Pagina 1 di 2
rapida conferma
Inviato: sabato 14 marzo 2020, 19:25
da provalexio
Da qualche ora cerco sul forum per capire la soluzione al seguente problema.
Premesso che:
1) moto del 2007 quindi ABS
2) batteria Yasha conforme come caratteristiche all'originale di una settimana
3) regolatore di tensione originale ma almeno da volmetro funzionante (14,2 V a motore acceso)
Problema:
In accensione alle volte, direi tipicamente dopo lunga sosta ma non necessariamente, stenta a partire come se la batteria (che rimane a 12 e qualcosa a motore spento ed anche prima della messa in moto) non ce la facesse e sforzasse, poi si avvia rimanendo accesa la spia EFI che potrebbe essere legata al fatto che è come se si togliesse corrente a tutto il quadro a mo di batteria scarica.
Se spengo e riaccendo subito parte bene e la spia non si accende.
Il problema non si manifesta sempre ma dopo una lunga sosta quasi sempre.
Ho trovato solo questo argomento sul forum
http://www.apriliaontheroad.com/forum/v ... ne#p540304
La soluzione potrebbe essere proprio il teleruttore ?
Grazie mille anticipatamente

Re: rapida conferma
Inviato: domenica 15 marzo 2020, 20:52
da augustox
potrebbe! poi servirebbe anche il cavo batteria a massa più grosso
Re: rapida conferma
Inviato: lunedì 16 marzo 2020, 17:21
da provalexio
Grazie mille, cerco di provare a risolvere così
Re: rapida conferma
Inviato: mercoledì 18 marzo 2020, 15:59
da Sgualfone
provalexio ha scritto: ↑sabato 14 marzo 2020, 19:25
Da qualche ora cerco sul forum per capire la soluzione al seguente problema.
Premesso che:
1) moto del 2007 quindi ABS
2) batteria Yasha conforme come caratteristiche all'originale di una settimana
3) regolatore di tensione originale ma almeno da volmetro funzionante (14,2 V a motore acceso)
Problema:
In accensione alle volte, direi tipicamente dopo lunga sosta ma non necessariamente, stenta a partire come se la batteria (che rimane a 12 e qualcosa a motore spento ed anche prima della messa in moto) non ce la facesse e sforzasse, poi si avvia rimanendo accesa la spia EFI che potrebbe essere legata al fatto che è come se si togliesse corrente a tutto il quadro a mo di batteria scarica.
Se spengo e riaccendo subito parte bene e la spia non si accende.
Il problema non si manifesta sempre ma dopo una lunga sosta quasi sempre.
Ho trovato solo questo argomento sul forum
http://www.apriliaontheroad.com/forum/v ... ne#p540304
La soluzione potrebbe essere proprio il teleruttore ?
Grazie mille anticipatamente
Teleruttore e cavi maggiorati più un controllo al contatto positivo del motorino d'avviamento migliorano il quadro ma bisogna capire se da spenta assorbe corrente... detto questo qualdo la lasci per più di 10gg ferma togli i fusibili sotto la sella passeggero quelli da 30A e vedi se si risolve...
Re: rapida conferma
Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 7:31
da bat21rsv
La batteria deve essere con un H nella specifica . Significa che ha 230A di spunto contro i 200A di quelle che trovi di solito . Carpimoto le ha . Costano circa 130€ contro i 60/80 di quelle senza la famigerata H . premesso che io non le ho mai montate ho sentito che quelle al litio hanno molta corrente di spunto .
Re: rapida conferma
Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 10:58
da Sgualfone
bat21rsv ha scritto: ↑giovedì 19 marzo 2020, 7:31
La batteria deve essere con un H nella specifica . Significa che ha 230A di spunto contro i 200A di quelle che trovi di solito . Carpimoto le ha . Costano circa 130€ contro i 60/80 di quelle senza la famigerata H . premesso che io non le ho mai montate ho sentito che quelle al litio hanno molta corrente di spunto .
La mia non ha la H eppure la moto si accende bene... ora inizia a soffrire per l'ossidazione del contatto positivo sul motorino di aviamento... per capirci Aprilia non ha fatto male i conti ma non ha previsto il deterioramento dato dal tempo... i contatti che si ossidano ciucciano molta potenza e ne fanno passare di meno verso il motorino... quindi pulire i contatti, pulire il positivo del motorino (ci sono delle guide) già aiuta se poi ci aggiungi cavi maggiorati la yuasa senza H fa benissimo il suo lavoro, se poi pensi che il relè è da 150a e la batteria di spunto ne da 200a lei proprio poco può fare... metterla maggiorata nasconde il problema ma prima o poi si ripresenta con il peggiorare delle ossidazioni.
Quindi con tanta pazienza...
