Pagina 1 di 4

Pegaso 600 rinata dopo 10 anni, ma va bene?

Inviato: venerdì 17 agosto 2012, 17:51
da Matty85
Ciao a tutti, qualche giorno fa ho riesumato una pegaso 600 (di mio zio) del 91, blu. Non dava segni di vita. Ferma da 10 anni. La moto ha 11.000 km, ho sistemato tutto. Paraoli forcella, tagliando completo, ho smontato e pulito il carburatore, ho controllato cinghia, fase e valvole. Montato tutto la moto è partita. Pero' ho notato che l'erogazione non è regolare. non riesco a mantenere una velocità costante sotto i 3000 giri. La moto singhiozza. Ho provato a carburare, ma sia con carburazione piu secca che magra lo fa lo stesso. Poi ho notato che i consumi sono molto elevati (sfioro i 10km/l), e fa un po di fumo nero soprattutto se sgaso. Non ho mai avuto moto a carburatore quindi non so se tutto questo è normale. Mi affido a voi che avete piu esperienza di me. Grazie in anticipo.

Re: Pegaso 600 rinata dopo 10 anni, ma va bene?

Inviato: sabato 18 agosto 2012, 13:09
da Moma
Appena leggeranno alcuni loschi figuri (tra cui un certo Sergio) vedrai ti daranno una mano :ok:

Re: Pegaso 600 rinata dopo 10 anni, ma va bene?

Inviato: sabato 18 agosto 2012, 19:15
da sergio
Matty85 ha scritto:Ciao a tutti, qualche giorno fa ho riesumato una pegaso 600 (di mio zio) del 91, blu. Non dava segni di vita. Ferma da 10 anni. La moto ha 11.000 km, ho sistemato tutto. Paraoli forcella, tagliando completo, ho smontato e pulito il carburatore, ho controllato cinghia, fase e valvole. Montato tutto la moto è partita. Pero' ho notato che l'erogazione non è regolare. non riesco a mantenere una velocità costante sotto i 3000 giri. La moto singhiozza. Ho provato a carburare, ma sia con carburazione piu secca che magra lo fa lo stesso. Poi ho notato che i consumi sono molto elevati (sfioro i 10km/l), e fa un po di fumo nero soprattutto se sgaso. Non ho mai avuto moto a carburatore quindi non so se tutto questo è normale. Mi affido a voi che avete piu esperienza di me. Grazie in anticipo.
Hai verificato le condizioni della pompa di ripresa ?
a alti regimi và bene ?
Può anche succedere su quel carburatore che la guarnizione superiore si rovini facendo passare dell'aria scarburando un pò tutto.....
Comunque bel mezzo con il rotax 560 :wink: e senti anche loro !

http://apriliatuaregetx.forumn.org/

Un saluto

Re: Pegaso 600 rinata dopo 10 anni, ma va bene?

Inviato: sabato 18 agosto 2012, 20:39
da Matty85
Superati i 3000 giri va bene. Quale sarebbe la pompa di ripresa? Quella sotto la vaschetta con l'asticella collegata alla parte superiore?

Re: Pegaso 600 rinata dopo 10 anni, ma va bene?

Inviato: sabato 18 agosto 2012, 22:35
da sergio
Matty85 ha scritto:Superati i 3000 giri va bene. Quale sarebbe la pompa di ripresa? Quella sotto la vaschetta con l'asticella collegata alla parte superiore?
Si è lei
hai notato se fà lo schizzetto ogni volta che apri il gas ?
Naturalmente lo puoi vedere a carburatore smontato e con un pò di benzina in vaschetta....
Ma al minimo ci stà giusto ?
come apri per salire di giri che fà ?
Manca e si spegne, oppure si ingolfa?
Hai provato se con lo starter tirato cambia qualcosa ?
Per caso scoppietta starnuta e poi và ?
scusa la sequenza di domande per capire...
lamps

Re: Pegaso 600 rinata dopo 10 anni, ma va bene?

