Visita dal dott. Fiore

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Rispondi
Avatar utente
marioloc
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2838
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2003, 15:56
Località: Gorizia

Messaggio da marioloc »

Vi ringrazio a tutti della collaborazione. Ho guardato su viamichelin per l'itinerario. Ho visto che da Gorizia è quasi tutta autostrada per arrivare ed è relativamente vicino.
Immagine Immagine Immagine
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

teuz74 ha scritto:l'addittivo consigliato da Fiore è l'X1-R me lo ha messo anche a me (sempre chiedendo gentilmente il permesso di farlo ovviamente) ---> netto miglioramento del cambio, le marce entrano come burro e l'innesto della prima a freddo è molto meno secco. Frizione inalterata, nessun problema
Che poi è un addittivo per olio motore giustamente.. dato che nella nostra moto con frizione in bagno d'olio è lubrificata appunto con l'olio motore.Ora rimane da sapere in che percentuale lo ha miscelato...
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

elisocofra ha scritto:
Pacifico ha scritto:
elisocofra ha scritto: Del resto, e dopo aver fatto il mio giro sulle alpi e dolomiti l'anno scorso che ho deciso di rimontare il 17
Si.. perchè tu poi... devi tornare in francia e fare Km..... :giullare: :giullare: :giullare:
Esatto, quindi a secondo della mia specifica utilizazzione, della mia guida etc, ho trovato che il 17 era per me il compromesso migliore. :wink:
Mah... sarà ma io mi trovo benissimo anche in autostrada con il 16.... il nostro bicilindrico ama anche gli alti regimi... e vi posso garantire che nelle autostrade tedesche l'ho fatto frullare parecchio sempre a manetta praticamente ad inizio zona rossa con il tachimetro che segnava tra i 220 e 225 km/h.... nessun problema... poi ora che ho su Power Commander mi sento anche più sicuro che al limite con le marmitte Leovinci+ filtro non si smagrisca troppo...
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Pacifico ha scritto:
lello ha scritto:
elisocofra ha scritto:Daccordo col dottore.

MI E' CADUTO UN MITO!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Lello.... lascia stare.... mettono il pignone da 17 solo per racimolare quel 0.000000001 di benzina in meno al km... :giullare: :giullare:
Esattamente! :)
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

Solo per la prima volta viene miscelato al 4% poi con i cambi olio programmati dalle scadenze dei tagliandi viene miscelato al 2%
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

aito ha scritto:Certo che lo puoi mettere, ma il consiglio è sempre quello di metterlo con olio nuovo... e comunque, devi toglierne un pò per livellare .... :wink:

Secondo kuello ke me l'ha venduto(un preparatore d'auto)si puo' mettere
kuando si vuole poikè agisce sui "metalli" e non intacca in nessun modo la viscosita' etc. degli oli specifici.Io l'ho aggiunto all'olio motore e secondo me' funzia.Meno rumore e piu' fluidita'.Sopratutto nella cambiata a freddo.
La % è del 6-8 del totale olio la prima volta mentre x i successivi cambi olio si abbassa al 3% xcio' non devi togliere olio x livellare xkè praticamente ne metti un'unghia.
Lamps
Infatti.... mi sa che lo metterò anch'io... anche se con le frizioni in bagno d'olio non c'è molto da scherzare.... ma se lo ha detto Fiore... :)
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

Messaggio da Grappa »

Grappa ha scritto:Paci: ma perche' ti inalberi subito al primo post??? io ho veramente apprezzato e letto con cura quello che hai postato, non ultimo ho cambiato le pasticche proprio due giorni fa seguendo a passetto la guida che hai pubblicato e stupendomi di come le tue pinze fossero linde e pinte e le mie una crosta....

per le lampade xeno c'e poco da dire. si mettono al posto di quelle originali e poi si devono inguattare da qualche parte le due centraline.
bisogna comunque procurarsi da uno sfascio sue cuffiette di gomma piu' capienti per sigillare il retro dell parabola. unico vero inconveniente e' che sparisce il lampeggio veloce perche' le lampade sono motorizzate invece di avere un doppio filamento. ok, ok, faccio prima a mettere un link:

http://www.rst1000forum.it/lounge/viewt ... 21&start=0
Grappa from RSTforum ha scritto:...quasi. quelle che hai segnalato tu sono ok per la futura che ha le lampade separate. io l'ho messo sulla capo che monta due sole lampade per anabbaglianti e abbaglianti quindi in pratica le lampade hanno un motorino alla base che le fa cambiare di focale e quindi c'e' una centralina in piu'. ovvio che il lampeggio rapido te lo scordi (un po' come le peugeot 307 per capirci) ma ora le fanno anche con un ulteriore lampada tradizionale inglobata dedicata al lampeggio. io non l'ho presa perche i bulbi costano un occhio e la durata delle ultime che ti ho detto, quelle con gli abbaglianti tradizionali, non mi convinceva mentre le hid in teoria non si romperanno mai perche' il filamento non c'e'.