1) controlla il positivo del motorino
2) pulisci bene i contatti batteria ed i capicorda
3) se hai tempo e voglia maggiora la sezione dei cavi il rosso che va al relè, il rosso che va al motorino ed il nero che va alla batteria
La mia anche se non perfettamente in ordine dopo 2 settimane si è accesa al primo colpo
Re: rapida conferma
Inviato: giovedì 19 marzo 2020, 20:02
da provalexio
vi ringrazio, ho appena preso da un nostro fornitore un teleruttore da 300 A, giusto arrivato oggi che la moto non è partita ahahahah ne avevo sentore.
Faccio un avviamento di emergenza e poi verifico tutte le cose con calma perchè a casa non riesco.
La batteria nuova è una yuasa ytx14-bs 12AH.
Re: rapida conferma
Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 12:17
da provalexio
Stavo vedendo le specifiche ed è da 200 A di spunto.
La Yuasa GYZ16H ne ha invece 240.
Ora faccio i dovuti controlli linea, connessione, teleruttore da 300A e vediamo se è sufficiente quella che mi hanno dato per la moto.
Re: rapida conferma
Inviato: venerdì 20 marzo 2020, 15:57
da andydj31
Personalmente la GYZ per quel che costa è troppo.... Concentrati nel scovare il problema, connessioni, pulizia contatti ecc.. Che basta la sua originale purché in buono stato.
Re: rapida conferma
Inviato: domenica 22 marzo 2020, 11:52
da provalexio
andydj31 ha scritto: ↑venerdì 20 marzo 2020, 15:57
Personalmente la GYZ per quel che costa è troppo.... Concentrati nel scovare il problema, connessioni, pulizia contatti ecc.. Che basta la sua originale purché in buono stato.
Ma infatti l'originale che ho montato non ha problemi nel momento in cui sta a 12,6 Volt, gira benissimo.
Infatti ora che ho il teleruttore maggiorato da 300 A , durante prove accendi e spegni per altre cose, ha manifestato lo stesso problema all'accensione.
Quindi problemi sulla linea del motorino avviamento non ce ne sono, forse il regolatore di tensione che carica male alle volte ?
L'ho spenta ieri ad ora di pranzo, se vado a leggere col tester mi da 12,6 e sono convinto che parte ma la lascio così fino a domani mattina per vedere se c'è qualcosa che assorbe, anche se ormai dopo quasi 24 ore escluderei.
Se il calo si manifesta "in maniera alterna" mi viene da pensare proprio ad una discontinuità prestazionale del regolatore.
A proposito ma a motore acceso in marcia, è normale che la tensione cali ? Cioè se accelero troppo tirando le marce cala a 13,8 altrimenti siamo sui14,2-14,3.
Premetto che ho messo una presa USB con volmetro incorporato che non è preciso forse.
Re: rapida conferma
Inviato: domenica 22 marzo 2020, 17:11
da Sgualfone
Tra 13,8 e 14,2 va benissimo... ri ripeto che se guardi il forum in molti hanno dovuto pulire il contatto del positivo che sta sul motorino perchè si ossida ed in fase di avvio non fa arrivare bene corrente ed anzi la disperde al punto che ad alcuni si spegneva pure il quadro mentee provavano ad accensere il motore...
Re: rapida conferma
Inviato: domenica 22 marzo 2020, 18:25
da Lupo motociclista
Gli accumulatori al litio ferrofosfato ti fanno risparmiare 3 chilogrammi abbondanti, hanno più corrente di spunto e non necessitano di ricariche invernali dato che hanno un autoscarica bassissima. Però costano di più, 70-80 euro contro i 25-30 di una al piombo. Certo se hai delle forti resistenze al passaggio della corrente, come contatti ossidati o relè di accensione da sostituire la batteria non può nulla.
Re: rapida conferma
Inviato: domenica 22 marzo 2020, 18:29
da Lupo motociclista
Dimenticavo, a riposo la tensione delle LiFePo4 è di 13,2 / 13,4 almeno sulla mia moto.
Re: rapida conferma
Inviato: domenica 22 marzo 2020, 18:48
da provalexio
Sgualfone ha scritto: ↑domenica 22 marzo 2020, 17:11
Tra 13,8 e 14,2 va benissimo... ri ripeto che se guardi il forum in molti hanno dovuto pulire il contatto del positivo che sta sul motorino perchè si ossida ed in fase di avvio non fa arrivare bene corrente ed anzi la disperde al punto che ad alcuni si spegneva pure il quadro mentee provavano ad accensere il motore...
Ho visto sul forum ma se con tensione a 12,6 da fermo parte bene non credo sia quello il problema.
Cioè alle volte la trovo più bassa, per questo mi viene il dubbio del regolatore che alle volte non fa il suo dovere.
Poi in questi giorni non posso neanche provare a fare un giro più ampio degli 8 km per andare a lavoro
Re: rapida conferma
Inviato: martedì 24 marzo 2020, 12:35
da Billo16
12,6v è una tensione normale per una batteria a riposo e la deve mantenere almeno per un mese,sopratutto ora che non fa freddo.
A motore acceso la tensione è normale che scenda accelerando,anche sotto i 13v.
Se le tensioni che trovi sono queste devi verificare i contatti batteria,relè avviamento e motorino.