Forcella modificata conitek. Interessati al 1° post
Inviato: mercoledì 21 aprile 2010, 19:49
Ho testato a fondo la modifica di cui si è già parlato molto nella sezione officina caponord.
Ecco le impressioni: Partiamo con una premessa, una delle cose che ho trovato spiacevole appena comprata la mia capo prima serie è stata la forcella. Mi è parsa da subito sottodimensionata di molla, appena pinzavo deciso si schiacciava repentinamente sbilanciando tutto l'assetto. Una delle prime modifiche che ho effettuato è stato cambiare le molle originali con delle Wirth progressive e utilizzare olio in gradazione W 15, il miglioramento è stato perfettamente avvertibile. Un affondamento meno veloce, maggiore stabilità nei cambi di direzione, la percezione di una maggiore incisività nella frenata dovuta appunto al maggior sostegno delle molle.
Ma non è stato tutto rose e fiori... utilizzando oli duri il comportamento in estensione non mi ha mai convinto troppo risultando troppo frenato inoltre soprattutto sulle sconnessioni brevi la forcella non copiava correttamente le asperità dando una sensazione di galleggiamento.
Con grande curiosità quindi ho potuto testare questi coni e l'olio che il buon Giotek ( che pubblicamente ringrazio per la fiducia che mi ha voluto accordare
) mi ha fornito.
Questi coni altro non sono che dei pezzi che vanno a modificare i passaggi dell'olio alla base della forcella senza richiedere alcuna modifica ulteriore ne il cambiamento della molla originale, si toglie la molla vecchia si mettono i coni si rimette la molla. il tutto è in qualsiasi momento reversibile.
Il risultato è stato sorprendente ! La forcella rimane morbida, copia le sconnessioni anche brevi o secche facilmente, sembra di andare sul velluto rispetto alla molla progressiva che avevo in precedenza, ma al contempo offre sostegno al repentino affondamento quando si stacca decisi oppure si cambia una marcia a moto inclinata.
Nonostante abbia cercato di metterla il più possibile alla frusta anche con qualche staccata brutale non sono mai andato nemmeno vicino al fondo corsa.
Il ritorno è la parte migliore, è controllato, non rimbalza ma nemmeno è lento insomma con i conitek ho sempre la piacevole sensazione della sospensione che " lavora " per tutta la sua escursione.
Il mio parere è supportato anche da altri caponordisti ai quali ho fatto provare la moto.
Di questa modifica sono molto contento, ho i vantaggi di una molla progressiva senza i suoi svantaggi e probabilmente, se ci sarà interesse nella produzione di un numero adeguato di coni, anche un costo inferiore all'acquisto della sola molla progressiva.
Aggiungo una lista degli interessati, ci sarà tutto il tempo per confermare il tutto anche in funzione dei costi.
GheGhe
Maltese
Lupogrigio57
Aito
Black02
Bikelink
Iforna10
Mobydick
Sting AB
Brucaliffo
Tatanka
Atlantic08
Oneone
Albertone
Snoopy71
Markil
SuperBrady
J.Wallace
Zippo1981
Ecco le impressioni: Partiamo con una premessa, una delle cose che ho trovato spiacevole appena comprata la mia capo prima serie è stata la forcella. Mi è parsa da subito sottodimensionata di molla, appena pinzavo deciso si schiacciava repentinamente sbilanciando tutto l'assetto. Una delle prime modifiche che ho effettuato è stato cambiare le molle originali con delle Wirth progressive e utilizzare olio in gradazione W 15, il miglioramento è stato perfettamente avvertibile. Un affondamento meno veloce, maggiore stabilità nei cambi di direzione, la percezione di una maggiore incisività nella frenata dovuta appunto al maggior sostegno delle molle.
Ma non è stato tutto rose e fiori... utilizzando oli duri il comportamento in estensione non mi ha mai convinto troppo risultando troppo frenato inoltre soprattutto sulle sconnessioni brevi la forcella non copiava correttamente le asperità dando una sensazione di galleggiamento.
Con grande curiosità quindi ho potuto testare questi coni e l'olio che il buon Giotek ( che pubblicamente ringrazio per la fiducia che mi ha voluto accordare

Questi coni altro non sono che dei pezzi che vanno a modificare i passaggi dell'olio alla base della forcella senza richiedere alcuna modifica ulteriore ne il cambiamento della molla originale, si toglie la molla vecchia si mettono i coni si rimette la molla. il tutto è in qualsiasi momento reversibile.
Il risultato è stato sorprendente ! La forcella rimane morbida, copia le sconnessioni anche brevi o secche facilmente, sembra di andare sul velluto rispetto alla molla progressiva che avevo in precedenza, ma al contempo offre sostegno al repentino affondamento quando si stacca decisi oppure si cambia una marcia a moto inclinata.
Nonostante abbia cercato di metterla il più possibile alla frusta anche con qualche staccata brutale non sono mai andato nemmeno vicino al fondo corsa.
Il ritorno è la parte migliore, è controllato, non rimbalza ma nemmeno è lento insomma con i conitek ho sempre la piacevole sensazione della sospensione che " lavora " per tutta la sua escursione.
Il mio parere è supportato anche da altri caponordisti ai quali ho fatto provare la moto.
Di questa modifica sono molto contento, ho i vantaggi di una molla progressiva senza i suoi svantaggi e probabilmente, se ci sarà interesse nella produzione di un numero adeguato di coni, anche un costo inferiore all'acquisto della sola molla progressiva.
Aggiungo una lista degli interessati, ci sarà tutto il tempo per confermare il tutto anche in funzione dei costi.
GheGhe
Maltese
Lupogrigio57
Aito
Black02
Bikelink
Iforna10
Mobydick
Sting AB
Brucaliffo
Tatanka
Atlantic08
Oneone
Albertone
Snoopy71
Markil
SuperBrady
J.Wallace
Zippo1981