io sulla futura non le metterei. in fin dei conti e' una stradale e non e' che ci vai di notte su strade sconnesse. sulla capo ha piu' senso perche' ho preferito mettere le hid invece dei faretti aggiuntivi a lato serbatoio.

rimane il fatto che non e' affatto un tuning da sottovalutare. la visibilita' e' veramente migliorata e inoltre le hid scaldano meno e assorbono un terzo rispetto alle alogene quindi non si avranno piu' problemi con il famoso cablaggio deboluccio dell'alternatore che tanto ci ha afflitto e sulla capo i fari sono sempre accesi perche' hanno proprio tolto fisicamente l'interruttore luci.

http://cgi.ebay.com/ebaymotors/McCulloc ... 4376QQrdZ1
...
proseguo il discorso;
un paio di note:
- le lampade xeno cunsumano quasi un terzo delle normali alogene
- non hanno filamento e quindi teoricamente sono eterne
- per accendersi hanno bisogno di una scarica di avvio e aumentano progressivamente di luminosita' per i primi secondi
- scaldano molto meno e quindi in caso di parabole modeste potrebbero aiutare

ho montato un kit ad un mio amico e sono rimasto sorpeso di come questi kit si stiano evolvendo velocemente.
in un anno e' il terzo che vedo e gia' il prezzo si e' molto ridotto, scendendo ora sotto i 300euro, ma quel che piu' conta e' che il numero di componenti e' ora ridotto a due lampade e due centraline. il primo che ho montato, cioe' quello che ho proprio sulla capo, ha due centraline, due iniettori (sara' "ignettori"???. penso che si traduca cosi', servono per dare lo spunto all'accensione), un'ulteriore scatoletta che comanda i motorini per luci alte/basse e un bel po' di fusilibi oltre alla palla di dover collegare due centraline direttamente alla batteria. direi un 3kili di roba. le varie scatolette sono in alluminio e certificate a norma per le varie schermature e quant'altro, estremamente ben fatto e cablato ma alla fin fine comlesso e costoso. fatto negli usa.
il secondo, preso sempre su ebay e montato lo scorso autunno, era gia' meglio perche' gli iniettori erano integrati nelle centraline.
quello di questi giorni e' a mio giudizio il migliore. robaccia cinese, manuale in cinese e nessuno schema elettrico pero' ci sono solo due centraline compatte e leggere. lungo i cablaggi ci sono quattro diodi che devono fare bene il loro lavoro perche' l'approccio che abbiamo adottato e' stato "le proviamo tutte finche' non va" e beh... ci siamo riusciti. la cosa che inoltre ho apprezzato e' la velocita' dei motorini (in realta' sono elettromagneti) che pilotano il cambio lucebasse/alte. praticamente istantaneo.

una cosa ci ha lasciato perplessi. le lampade "fredde" non riuscivano a fare lo spunto a motore spento ma e' anche vero che abbiamo spugnettato un bel po' per il montaggio e il tester dava solo 11volts sui connettori delle lampade. con lampade "calde" nessun problema. ad ogni modo abbiamo messo la batteria sotto carica per vedere se la cosa migliorera'. forse e' per questo che gli altri due kit avevano un rimando alla batteria mentre questo avra' un metro di cablaggio in totale?

paradossalemnte la sola vera nota negativa e' il fascio luminoso troppo intenso. nonostante avessimo abbassato il fascio sino al limite abbiamo subito notto che la luce fosse comunque troppo intensa. in un paio di kilometri di prova avremo accecato un centinaio di persone anche per colpa della sospensione anteriore della vstrom che fa proprio schifo (come tutta la moto...) vedremo meglio nei prossimi giorni.

in effetti mi lascia perplesso questo schema riportato sul loro sito che raccomanda una versione intermedia:
3000K(3200lm) - GOLDEN YELLOW (GREAT FOR FOG LIGHTS)
4300K(3300lm) - BRIGHT WHITE (BRIGHTEST)
5000K(3250lm) - INTENSE WHITE
6000K(2800lm) - CRYSTAL WHITE
8000K(2550lm) - CRYSTAL BLUE (RECOMMENDED)
10000K(2300lm) - AQUA BLUE
12000K(2100lm) - BLUE-PURPLE
14000K(2000lm) - PURPLE
30000K(1900lm) - DARK-PURPLE (SHOW PURPOSES)


io ho un 8000kelvin ma quello che abbiamo montato oggi e' un 4300 e di luce ne fa veramente uno sfacelo infatti come si vede ha il valore di lumen piu' alto.

