Pagina 1 di 1
Inviato: giovedì 25 luglio 2002, 12:12
da PIPPINO
UN SALUTO A TUTTI, VI SEGUO DA DIVERSI MESI CON MOLTO INTERESSE E VI PREGO DI FORNIRMI NOTIZIE E VOSTRE IMPRESSIONI SU:
A) VIBRAZIONI TRASMESSE SU MANUBRIO, SELLA E
PEDANE DEL CN;
B) A QUANTI GIRI SI PUO'SCENDERE CON LA SESTA
SENZA CHE IL MOTORE DIA CALCI E STRAPPI;
ASPETTO CON PAZZIENZA LE VOSTRE RISPOSTE, PER IL MOMENTO SONO UN FELICE POSSESSORE DI UNA PEGASO BLU DEL GENNAIO 2000 E CON 47.000Km ALL'ATTIVO (LA MANUTENZIONE DA UN PO LA FACCIO DA ME)
GRAZIE A TUTTI
BY PIPPINO
Inviato: giovedì 25 luglio 2002, 12:56
da gigabike
ciao Pippino.
Innanzitutto ti preghiamo dalle prossime volte di scrivere minuscolo, altrimenti "urli", come si dice in gergo.
dunque:
1) Vibrazioni: le uniche che ritengo avvertibili sono quelle al manubrio. Dopo svariate centinaia di km può capitare che la mano destra, in genere quella che non levi mai dal manubrio, per ovvi motivi, ti si informicoli un po'.
2) Io con la sesta scendo anche a 2000 giri e riprendo, certo non si può pretendere da un V-twin 1000 che sia elastico. Questa pressante richiesta di frullare così in basso da parte di molti non la capisco molto. E' un bicilindrico, è tanto difficile usarlo dai 2500 in sù? Comunque se non esageri con il gas e la fai riprendere con dolcezza accetta anche i 2000 in sesta.
3) Compratela tranquillamente. Più passano i mesi migliori sono le Caponord che escono da Noale. Gli aggiornamenti di elettronica pare la stiano rendendo sempre più docile.
ciao
Inviato: giovedì 25 luglio 2002, 13:02
da Wolvy
Sulla mia CN (settembre 2001), avverto delle vibrazioni solo intorno ai 5000 giri, più marcate sulle pedane ma comunque mai fastidiose, che spariscono, fino ai 7000 per poi riapparire intorno agli 8000.
Dalla sesta riprende senza strappi dai 3500, ma considera che io ho la mappatura vecchia.
In ogni caso va come un treno
Wolvy
Inviato: sabato 27 luglio 2002, 12:53
da PIPPINO
Grazie per le vostre risposte, per quanto riguarda le motivazioni che mi spingono a chiede quanto la CN possa girare in basso con i rapproti alti, è dovuta al fatto di utilizzare la moto nell'arco di tutto l'anno
per andare al lavoro, percorro circa 100 Km al giorno tra città e tratti autostradali, ma trafficati all'inverosimile, pertanto, a volte preferisco camminare in maniera rilassata a basso numero di giri (meno stress e meno rischi visto come guidano certi automobilisti), ed avere un motore con una erogazione regolare è sempre un piacere, con la Pegaso, se veramente a punto, si può scendere poco sotto i 3000, ma comunque la mia è soltanto una curiosità che non mette in dubbio le qualità della CN.
Grazie ancora a presto.
By pippino