Inviato: sabato 18 agosto 2012, 22:56
da Matty85
Al minimo ci sta, ma non è molto regolare. Quando sono in marcia e accelero gradualmente la sento un Po tirata, come se nn arrivasse abbastanza benzina. Ho notato pero che quando apro il gas la linguetta della pompa in questione nn si abbassa rapidamente ma in maniera più lenta. Per provare se schizza devo togliere completamente il carburatore dalla moto o solo la vaschetta? Calcola che la migliore carburazione l'ho trovata con la vite dell'aria quasi tutta chiusa, è aperta solo di 1/4. Mi sembra molto strano. Con lo starter tirato non ho provato, anche perché fino ad ora nn ne ho avuto bisogno. Si è sempre accesa dando solo un Po di gas

Re: Pegaso 600 rinata dopo 10 anni, ma va bene?

Inviato: sabato 18 agosto 2012, 23:13
da napo orso capo
Io non mi limiterei a "controllarla" la cinghia.....CAMBIALA,dopo 21 anni sarà stracotta.

Re: Pegaso 600 rinata dopo 10 anni, ma va bene?

Inviato: domenica 19 agosto 2012, 20:55
da sergio
Matty85 ha scritto:Al minimo ci sta, ma non è molto regolare. Quando sono in marcia e accelero gradualmente la sento un Po tirata, come se nn arrivasse abbastanza benzina. Ho notato pero che quando apro il gas la linguetta della pompa in questione nn si abbassa rapidamente ma in maniera più lenta. Per provare se schizza devo togliere completamente il carburatore dalla moto o solo la vaschetta? Calcola che la migliore carburazione l'ho trovata con la vite dell'aria quasi tutta chiusa, è aperta solo di 1/4. Mi sembra molto strano. Con lo starter tirato non ho provato, anche perché fino ad ora nn ne ho avuto bisogno. Si è sempre accesa dando solo un Po di gas
Sembrerebbe quindi "grassa" se con 1/4 di giro di vite miscela va "benino"
Per il controllo della pompa di ripresa se mi ricordo bene (dal tuareg che avevo) basta guardare dal manicotto della cassa filtro una volta smontato
se fà lo schizzetto và bene (o forse nel tuo caso schizza pure troppo !!)
Hai verificato tutti i valori in uscita dal volano in ohm sui vari cavi colorati?
In quel motore ci sono bobine dedicate per i bassi e alti regimi del motore.....
mi veniva in mente che se una bobina del regime "basso" del motore fà le bizze la moto nn và....
Però è un ipotesi
Matty85 ha scritto: Ho notato pero che quando apro il gas la linguetta della pompa in questione nn si abbassa rapidamente ma in maniera più lenta
Direi che è normale
Misurando la posizione originale, (che dovrebbe essere bloccata con un pò di vernice rossa sul filetto se nn è stata mai toccata) per eventualmente ripristinarla, puoi provare a variare l'intervento della pompa e il quantitativo di benzina erogata allentando o stringendo il piccolo dado....

Un saluto

Re: Pegaso 600 rinata dopo 10 anni, ma va bene?

Inviato: domenica 19 agosto 2012, 21:59
da Matty85
Ok ho regolato la levetta della pompa che era quasi immobile, ora si che spruzza, ho fatto un giro per scaldarla e l'ho ricarburata. Ora la vite dell'aria è aperta per un giro e 1/2. A moto diciamo fredda l'erogazione ai bassi era regolare, l'ho tirata un Po (140 km/h) e quando mi sono fermato il motore stava sui 1800 giri, ho abbassato il minimo e sono ripartito. L'erogazione ai bassi va molto meglio. Ora penso che serva solo una buona carburazione. Mi ci sto avvicinando perché sento il motore più grintoso. In accelerazione di seconda mi si è alzata la moto, cosa che prima non faceva. Domani la porto dal mecca e la faccio carburare bene. Spero di risolvere. Vi tengo aggiornati

Re: Pegaso 600 rinata dopo 10 anni, ma va bene?