se qualcuno si volesse cimentare nell'impresa tenga conto che le lampade xeno sono piu' lunghe di un 3-4cm sul lato dei contatti rispetto alle classiche h4 e quindi le cuffiette delle parabole vanno modificate o sostituite.

mi scuso per il "solo testo" ma postare foto o schemi avrebbe poco senso perche' dipendera' tutto dal tipo di kit che verra' usato ma ad ogni modo se la cosa interessasse basta fare un fischio ;)
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

saurob ha scritto:
nelle autostrade tedesche

a manetta

inizio zona rossa

tra i 220 e 225 km/h....

Power Commander

le marmitte Leovinci

+ filtro
MINKIA E' TORNATO!!!!!!!!!!!! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

lello ha scritto:
saurob ha scritto:
nelle autostrade tedesche

a manetta

inizio zona rossa

tra i 220 e 225 km/h....

Power Commander

le marmitte Leovinci

+ filtro
MINKIA E' TORNATO!!!!!!!!!!!! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
si, pare proprio di si, ma sai,

a queste velocità ci vogliono 3 settimane per tornare della Germania.

:giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Grappa ha scritto:
proseguo il discorso;
un paio di note:
- le lampade xeno cunsumano quasi un terzo delle normali alogene
- non hanno filamento e quindi teoricamente sono eterne
- per accendersi hanno bisogno di una scarica di avvio e aumentano progressivamente di luminosita' per i primi secondi
- scaldano molto meno e quindi in caso di parabole modeste potrebbero aiutare
Per me spendere anche 250 € per avere più luce mi sembra eccessivo... non sento questa necessità.... come dici tu un accessorio inutile...

Considerando che qui, quando hai delle luci più potenti quelli che ti vengono incontro ti abbagliano...

Considerando che nella media di tutte le moto, quelle delle Caponord sono ottime già di serie....

Considerando che con 20 € ho messo quelle della OSRAM +10 % Blue da 4000 k.... ed anche di giono vanno benissimo e la luce è decisamente più bianca...

Considerando che con 300 € mi compro due dischi wave che solo quelli migliorano tantissimo la frenata e sono decisamente più funzionali...

Si insomma... senza polemica.... mi sembra, personalmente, una spesa inutile... preferisco cose più funzionali come le protezioni o altri accessori....

UN appunto... le foto, al contrario, sono più utili delle parole... almeno è possibile vedere ciò che hai dovuto fare per adattarle e la gente valuta il tasso della propria difficoltà a fare una operazione del genere...

Attendiamo foto... se ne hai... :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Pacifico ha scritto: con 300 € mi compro due dischi wave
NO BOSS.
Qua ti sbagli.......
Io conosco solo UNO ke li ha presi a kuel prezzo, anzi 2.
Uno di Milano e l'altro di TURATE.- :tie: :tie: :tie:
Tu gli affari buoni li fai solo nella tua terra.
In Lombardia NUN SEI NISCIUNO!!! :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Ti faccio vedere la mia ricevuta d'acquisto.... 350€..... compreso di disco post... 8) :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie:

Io, qui.... conto quanto nel MIO PAESE.... anzi... di più... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:

Lello.... non sarai mai il numero 1.... :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :P
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Dr_Ogekuri ha scritto:
elisocofra ha scritto:Daccordo col dottore. [ziiiiiiiip]
Del resto, e dopo aver fatto il mio giro sulle alpi e dolomiti l'anno scorso che ho deciso di rimontare il 17
Bon, almeno siamo in due :) :birra:
Aggiungendo me...siamo a tre :wink:
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

volevo tornare sull'additivo....... Ne esistono diversi tipi, mi sembra di aver visto sul sito web...qual'è quello giusto..... quantità varie da aggiungere (4% , 2% ecc): tradotto: quanti ml la prima volta, quanti ml le altre volte?.....direttamente nel "serbatoio" dell'olio?......non c'è neecssità eventualmente di togliere olio?.....ULTIMA DOMANDA: si trova facilmente in vendita? scusate la serie, forse banale, di domande :oops:
Un saluto
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
saurob
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 224
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 9:52
Località: Massa

Messaggio da saurob »

Ditemi se mi sbaglio... considerato che nella CN ci stanno circa 4 litri d'olio e considerato che la prima volta di ZX1 ne va messo il 4% significa che ne andranno messi circa 160-200 ml dico bene? Se così fosse allora direi che non ci dovrebbero essere problemi ad aggiungerlo senza prima toglierne un poco..
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”