
Mi spiego meglio, l’altra sera un mio conoscente, il quale aveva qualche anno fa provato la mia moto, se n’è uscito con questa affermazione visto che la Peggy sotto i 2000 giri singhiozza un pò, gli ho risposto che il motore è monocilindrico e che comunque esiste una leva posizionata sulla sinistra che si chiama frizione che serve all’occorrenza, lui ha ribattuto che per lui una volta lasciata la frizione poi bisogna lavorare solo di acceleratore, avrei dovuto suggerirgli di comprarsi uno sputerone, ho perso una buona occasione

C’è da dire che costui è un fissato, le moto sono solo moto guzzi e le macchine solo fiat o alfa romeo.
Ricordo che qualche anno fa in vacanza con lui (dotato di moto guzzi lario 650) inizialmente tentava di staccarmi con scarsi risultati, un giorno ci scambiammo le moto (secondo me quel bicilindrico era un pompettone) su una strada in salita a bassa andatura mi uscì un cane pastore abruzzese abbaiando io riuscii a far prendere giri alla moto di costui, quando fu il suo turno il poverino dette gas alla pegaso e “sorpresa” la moto si alzò di sola accelerazione tanto che il soggetto ebbe problemi nei pantaloni.
Quando mi restituì la moto la sola cosa che disse fu che la moto era cattiva, da allora la butto sul viaggio a regimi minimi tipo moto zappa tanto per evidenziare la carenza della pegaso sotto i 2000.
A distanza di anni lo rincontro ed il tipo se ne esce che la pegaso non ha motore.

Volevo condividere questa storiella simpatica con voi, tanto per rimarcare come certa gente può essere infantile anche a 40 anni suonati.
Ciao a tutti.