Inviato: martedì 21 agosto 2012, 13:47
da Matty85
Ho carburato dal mecca, ora è un orologio svizzero. Sergio grazie mille per i consigli sei un grande. Vorrei farti un'altra domanda. I paraoli forcella che ho montato li ho comprati su ebay cercando proprio paraoli pegaso 600. Pero mi sono reso conto che perdono olio. Infatti la misura è diversa da quelli originali. Gli originali sono: 38/50/10.5. Quelli acquistati dopo sono 40/49.5/9.5. Può essere che io abbia delle forcelle diverse?

Re: Pegaso 600 rinata dopo 10 anni, ma va bene?

Inviato: martedì 21 agosto 2012, 14:27
da sergio
Matty85 ha scritto:Ho carburato dal mecca, ora è un orologio svizzero. Sergio grazie mille per i consigli sei un grande. Vorrei farti un'altra domanda. I paraoli forcella che ho montato li ho comprati su ebay cercando proprio paraoli pegaso 600. Pero mi sono reso conto che perdono olio. Infatti la misura è diversa da quelli originali. Gli originali sono: 38/50/10.5. Quelli acquistati dopo sono 40/49.5/9.5. Può essere che io abbia delle forcelle diverse?
Certo da 38 mi sembrano piccole......
Tu poi dovresti avere quelle con la parte idraulica a destra e la parte molleggiante a sinistra....
Comunque se sono da 38 cercali da 38 il difficile sarà trovare la 1/2 misura (il 10,5 per capirci)ma non è detto che un 10 non vada bene lo stesso magari con un rasamento da 0,5 mm
Se trovo notizie certe, sul diametro delle forcelle delle pegaso 600 a suo tempo fornite, ti informo
pensa che qui dove hanno i tuoi paraoli
http://www.ebay.com/itm/Fork-Seals-MHR- ... ts&vxp=mtr
le 38 sono per la pegaso 125


lamps

Re: Pegaso 600 rinata dopo 10 anni, ma va bene?

Inviato: martedì 21 agosto 2012, 17:24
da Matty85
Non dirmi che ho la forcella del 125 sul 600 :o

Re: Pegaso 600 rinata dopo 10 anni, ma va bene?

Inviato: martedì 21 agosto 2012, 20:43
da sergio
Matty85 ha scritto:Non dirmi che ho la forcella del 125 sul 600 :o
Questo non lo sò :roll:
però a ricambio, la ARIETE, per la pegaso 600 AE dal 1989 in poi fornisce paraoli con queste caratteristiche



Tipo ARI.035
Modello 600 PEGASO AE 89->
Tipo paraolio DC4Y

Misure 40 X 49,5 X 7/9,5

Mentre per la Pegaso 125 AE sempre l'ariete da come riferimenti:

Tipo ARI.021
Modello 125 PEGASO AE 89->
Tipo paraolio TC4
Misure 38 X 50 X 10,5

Vedi un pò tè :oops:

Re: Pegaso 600 rinata dopo 10 anni, ma va bene?

Inviato: martedì 21 agosto 2012, 20:52
da Matty85
Quelli che ho trovato montati sotto dono proprio gli ari 021. Che presa a male. Ho un 600 con la forcella del 125. Ora provo a contattare il primo proprietario, dato che lo conosco, e chiedo se ha sostituito la forcella. Trovare una forcella completa del 600 usata la vedo dura. :-?

Re: Pegaso 600 rinata dopo 10 anni, ma va bene?

Inviato: martedì 21 agosto 2012, 22:03
da napo orso capo
Domani guardo la prova su Motociclismo e ti dico che forcella monta....da 38 penso sia improbabile.
Su subito.it per la 600 qualcosa si trova.