Salve,
si avvicina il raduno di primavera, quasi certamente la moto oltre a portare me (92-93 kg abbondanti) dovra s(u/o)pportare il peso anche della moglie cosi mi sembrerebbe utile lavorare sulla molla di precarico indurendo al max l'ammortizzatore.
Sul libretto c'è chiaramente scritto che all'azione sulla manopola deve corrispondere un'azione su una vite vicino alla molla che si occupa, mi sembra di ricordare, della estensione della stessa.
LA DOMANDA:
Chi di voi smanetta con la manopola di precarico, smanetta anche con la vite di "estensione" ?
Grazzzie, Alessandro.
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: abracchi il 2003-04-17 14:43 ]</font>
Manopola di precarico
- ALEX (LI)
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2147
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Livorno
- Contatta:
Diamine che si! Io in due e con bagagli tengo la manopola tra i 35 e i 40 scatti, la vite la porto al massismo e poi torno indietro di 5/6 scatti, mi riferisco pero' all'ultimo modello dell'ammortizzatore sachs che ho montato a febbraio, quello prima che ha retto oltre 40.000Km aveva un minore arco di regolazione.In data 2003-04-17 11:09, abracchi scrive:
Salve,
si avvicina il raduno di primavera, quasi certamente la moto oltre a portare me (92-93 kg abbondanti) dovra s(u/o)pportare il peso anche della moglie cosi mi sembrerebbe utile lavorare sulla molla di precarico indurendo al max l'ammortizzatore.
Sul libretto c'è chiaramente scritto che all'azione sulla manopola deve corrispondere un'azione su una vite vicino alla molla che si occupa, mi sembra di ricordare, della estenzione della stessa.
LA DOMANDA:
Chi di voi smanetta con la manopola di precarico, smanetta anche con la vite di "estenzione" ?
Grazzzie, Alessandro.
DiGiamo che puoi intervenire sulla manopola di circa 5 scatti (in + o in -) senza toccare la vite.
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
- paco74
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 108
- Iscritto il: venerdì 4 aprile 2003, 2:00
- Moto: Caponord 1.000 2002
- Tel: 3357874054
- Località: Civitanova Marche
- Contatta:
- carlodg
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vittorio Veneto (TV)
La mia si. Basta ruotare con delicatezza.In data 2003-04-17 18:45, paco74 scrive:
Confermo nemmeno la mia fa scatti... non dici minchiate!
Lamps
Lamps
Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

- Radarman
- PIEGO BENE
- Messaggi: 614
- Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
- Località: Pescara
- Contatta:
-
- NIUBBO
- Messaggi: 59
- Iscritto il: venerdì 14 giugno 2002, 2:00
- Località: Livorno
- abracchi
- FRENO BENE
- Messaggi: 385
- Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2002, 1:00
- Località: Roma
Dopo i vostri post sono subito sceso in garage a provare con attenzione ed anche un po di preoccupazione la manopola di precarico.
Effettivamente, ruotando lentamente, si percepiscono degli scatti ruotando la manopola, maggiormente percepibili scaricando la molla che caricandola.
Quando si parlava di scatti immaginavo, sbagliando, una situazione in cui la compressione o la decompressione avvenissero in prossimità degli scatti, in realta compressione e decompressione avvengono durante il continuo ruotare della manopola, gli scatti sono probabilmetne solo dei punti di riferimento.
Ecco un motivo in più per essere presenti al raduno di primavera: incontrare altri possessori di CN e confrontare le moto le caratteristiche, io imparerò senz'altro qualcosa.
Effettivamente, ruotando lentamente, si percepiscono degli scatti ruotando la manopola, maggiormente percepibili scaricando la molla che caricandola.
Quando si parlava di scatti immaginavo, sbagliando, una situazione in cui la compressione o la decompressione avvenissero in prossimità degli scatti, in realta compressione e decompressione avvengono durante il continuo ruotare della manopola, gli scatti sono probabilmetne solo dei punti di riferimento.
Ecco un motivo in più per essere presenti al raduno di primavera: incontrare altri possessori di CN e confrontare le moto le caratteristiche, io imparerò senz'altro qualcosa.