Pagina 1 di 3
CORONA O PIGNONE
Inviato: mercoledì 20 gennaio 2021, 23:25
da frengo+49
Salve a tutti, mi serve il vostro aiuto, ho un pegaso del 94, con 60.00km cui devo sostituire catena pignone e corona.
Ora vorrei sapere se per avere un po di velocità in più e forse un lieve consumo di carburante in meno (a scapito della ripresa che per me è anche troppa, ma faccio viaggi lunghi su SS, no autostrada), conviene aggiungere un dente al pignone o toglierne 3 alla catena?
Secondo la vostra esperienza cosa mi consigliate, dato che devo sostituire tutto, per me uno vale l'altro.
grazie

Re: CORONA O PIGNONE
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 7:13
da sergio
Puoi mettere una corona con 1 dente in meno come hanno le versioni i.e.
Non andrei oltre
Re: CORONA O PIGNONE
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 7:14
da sergio
frengo+49 ha scritto: ↑mercoledì 20 gennaio 2021, 23:25
Salve a tutti, mi serve il vostro aiuto, ho un pegaso del 94, con 60.00km cui devo sostituire catena pignone e corona.
Ora vorrei sapere se per avere un po di velocità in più e forse un lieve consumo di carburante in meno (a scapito della ripresa che per me è anche troppa, ma faccio viaggi lunghi su SS, no autostrada), conviene aggiungere un dente al pignone o toglierne 3 alla catena?
Secondo la vostra esperienza cosa mi consigliate, dato che devo sostituire tutto, per me uno vale l'altro.
grazie
E non fare confusione con i termini che usi

Re: CORONA O PIGNONE
Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 7:57
da fedro69
partendo dal rapporto originale di 16/47,
1 dente al pignone equivale a circa 3 (2,94) alla corona nel rapporto, ed equivale al 6.25 % del totale;
e la catena potrebbe anche restare identica, mentre modificando di tre la corona dovrebbe per forza venir accorciata di almeno due maglie ...
mettere un pignone da 17 denti significa perciò allungare la trasmissione del 6.25 %:
invece di girare a 5000 giri, per esempio, il motore girerebbe a 4700 RpM a parità di marcia e velocità.
Sicuramente più tranquillo, ma sorge anche la domanda su come stia la coppia a quel regime
P.S.
la ripresa non può
mai essere troppa!

Re: CORONA O PIGNONE
Inviato: sabato 5 giugno 2021, 18:56
da frengo+49
Ciao A tutti grazie x l'aiuto , Vi aggiorno,non trovando la corona piu piccola ho messo un dente in più al pignone.
Risultato, velocità in autostrada aumentata di 7/8 km/h consumi DIMINUITI del 20% prima facevo 14 km/l adesso arrivo a 17,5 /18,5 km/l se non tiro In quanto a ripresa poca differenza.
Molto piu agevole la marcia in 3° e 4 °quando attraversi i paesi.
Decisamente un netto miglioramento. sono pienamente soddisfatto
Sergio quale termine ho confusionato?
Re: CORONA O PIGNONE
Inviato: sabato 5 giugno 2021, 20:42
da sergio
frengo+49 ha scritto: ↑sabato 5 giugno 2021, 18:56
Ciao A tutti grazie x l'aiuto , Vi aggiorno,non trovando la corona piu piccola ho messo un dente in più al pignone.
Risultato, velocità in autostrada aumentata di 7/8 km/h consumi DIMINUITI del 20% prima facevo 14 km/l adesso arrivo a 17,5 /18,5 km/l se non tiro In quanto a ripresa poca differenza.
Molto piu agevole la marcia in 3° e 4 °quando attraversi i paesi.
Decisamente un netto miglioramento. sono pienamente soddisfatto
Sergio quale termine ho confusionato?
L'importante è che ti trovi bene. Io non riuscirei a guidare con rapporti così lunghi
Re: CORONA O PIGNONE
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 10:19
da robyfg
Forse forse è arrivato il momento anche per me di cambiare tutto il gruppo trasmissione.
Ieri ho fatto girare un pó il motore con la moto alzata sul cavalletto posteriore ed ho notato che la catena non ha un giro costante, sobbalza un bel pó.
Ora, posto che potrebbe anche dipendere dal fatto che, appunto, la moto si trovava sollevata da terra e volendo comunque cambiarlo il kit trasmissione (ricordo che la moto ha 21 anni, di cui quasi 10 ferma, e 24000 km e non è mai stato fatto niente a tal proposito) vorrei chiedervi se sia il caso di lasciare invariato il classico 16/47 (pignone /corona) puntare sul 17/47 o lasciar perdere il pignone e agire sulla corona?
Guadagnare in velocità m'interessa poco e niente, semmai quello che vorrei (dato l'uso esclusivo stradale/autostradale) è viaggiare in maniera più confortevole possibile abbassando un pó i giri del motore e di conseguenza vibrazioni varie.
E un ultima cosa:
la moto monta la catena intera e visto che il lavoro lo voglio fare io e non voglio smontare forcellone e tutto il resto per toglierla, che dite, è consigliabile comprare quella "spezzata" della DID?
Grazie
Re: CORONA O PIGNONE
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 18:07
da robyfg
Mi son reso conto che di quanto scritto sopra la risposta l'avrei trovata qualche post più su,chiedo venia.
Però pensavo (sempre per il discorso -vibrazioni +confort in viaggio):
e se andassi ad agire sia su pignone che su corona con un rapporto
17/46?
Sarebbe troppo azzardato?
Re: CORONA O PIGNONE
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 18:59
da sergio
robyfg ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 18:07
Mi son reso conto che di quanto scritto sopra la risposta l'avrei trovata qualche post più su,chiedo venia.
Però pensavo (sempre per il discorso -vibrazioni +confort in viaggio):
e se andassi ad agire sia su pignone che su corona con un rapporto
17/46?
Sarebbe troppo azzardato?
K
A che regime di solito viaggi che senti le vibrazioni ?
Io lascerei tutto come fatto da mamma Aprilia. Al massimo 1 dente in meno di corona. Stop
Re: CORONA O PIGNONE
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 19:02
da fedro69
allungheresti la trasmissione di oltre l'8% :
6.25% al pignone e 2.13% alla corona
secondo me è un botto!
Che rischi poi che i 130 li fai solo in quarta perché in V nun je regge la pompa!
...
e se invece facessi meno autostrada?

