Salve a tutti, dopo circa 4.200 Km mi sono trovato di fronte ad un problema: durante l'ultima vacanza a Bormio (motoraduno, Stelvio ecc), scendendo dal passo del Bernina, in una curva a destra ho grattato il perno sotto la pedalina.
A me piace molto buttare in piega la moto, ma francamente una cosa del genere non mi era mai capitata, dimenticavo sulla moto eravamo io e mia moglie (90 Kg + 65 Kg, regolazione precarico e freno posteriore standard): di conseguenza da quel momento ho qualche incertezza nel buttar giù la CN.
Ritornato nella mia adorata Livorno sono andato a ritirare il cavalletto centrale, una volta montato mi sono accorto che devono essere sostituiti i perni sotto le pedaline del guidatore con altri più lunghi, di conseguenza si piega ancora meno: infatti alla prima curva con una piega "tranquilla" ho subito grattato!!!
Mi sono recato dal mio meccanico di fiducia il quale mi ha suggerito di dare più precarico al mono e di limare la battuta del cavalletto centrale per recuperare un paio di cm di altezza: comunque a concludere la cosa che chiedo a voi tutti e se è possibile che una moto come la CN, fatta per viaggiare (prevalentemente su strada, ho provato a fare uno sterrato sempre in due e toccavo irrimediabilmente sotto...) debba avere dei limiti così vistosi in piega e se anche voi avete avuto questo problema o magari è la mia che ha un difetto al mono.
Grazie a tutti per le eventuali risposte e consigli
Massy da Livorno
Pieghe con il CN
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 234
- Iscritto il: venerdì 3 maggio 2002, 2:00
- Località: Modena
Vai tranquillo,nesun diffeto.La moto purtroppo o no e cosi.la ciclistica ti da l'opportunita di usarla come sportiva,anzi mettere molte sportive indietro combinandossi con il motore me purtroppo per avere anche una posizione di quida comoda e bassa come quella della caponord non puoi posizionare in un altro posto le pedane e alora toccano facilmente.Io alqune cose da genere le ho notate anche alla stessa aprilia perche la cosa diventa piu problematica in due e con i bagagli.Si migliora molto caricando bene l'ammortizzatore su tutte due le fasce.IO all'aprilia o segnalato anche altre cose come per esempio il posto sotto il serbatoio per le gambe che per me non e il messimo ( sono 202cm ) come anche che non esiste la funzione di 4 frecce che viaggiando a certi paesi bisogna averla,ma anche la dificolta che penso abbiamo tutti a pulire il cupolino,e.c.
Vi invito di fare lo stesso perche siamo noi i colaudatori di questa splendita moto,e possiamo migliorarla.
A presto...
Un lamps
Vi invito di fare lo stesso perche siamo noi i colaudatori di questa splendita moto,e possiamo migliorarla.
A presto...
Un lamps
- attila
- STAFF
- Messaggi: 4532
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Caponord ETV1000
- Località: Belluno
beh, direi proprio come Evan che non c'è nessun difetto
Essendo io tra i "fermi" che ancora non ha toccato le pedane a terra (neanche con borse + zavorrina, però il mono lo regolo sempre!) posso solo dirti che spero presto di familiarizzare a tal punto di riuscirci...
guarda l'aspetto positivo , la ciclistica della ns. CN è talmente buona che ti permette di fare simili pieghe "naturalmente"
aggiungo ma se già così, senza toccare le pedane, manca solo 1 cm ad arrivare al bordo gomma cosa vorresti di più?
Magari in occasione del prossimo incontro mi mostri come si fà...

Essendo io tra i "fermi" che ancora non ha toccato le pedane a terra (neanche con borse + zavorrina, però il mono lo regolo sempre!) posso solo dirti che spero presto di familiarizzare a tal punto di riuscirci...

guarda l'aspetto positivo , la ciclistica della ns. CN è talmente buona che ti permette di fare simili pieghe "naturalmente"



aggiungo ma se già così, senza toccare le pedane, manca solo 1 cm ad arrivare al bordo gomma cosa vorresti di più?

Magari in occasione del prossimo incontro mi mostri come si fà...

Mandi!
Attila
CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Attila

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
-
- NIUBBO
- Messaggi: 59
- Iscritto il: venerdì 14 giugno 2002, 2:00
- Località: Livorno
Ciao a tutti,
togliendo i perni più lunghi alle pedaline (quelli forniti con il cavalletto centrale) e rimettemdo gli originali e regolanndo il precarico ed il freno del mono nella posizione intermedia tra quella standard (solo pilota con bagagli) e quella a pieno carico (pilota + passeggero + bagagli) sono riuscito ad evitare di toccare di nuovo a terra.
La prossima volta che toccherò, regolerò il mono in posizione di massimo carico, se anche così non dovesse bastare, mi rivolgerò al mio meccanico di fiducia per agire meccanicamente (macari con degli spessori più grandi) sul mono in modo da far alzare un poco la mia stupenda CN.
Ancora saluti da Massy di Livorno
togliendo i perni più lunghi alle pedaline (quelli forniti con il cavalletto centrale) e rimettemdo gli originali e regolanndo il precarico ed il freno del mono nella posizione intermedia tra quella standard (solo pilota con bagagli) e quella a pieno carico (pilota + passeggero + bagagli) sono riuscito ad evitare di toccare di nuovo a terra.
La prossima volta che toccherò, regolerò il mono in posizione di massimo carico, se anche così non dovesse bastare, mi rivolgerò al mio meccanico di fiducia per agire meccanicamente (macari con degli spessori più grandi) sul mono in modo da far alzare un poco la mia stupenda CN.
Ancora saluti da Massy di Livorno
- carlodg
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vittorio Veneto (TV)
In Aprilia lo sanno bene, perchè glielo ho detto io un anno fa.
Durante un Test di prova sugli Appennini vicino Piacenza ho visto che il cavalletto toccava paurosamente.
Cosa fanno loro??
Invece di progettare un nuovo cavalletto ecco che ti cambiano i perni con alcuni più lunghi!! Geniale!!! Forse folle visto che chi sceglie la ETV 1000 lo fa proprio per le pieghe che riesce a fare.
Conoscendo il problema ho rinunciato al cavalletto centrale.
Carlodg
Durante un Test di prova sugli Appennini vicino Piacenza ho visto che il cavalletto toccava paurosamente.
Cosa fanno loro??
Invece di progettare un nuovo cavalletto ecco che ti cambiano i perni con alcuni più lunghi!! Geniale!!! Forse folle visto che chi sceglie la ETV 1000 lo fa proprio per le pieghe che riesce a fare.
Conoscendo il problema ho rinunciato al cavalletto centrale.
Carlodg
Lamps
Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio
