Ragazzi, era un po' che non vedevo il forum di pegasocube e devo dire che è molto migliorato... Sono Massimo, da Catania, Caponord 2003 (blue)... Vi posto un paio di resoconti che ho già inviato a Motocorse... Mi sembra che qui ci siano più "Caponordisti..."....
Max
--- CAPONORD in Sicilia Occidentale --- (1/2)
Ore 6.30 del mattino. La sveglia suona. Mannaggia, così presto oggi mi devo svegliare??? Ma che devo fare??? Ahh…. Azzo! Si va in viaggio… Uno scossone a Concy che dorme ancora beatamente… Mi vesto in men che non si dica e in due secondi sono giù, dove Mazinga (il nome della mia ETV1000Caponord) mi sta aspettando. Avvio la moto e la sposto più vicino all’uscita di casa, poi rientro e trovo Concetta che prepara la colazione. Per lei è un rito irrinunciabile, la mattina, anche se la tabella di marcia prevede incontro con i ragazzi alle 7.30 con annessa colazione. Due toast con la marmellata e siamo già su Mazinga. Purtroppo le valige laterali non sono ancora arrivate e dobbiamo accontentarci di un singolo bauletto GIVI da 36 l. che però sfoggia orgoglioso l’adesivo della Grossglockner Strasse (Austria), che abbiamo percorso due anni fa in sella al nostro mai dimenticato CBR1100XX. Arriviamo primi, come al solito, e Concetta mi fa notare che, nonostante tutto, lei è sempre puntualissima… Ha ragione, penso. Dopo qualche minuto arriva Leo GS1150Canarino, e a seguire Emilio e Enzo. Enzo ed Elisa sfoggiano due tute splendide (non ricordo il modello, ma si tratta di due top gamma BMW) e sembrano usciti pari-pari da una pubblicità della casa dell’elica. Siamo circondati dagli amici e dai GS… Foto di rito e si parte. La prima parte del trasferimento prevede l’A19 CT-PA, con uscita al casello di Resuttano. Si annunciano 120 Km monotoni, ma la temperatura che Mazinga indica sul cruscotto e piacevole (circa 18 gradi) e le previsioni per i giorni a seguire sono bellissime. Ottimo, penso. Concetta è felice… Dopo 8 mesi in sella (o in trespolo) del nostro Fireblade rosso, non le sembra vero di star seduta comoda… Per me è la prima esperienza autostradale con Mazinga e quindi sono proprio curioso di vedere come va… Certo per chi è abituato allo “strapotere” di 150Cv sotto il sedere, una grossa Enduro, soprattutto in autostrada, è un pochino monotona, non ti trasmette la stessa dose di adrenalina… Eppure, man mano che passano i Km e assaggio i 160-170 di Mazinga, mi rendo conto che complessivamente si tengono medie molto elevate, pur stando comodamente seduti in poltrona. Finalmente arriva Resuttano. Usciamo ed Enzo, che ha studiato con la sua solita magistrale bravura il percorso, si infila sicuro nella campagna ed iniziamo a percorrere delle strade incantate. L’idea è quella di sfruttare tutte le strade secondaria per arrivare nel triangolo tra Pizzi, Palazzo Adriano e Corleone. Le strade si fanno sempre più bruttine ma noi passiamo senza problemi, cullati dalle sospensioni e dalla massellatura delle nostre Tourance. Il giro procede fino alla prima sosta all’Eremo della Quisquina, un posto bellissimo strettamente collegato alla storia di S. Rosalia (la patrona di Palermo). La storia dell'Eremo parte dal 1624, allorché, subito dopo la scoperta dei resti della Santa nella Grotta di Monte pellegrino, due muratori palermitani scoprirono nel secolare Bosco della Quisquina, una grotta all'interno della quale si trovava la seguente epigrafe: "Ego Rosalia Sinibaldi Quisquinae Et Rosarum Domini Filia Amore D.ni Mei Iesu Christi Ini Hoc Antro Habitari Decrevi" (Io Rosalia Sinibaldi, figlia del signore della Quisquina e del Monte delle Rose, per amore del mio Signore Gesù Cristo, in questa grotta ho deciso di abitare). Attraverso un cunicolo strettissimo si arriva, in effetti ad una piccola grotta con una suggestiva statuina della Santa dormiente… Un posto molto suggestivo…! All'Eremo si giunge lasciando la provinciale S. Stefano-Cammarata a 4 km. dal centro abitato di Santo Stefano di Quisquina, all'altezza di un'edicola dedicata a Santa Rosalia e imboccando una strada che si immerge nel bosco per circa 2 km…
Da lì procediamo per strade incanti attraverso boschi e splendide vallate. Qualche foto ed inquadratura in movimento (Emilo ha portato la telecamera) fino a quando la fame ci assale e decidiamo di fermarci per un panino… Ovviamente non prima di aver intrapreso uno sterratino che ci porta ad una radura bellissima… Il tempo passa veloce, e ancora il giro del primo giorno è lunghetto. La prossima tappa prevista è lo splendido Palazzo Adriano. Appena giunti in piazza mi sembra di ricordare il posto… Ma certo! È il set di “Nuovo Cinema Paradiso” di G. Tornatore. C’è una fontana in piazza, il municipio un paio di chiese… Ovviamente ci chiediamo dove è il Cinema ma ci spiegano, con delle foto, che è stato edificato in una porzione della piazza solo per il Film e che è stato successivamente bruciato (come in effetti succede nel Film stesso). Ragazzi, un incanto!!! Da lì procediamo per Corleone. Il paese ha una affasciante parte storica che vediamo dalle moto: abbiamo l’idea di fermarci ma non c’è nessuno! I bar sono chiusi e solo alcuni ragazzini giocano in piazza. Decidiamo allora di procedere (non prima di esserci fermati per un secondo panino: il tempo bello ed i km mettono fame!) per Ficuzza. Ficuzza è una località che si sviluppa a 682 metri sul livello del mare e che rientra nella provincia palermitana. Il sito si ricorda soprattutto per l'ottocentesco "Casino di Caccia" voluto dal re Ferdinando III, un palazzo reale dalle non eccessive dimensioni costituito da una struttura esterna molto sobria ed elegante sovrastata dallo stemma dei Borbone. L'edificio è arricchito dalla presenza di una piazza delimitata ai lati da degli edifici adibiti agli ambienti di servizio. C’è una folla immane: è il 25 di aprile e Ficuzza è la classica meta delle scampagnate dei Palermitani. Con le moto si fa fatica a passare ma procediamo su uno sterrato fino in cima, al rifugio Alpi-Cucco. Poi scendiamo nuovamente a Ficuzza per visitare il creare il primo ospedale in Sicilia per la fauna selvatica. Nel 1994 l'Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana e la Lega Italiana Protezione Uccelli decidono di intraprendere un progetto ambizioso: creare il primo ospedale in Sicilia per la fauna selvatica, al fine di potere assistere e riabilitare tutti gli animali, appartenenti alla fauna selvatica, che purtroppo, sono vittime di atti di bracconaggio o traumi accidentali. Sorretti dalla consapevolezza dell'assoluta necessità di una simile struttura, nel 1996 viene inaugurato il Centro Regionale per il Recupero Fauna Selvatica.
Ci sono dei bellissimi rapaci ed una guida puntuale e competente ci spiega il percorso di recupero degli uccelli, ci illustra le nursery, e ci spiega le caratteristiche degli ospiti. Il giro prosegue e non vediamo l’ora di scappare dalla folla del 25… Enzo punta il GS alla voltà di Cefalà Diana. vale la pena effettuare una breve sosta al castello, del XIII sec., di cui resta solo una robusta torre quadrangolare e ruderi delle mura di cinta. Costituiva in origine un baluardo difensivo sull'asse di collegamento rappresentato dalla strada Palermo-Agrigento, per divenire nei secoli successivi deposito di granaglie e infine nel XVIII sec. residenza nobiliare. È un posto estremamente suggestivo, che si presta a belle foto… certo, iniziamo ad essere abbastanza stanchi, sicchè, visto che dormiremo in un Agriturismo vicino Partinico (a Balastrate) decidiamo che è ora di andare. Ci aspettano 80 km di Autostrada con annesso passaggio per Palermo… Arriviamo in tempo per un buona cenetta, con l’idea di sciogliere il gruppo rapidamente per poi partire, l’indomani, alla volta di nuovi luoghi…
Eccomi su Pagasocube - Un primo resoconto di viaggio
-
- NIUBBO
- Messaggi: 88
- Iscritto il: martedì 13 maggio 2003, 19:52
- Località: Catania
- abracchi
- FRENO BENE
- Messaggi: 385
- Iscritto il: giovedì 26 dicembre 2002, 1:00
- Località: Roma
Lo swartz del sud...
Prima di tutto complimenti, sentivo la mancanza dello Swartz del sud, ho letto con piacere il resoconto di viaggio.
Ben arrivato sul forum, mi sembra il forum giusto per parlare di gite e soprattutto di Caponord.
Un abbraccione, al.
Ben arrivato sul forum, mi sembra il forum giusto per parlare di gite e soprattutto di Caponord.
Un abbraccione, al.
- carlodg
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 6486
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Località: Vittorio Veneto (TV)
Ciao e ben arrivato.
Complimenti per la gita. Stiamo organizzando meglio il sito e, se lo desideri, puoi far pubblicare sul link in prima pagina "I nostri viaggi" le tue scorribande.
Lamps
Complimenti per la gita. Stiamo organizzando meglio il sito e, se lo desideri, puoi far pubblicare sul link in prima pagina "I nostri viaggi" le tue scorribande.
Lamps

Lamps
Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.
Regole del forum
Era meglio quando si stava Beggio

- Radarman
- PIEGO BENE
- Messaggi: 614
- Iscritto il: venerdì 5 luglio 2002, 2:00
- Località: Pescara
- Contatta:
ciao
Ben arrivato (o ben tornato?!?!?)
Ho già letto li tuo resoconto su Motocorse e rinnovo qui i miei complimenti!!
Sarà dura incontrarci viste le distanze.... ma io non mi pongo limiti!!! 8) 8)
Un saluto

Ho già letto li tuo resoconto su Motocorse e rinnovo qui i miei complimenti!!


Sarà dura incontrarci viste le distanze.... ma io non mi pongo limiti!!! 8) 8)
Un saluto
Radarman.....
Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey

.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
Ex Caponord 2002 "abbattuta"!
Caponord 2003 Oyster grey

.....In salita non va il motore, in discesa ho paura......
- attila
- STAFF
- Messaggi: 4532
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Caponord ETV1000
- Località: Belluno
BENVENUTO!
...avevo già letto il tuo report su Motocorse...
complimenti davvero. Come diceva in qualche altro post il buon Bikelink la Sicilia dev'essere proprio bella da girare...
...e con guida un "acculturato" indigeno poi... 8)


complimenti davvero. Come diceva in qualche altro post il buon Bikelink la Sicilia dev'essere proprio bella da girare...
...e con guida un "acculturato" indigeno poi... 8)


Mandi!
Attila
CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Attila

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
-
- NIUBBO
- Messaggi: 88
- Iscritto il: martedì 13 maggio 2003, 19:52
- Località: Catania
Grazie!
Grazie del benvenuto ragazzi, spero di far seguire altri resoconti... L'altro giorno ad esempio, ho fatto con un amico un fiumara secca fino a circa 1000 metri di quota. Io su Capy, lui su un cattivissimo KTM 520.... Uno spasso!!! Ho deciso di affiancare alla Capy un'enduro... E, clamorosamente, non ho ancora venduto il mio Fireblade 2002.... Ma quante moto dovrei avere???
Massimo
PS=Per qualsiasi gita in sicilia, chiedete e vi sarà dato


Massimo
PS=Per qualsiasi gita in sicilia, chiedete e vi sarà dato

- gigabike
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1383
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
- Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
- Contatta:
Grande Maxxrr
E' proprio vero, sei lo Schwartz della Sicilia.
Complimenti scrivi proprio bene.
Continua a deliziarci con i tuoi racconti di viaggio!!
p.s. la Sicilia è bellissima, nel 2001 ho fatto tutto il giro con la mia Teneré... c'è anche il servizio su Itinerari Italiani 2002 !
Ciao!!!
Gigabike
Complimenti scrivi proprio bene.
Continua a deliziarci con i tuoi racconti di viaggio!!
p.s. la Sicilia è bellissima, nel 2001 ho fatto tutto il giro con la mia Teneré... c'è anche il servizio su Itinerari Italiani 2002 !
Ciao!!!
Gigabike
Dategli il gas, non fate la guerra.