Re: CORONA O PIGNONE
Inviato: domenica 16 gennaio 2022, 19:23
da robyfg
sergio ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 18:59
A che regime di solito viaggi che senti le vibrazioni?
... solitamente mi attesto intorno ai 5000,giri più giri meno.
Però ecco, magari a quei giri il fastidio non è poi così esagerato, io pensavo di renderla più "docile" in toto, abbassare i giri a velocità di crociera per farla "stancare di meno" e perché no, risparmiare qualcosa sul carburante.
fedro69 ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 19:02
... rischi poi che i 130 li fai solo in quarta perché in V nun je regge la pompa!
...
... avevo pensato anche a questo, infatti il mio dubbio è che poi mi diventi troppo "moscia".
Per quel che riguarda la pompa per me nessun problema visto che ho i carburatori.
Per la mia età (

) l'autostrada è l'ideale, ma non disdegno neanche le bellissime "viuzze" del Gargano, ma l'off road no, per me sarebbe troppo, quello lo lascio a voi giovani scavezzacollo.

Re: CORONA O PIGNONE
Inviato: lunedì 17 gennaio 2022, 8:24
da Lupo motociclista
Una piccola chiosa, perdonate se sono pignolo. La ripresa, da non confondere con l’ accelerazione, è la capacità di riprendere velocità dalla marcia più bassa, nel nostro caso la quinta, mentre l’accelerazione è la capacità di un mezzo di aumentare la propria velocità nel più breve tempo possibile. È direttamente proporzionale alla forza applicata al mezzo, nel nostro caso la potenza alla ruota, è inversamente proporzionale alla massa, sulla terra e con le nostre moto circa 180 chili.
Re: CORONA O PIGNONE
Inviato: lunedì 17 gennaio 2022, 11:07
da fedro69
robyfg ha scritto: ↑domenica 16 gennaio 2022, 19:23
... Per la mia età (

) l'autostrada è l'ideale, ma non disdegno neanche le bellissime "viuzze" del Gargano, ma l'off road no, per me sarebbe troppo, quello lo lascio a voi giovani scavezzacollo.
L'autostrada non è mai l'ideale per una moto, secondo me
... e comunque non è un problema andarci a 110-120 anziché a 130-140
mentre l'off l'ho (ri)scoperto a teneri 51 anni:
non si è mai troppo datati per giocare

Re: CORONA O PIGNONE
Inviato: lunedì 17 gennaio 2022, 12:05
da robyfg
... e vabbè @fedro,ad ognuno il suo.
Ma sai qual'è la cosa, e qui sembrerò molto stupido, a me dà una certa soddisfazione quando arrivo a destinazione (più è lontana e meglio è) e ci arrivo grazie alla mia moto e cavolo penso:
dai, sono qui grazie a lei, mi ha portato fin qui!
E per ritornare in tema credo che prenderò il kit 16/46, non foss'altro che l'ho trovato senza troppi sbattimenti qui
https://www.carpimoto.it/it-IT/3553_AP- ... VX3-16.htm
tanto, o ne aggiungo uno al pignone o ne tolgo uno alla corona dovrebbe non cambiare niente e poi effettivamente oltre non mi converrebbe andare per evitare poi d'avere una lettura della velocità falsata.
E per ultimo se tu (o qualcun'altro) mi dicessi la coppia serraggio pignone (sul manuale officina non l'ho trovato) faresti cosa più che gradita.
Grazie.
p.s.:quella della corona l'ho trovata e dovrebbe essere 25 Nm
p.s.:ho letto nel forum e riporta 120,ma é riferita alla Pegaso motorizzata minarelli,se poi è uguale tanto meglio.
Re: CORONA O PIGNONE
Inviato: lunedì 17 gennaio 2022, 12:19
da fedro69
robyfg ha scritto: ↑lunedì 17 gennaio 2022, 12:05
... a me dà una certa soddisfazione quando arrivo a destinazione (più è lontana e meglio è) e ci arrivo grazie alla mia moto e cavolo penso:
dai, sono qui grazie a lei, mi ha portato fin qui!

...
l'Essenza del mototurismo
... però la
vera soddisfazione è quando ti riporta pure a casa!
P.S.
resto dell'opinione che per viaggiare serva il tempo, non l'autostrada
P.P.S:
ma il Cube non aveva il pignone fermato da un Segerring?
