Fino a ieri credevo che di moto da me guidabili sullo stile enduro-stradale con un prezzo basso esistesse solo lei: la Cagiva Canyon.
E invece no! Spulciando tra gli annunci intravedo lei, la Pegaso, "non l'ho mai cercata perché ero sicuro non l'avessero mai prodotta depotenziata" penso, e invece no, ne trovo 2, 3 annunci di Pegaso Cube e successive depotenziate.
Non credo ai miei occhi.
Ora, visto che le disponibilità economiche sono quelle che sono, vorrei sapere da Voi se fosse possibile depotenziare un modello di Pegaso a potenza piena.
Inoltre mi piacerebbe sapere come va il motore, quanto "dura" in media e la manutenzione media da effettuare.
Vi ringrazio anticipatamente per le (spero) copiose risposte!
Caronte
Scrivo per essere aiutato nella ricerca di una degna sostituta alla mia Varadero 125, compagna di tante avventure.
Fino a ieri credevo che di moto da me guidabili sullo stile enduro-stradale con un prezzo basso esistesse solo lei: la Cagiva Canyon.
E invece no! Spulciando tra gli annunci intravedo lei, la Pegaso, "non l'ho mai cercata perché ero sicuro non l'avessero mai prodotta depotenziata" penso, e invece no, ne trovo 2, 3 annunci di Pegaso Cube e successive depotenziate.
Non credo ai miei occhi.
Ora, visto che le disponibilità economiche sono quelle che sono, vorrei sapere da Voi se fosse possibile depotenziare un modello di Pegaso a potenza piena.
Inoltre mi piacerebbe sapere come va il motore, quanto "dura" in media e la manutenzione media da effettuare.
Vi ringrazio anticipatamente per le (spero) copiose risposte!
Caronte
- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
Depotenziare la pegaso e possibile, visto che sei di pisa prova a sentire il concessionario di santa croce sull'arno il posarelli, sono molto gentili e cordiali ti sapranno dare tutte le risposte che cerchi.
Il motore è un pò scorbutico , soprattutto quella a carburatori ma è una cosa tipica dei monocilindrici, man mano che ci farai i km ci prenderai l'abitudine non ci farai neanche caso.
Di manutenzione la pegaso non ne richiede molta, io cambio l'olio, filtri, candela, ogni 10000 km
Pasticche dei freni ogni 15000km
Gomma anteriore e posteriore ogni 17000 km. (180 euro metzeller tourance).
Diciamo che come prima moto va più che bene, senza contare che qualsiasi problema tu possa avere, noi saremo sempre qui a consigliarti.
Il motore è un pò scorbutico , soprattutto quella a carburatori ma è una cosa tipica dei monocilindrici, man mano che ci farai i km ci prenderai l'abitudine non ci farai neanche caso.
Di manutenzione la pegaso non ne richiede molta, io cambio l'olio, filtri, candela, ogni 10000 km
Pasticche dei freni ogni 15000km
Gomma anteriore e posteriore ogni 17000 km. (180 euro metzeller tourance).
Diciamo che come prima moto va più che bene, senza contare che qualsiasi problema tu possa avere, noi saremo sempre qui a consigliarti.


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
- Caronte
- NIUBBO
- Messaggi: 9
- Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 22:12
Ti ringrazio per la pronta risposta, appena posso darò un colpo di telefono (o andrò) da Posarelli.
Del Parra a Pisa che mi dite?
Meglio o peggio?
Poi, un' ultima informazione, il motore della Pegaso Cube quanti km può sopportare? Il chilometraggio medio delle moto è piuttosto alto ma comprando una moto del genere con 30-40.000km rischio di dover effettuare manutenzione economicamente gravosa nel giro di poco tempo?
Del Parra a Pisa che mi dite?
Meglio o peggio?
Poi, un' ultima informazione, il motore della Pegaso Cube quanti km può sopportare? Il chilometraggio medio delle moto è piuttosto alto ma comprando una moto del genere con 30-40.000km rischio di dover effettuare manutenzione economicamente gravosa nel giro di poco tempo?
"Sappiate che la morte vi sorveglia, gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finché non sia maturo per la falce"
da "Recitativo" di Fabrizio de André
da "Recitativo" di Fabrizio de André
- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Ma che un ci si presenta più qui??? Allora??? 

Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- Caronte
- NIUBBO
- Messaggi: 9
- Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 22:12
- paoricci
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5766
- Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
- Località: Intorno a Varese....
- Contatta:
Caronte ha scritto:
Poi, un' ultima informazione, il motore della Pegaso Cube quanti km può sopportare? Il chilometraggio medio delle moto è piuttosto alto ma comprando una moto del genere con 30-40.000km rischio di dover effettuare manutenzione economicamente gravosa nel giro di poco tempo?
Beh è difficile dare una risposta del genere...dipende il precedente proprietario come l'ha usata...ti posso dire la mia esperienza.
Pegaso 1994 50.000 km MOTORE SEMPRE OK
Pegaso cube 1997 68.000 km (e fatti anche da "cattivo" MOTORE SEMPRE OK adesso la usa un mio amico ed è arrivato a 70.000 senza noie, un'altro mio amico ha un Pegaso del 94 con 80.000 km senza mai avere avuto problemi, in genere i Rotax sono dei veri muletti!!! Per quanto riguarda i problemi cronici (vado molto a memoria vaga) c'è il famoso ingranaggio del motorino di avviamento che potrebbe fare i capiricci (se parte quello c'è una bella spesetta) ed in alcuni casi si è lamentata una debolezza della guarnizione della testata.
Ciao Paolo


ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
- Caronte
- NIUBBO
- Messaggi: 9
- Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 22:12
Ho trovato una Pegaso Cube depotenziata ad un prezzo accettabile (per le mie povere tasche
), è del '97 ed ha 47.000km.
Dalla foto sembra messa piuttosto bene ma ciò che veramente mi preoccupa è il chilometraggio.
C'è da considerare che con il 125 ho percorso 10.000km in meno di due anni senza usare la moto per spostamenti quotidiani ma solo nel (ahimè raro) tempo libero.
Con questa moto sicuramente ne farei di più considerata anche la possibilità di spostarmi in autostrada.
Dite che una moto del genere possa sopportare anche 70.000-80.000km senza aver bisogno di pesante manutenzione?

Dalla foto sembra messa piuttosto bene ma ciò che veramente mi preoccupa è il chilometraggio.
C'è da considerare che con il 125 ho percorso 10.000km in meno di due anni senza usare la moto per spostamenti quotidiani ma solo nel (ahimè raro) tempo libero.
Con questa moto sicuramente ne farei di più considerata anche la possibilità di spostarmi in autostrada.
Dite che una moto del genere possa sopportare anche 70.000-80.000km senza aver bisogno di pesante manutenzione?
"Sappiate che la morte vi sorveglia, gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finché non sia maturo per la falce"
da "Recitativo" di Fabrizio de André
da "Recitativo" di Fabrizio de André
- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
Se la moto la compri da un concessionario hai il diritto ad un anno di garanzia........Quindi se la moto dovesse avere qualcosa sarà lui a farsi carico delle spese.
Se invece avrai dei problemi in futuro ti portiamo noi, da un meccanico ottimo sia per la sua bravura ma soprattutto per i prezzi.....
Qualcuno del forum ( se non mi sbaglio sergio ) ha fatto più di 140000 km.........l'unica cosa di cui devi avere paura per la tua moto (se la comprerai ) e la guarnizione di testa, domanda se è gia stata cambiata o pure no......
Se invece avrai dei problemi in futuro ti portiamo noi, da un meccanico ottimo sia per la sua bravura ma soprattutto per i prezzi.....
Qualcuno del forum ( se non mi sbaglio sergio ) ha fatto più di 140000 km.........l'unica cosa di cui devi avere paura per la tua moto (se la comprerai ) e la guarnizione di testa, domanda se è gia stata cambiata o pure no......


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
- Caronte
- NIUBBO
- Messaggi: 9
- Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 22:12
Purtroppo la moto è venduta da un privato...
Per esempio, la sostituzione della guarnizione di testa comporta una spesa notevole?
Per esempio, la sostituzione della guarnizione di testa comporta una spesa notevole?
"Sappiate che la morte vi sorveglia, gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finché non sia maturo per la falce"
da "Recitativo" di Fabrizio de André
da "Recitativo" di Fabrizio de André
- QUARTA PIENA
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 13276
- Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
- Località: montelupo fiorentino
- Hit
- Il mio cervello è un ossìmoro
- Messaggi: 4234
- Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
- Moto: africa twin SD04 crf 1000
- Località: empoli (Fi)
- Contatta:
c'è il famoso ingranaggio del motorino di avviamento che potrebbe fare i capiricci (se parte quello c'è una bella spesetta) ed in alcuni casi si è lamentata una debolezza della guarnizione della testata.
Allora...a circa 60000 km ho dovuto rifare la guaenizione di testa..ma è un problema tipico della nostra moto, in oltre ho sostituito il motorino di avviamento! Per non commprare l'originale si può ovviare con uno dello scvarabeo e ce la caviamo con una 50ina di euri....fortuna che ho trovato cercando nelle scatole del meccanico un bulbo con gli attacchi uguali....e funziona!!!!Però ho speso un sacco....7 eurini..
:ridi::ridi::ridi::ridi::ridi::ridi::ridi::ridi: unico neo: dover smontare la pare anteriore della carena x tagliare le fascette che reggono il blocchetto vecchio, sfilarlo e far passare il nuovo, che però aveva i fili più corti e quindi necessitava di una modifica. Il tutto però credo ne valga la pena pensando al risparmio!
Allora...a circa 60000 km ho dovuto rifare la guaenizione di testa..ma è un problema tipico della nostra moto, in oltre ho sostituito il motorino di avviamento! Per non commprare l'originale si può ovviare con uno dello scvarabeo e ce la caviamo con una 50ina di euri....fortuna che ho trovato cercando nelle scatole del meccanico un bulbo con gli attacchi uguali....e funziona!!!!Però ho speso un sacco....7 eurini..


" Lo único que sé seguro es que el mundo está lleno de fronteras y que tengo la manía de querer cruzarlas para ver qué hay al otro lado [M. S.]