Pagina 1 di 2

Qualche problemino.....

Inviato: sabato 20 novembre 2004, 21:04
da mic76
Mettendo da parte il problema perdita olio vaschetta leva frizione per il quale ad Aprilia non dico nulla ma a BREMBO "massima espressione mondiale impianti frenanti" ma che ca..ta hai fatto!!! volevo chiedervi se anche a voi, a volte, con il motore al minimo dando una piccola accelerata si formi un vuoto un buco che porta anche allo spegnimento della moto in fase di partenza proprio mentre stai rilasciando la frizione. Un altra cosa fastidiosa è la vibrazione/rumore proveniente dalle pinze freno o dischi anteriori in fase di frenata, considerando che ho già provveduto a cartare i bordi di tutte e quattro le pasticche. Però la cosa cosa che più di tutte mi ha impressionato è il limite di piega che si riesce a raggiunge, davvero impressionante; neanche con la mia ultima moto, Suzuki Bandit 1200, riuscivo a far tanto che in confronto è una super sportiva. Dimenticavo la moto ad oggi ha 2990 Km

Lamps Michele

Re: Qualche problemino.....

Inviato: sabato 20 novembre 2004, 22:41
da Gianburrasca
mic76 ha scritto:Mettendo da parte il problema perdita olio vaschetta leva frizione per il quale ad Aprilia non dico nulla ma a BREMBO "massima espressione mondiale impianti frenanti" ma che ca..ta hai fatto!!! volevo chiedervi se anche a voi, a volte, con il motore al minimo dando una piccola accelerata si formi un vuoto un buco che porta anche allo spegnimento della moto in fase di partenza proprio mentre stai rilasciando la frizione.
Lamps Michele
Così a naso sembrerebbe un problemino di mappatura della centralina da aggiornare....

Inviato: domenica 21 novembre 2004, 10:44
da paoricci
dipende....da cosa? Dalla pressione atmosferica!! Non è una cazzata ma ci sono dei giorni che la mia CN ai bassi è irregolare, adesso gli stò facendo fare l'autoapprendimento visto che il freddo è abbastanza regolare poi vedrò come si comporta, a breve cmq ci sarà un aggiornamento alla centralina.

ciao Paolo

Inviato: domenica 21 novembre 2004, 18:14
da omer68
paoricci ha scritto: adesso gli stò facendo fare l'autoapprendimento
Che cosa inteni esattamente per autoapprendimento? L'hai iscritta a Scuola Radio Elettra?... :D
Io ho notato che da quando fà più freddo il minimo si è abbassato.

Riguardo alle perdite della vaschetta frizione,io le ho viste un po su tutte le moto...

Sciauz

Inviato: domenica 21 novembre 2004, 18:47
da mondaniel
omer68 ha scritto:....Io ho notato che da quando fà più freddo il minimo si è abbassato....
Pensa che invece alla mia CN si è alzato...boh!!

Inviato: domenica 21 novembre 2004, 18:48
da mondaniel
omer68 ha scritto:....Io ho notato che da quando fà più freddo il minimo si è abbassato....
Pensa che invece alla mia CN si è alzato...boh!!

Inviato: domenica 21 novembre 2004, 19:22
da mic76
omer68 ha scritto: Riguardo alle perdite della vaschetta frizione,io le ho viste un po su tutte le moto...

Sciauz
Io invece non ho mai visto uscire olio dalle vaschette neanche dalle moto più tristi

Inviato: domenica 21 novembre 2004, 21:19
da carlodg
Autoapprendimento:
fai a farti un bel giro e porta la temperatura acqua a 76/77°C circa

Poi fermati e lascia acceso per circa 7 minuti e quindi spegni.

L'autoapprendimento è finito e la moto andrà a mille!!!

Inviato: domenica 21 novembre 2004, 21:28
da Ardocapo
...Post autocensurato dall'autore

Inviato: domenica 21 novembre 2004, 21:51
da paoricci
Poi fermati e lascia acceso per circa 7 minuti e quindi spegni
Si senza toccare assolutamente il gas.....

Non sò se funziona anche x il periodoi estivo, penso di si!

ciao Paolo

Inviato: domenica 21 novembre 2004, 22:57
da mondaniel
paoricci ha scritto:
Poi fermati e lascia acceso per circa 7 minuti e quindi spegni
Si senza toccare assolutamente il gas.....
Ma funziona anche per la regolazione del minimo?

Inviato: domenica 21 novembre 2004, 23:07
da paoricci
Non lo sò.....prova a chiedere dal conce!

ciao Paolo

Inviato: domenica 21 novembre 2004, 23:11
da ivansart
Si, decisamente, operazione che puoi fare per affrontare l'estate.

Il problema presentato da mic76 è simile a quello presente sulla mia da nuova, figurati che sfrizionavo leggermente quando partivo dagli incroci in quanto temevo mi si spegnesse.

Al tagliando dei 1500 Fiore mi ha aggiornato la centralina e regolato il CO, poi giro di prova, ritorno in officina, piccola regolazione finale e via ... più nessun problema di spegnimento o similare, anzi tutta un'altra moto.

Poi questa estate mi si è presentato il problema del minimo alto e accelerato a causa di parecchi stop & go spegnendo la moto e salendo e scendendo per il Montello. Ho messo in atto la tecnica di autoapprendimento per vedere se il motore si regolava e .... lo ha fatto !!!!

Verso i 7000 invece se viaggiavo con un filo di gas e motore sui 3000 giri (sulle statali di solito) la moto presentava dei leggerissimi mancamenti (niente di grave, ma sai sei lì che ti annoi a velocità costante e quindi noti tutto), fatto presente al Fiore che puntualmente al tagliando mi ha fatto sparire anche questo.

Per il trafilamento dalla vaschetta frizione anche la mia presentava questo difettuccio all'inizio, diventato molto più marcato dopo la caduta sul lato sinistro, temevo di aver rotto la pompa, per fortuna poi non era così ma semplicemente un po' d'olio (forse in eccesso) era passato, forse a causa della caduta, sulla parte superiore del polmoncino sul serbatoio frizione e da lì trafilava fuori.

Inviato: lunedì 22 novembre 2004, 13:41
da Gillo
anche a voi, a volte, con il motore al minimo dando una piccola accelerata si formi un vuoto un buco che porta anche allo spegnimento della moto in fase di partenza proprio mentre stai rilasciando la frizione.
Si, me lo ha fatto ogni tanto...
Ma credo al massimo 5 volte in quasi 3 anni e molti km.

Il serbatoio del liquido frizione l'ho cambiato in garanzia a meno di una settimana che questa scadesse...
Anche Fiorenzo mi ha confessato che non credeva mi avessero accettato la richiesta, ed invece... FORZA APRILIA!!!
(in effetti non era un problema cosi' consistente)

CIAO !!!

Inviato: martedì 23 novembre 2004, 21:51
da mic76
Un altra cosa che mi son scordato di chiedervi: è normale che cambiando dalla quinta alla sesta marcia spesso trovo il folle, mi sembra come se la corsa tra queste due marce sia più lunga rispetto le altre.

lampz