Pagina 1 di 2

altezza passeggero

Inviato: domenica 20 febbraio 2005, 11:10
da bluethunder
SAlve... una domanda...sta avvicinandosi (forse) il momento dell'acquisto della Caponord... tra le cose che vorrei sapere (dato che la moglie ha subito circa 10 cambi di motocicletta negli ultimi 7-8 anni, e che con la V-STROM che attualmente possiedo ha trovato la situazione ottimale per comodità e riparo aerodinamico) comè è la sitauzione-passeggero in termini di comfort di viaggio, anche a lungo raggio? LA sensazione (dalle foto) è che nella capo lo sbalzo pilota-passeggero sià più accentuato, con maggior esposizione del passeggero stesso.... vi sembrerà cosa di poco conto (e probabilemnte lo è) ma dato che ormai siamo ai 50 (anni) anche l'accordo fa,iliar-ergonomico è importante!!! GRazie a tutti

Inviato: domenica 20 febbraio 2005, 11:44
da paoricci
Ciao e benvenuto, ho portato un paio di persone con il modello RR devo dire che si sono trovate MOLTO bene, non ho fatto lunghi tragitti ma solo qualche km, cmq mi hanno detto che la sella è molto comoda e non ci sono molte turbolenze, x il resto saranno utili i consigli di chi è abitualmente zavorrato!!!

:) ciao Paolo

Inviato: domenica 20 febbraio 2005, 11:48
da lello
Come mai cambi V-STROM con CN?
io nn posso dirti di comodita' passeggero xke' ogni tanto porto mia figlia ma mi abbandona quando insieme a noi ce' mio amico con sportiva. A lei la CN fa' c.......e purtroppo

Inviato: domenica 20 febbraio 2005, 12:02
da paoricci
vorrei sapere (dato che la moglie ha subito circa 10 cambi di motocicletta negli ultimi 7-8 anni,
Certo che ne avete cambiate parecchie eh? Fate molto turismo immagino, che modelli hai posseduto?

ciao Paolo

Inviato: domenica 20 febbraio 2005, 12:33
da elisocofra
Io non sono mai stato al posto del passeggero.

Ma ti posso solo dire, che tutti quelli che sono venuti, mi hanno detto di essersi sentiti molto bene.

Mia moglie non aprezza la moto, non sono mai riuscito a portarla con me più di una volta.

Pero, quando è salita sulla CN per la prima volta, mi ha fatto capire che serebbe forse utile comprare il giubotto moto e tutto il resto anche per lei. Quest'anno, ha anche accettato di venire con me al radunno dolomitico e non è poco per chi la conosce. :wink:

Inviato: domenica 20 febbraio 2005, 12:45
da Ale11
ciao
Ogni zavorrrina è diversa, ma ti posso dire che due estati fà abbiamo percorso 3500Km (in circa 10 giorni) tra strade di montagna , di mare autostrade e sentieri scassati, ma non si è mai lamentata. Quando le accenno (per scerzo) una recondita possibilita di cambiare moto lei comincia a picchiarmi minacciandomi che se lo faccio mi lascia!!!!! :o :o

Inviato: domenica 20 febbraio 2005, 15:38
da aprilia58
Benvenuto bluethunder, io con la mia zavorra l'estate scorsa ho percorso 15.000 Km di cui 3000 in pochi giorni (Bari Trieste) tutti in 8 ore e ti posso assicurare che la mia zavorra è arrivata tranquilla senza problemi. La Capo ha una aerodinamica stupenda e non la cambierei con nessun'altra moto.
Ciao

Inviato: domenica 20 febbraio 2005, 15:43
da bluethunder
grazie delle risposte...vorrei cambiare la strommina (650), nonostante mi sia trovato molto ma molto bene (agile, pratica, con ottimo spunto anche dai bassi regimi...dai 2000 in 6a riprende senza strappi) perchè volevo un pò più "motore", e CN (rispetto al vstrom 1000, che poteva essere la naturale evoluzione) la trovo anche più gradevole dal punto di vista estetico, più piena... sono molto indeciso, perchè in 6 mesi ho fatto 11.000 km senza un problema (incrociamo dita) e l'esigenza di più "motore" ce l'ho solo per i viaggi lunghi (pochi all'anno...3-4oltre i 500 km...quindi)... o forse sono tutti ragionamenti solo per comprare una moto che sostanzialmente mi piace di più (la CN).... vedremo

Inviato: domenica 20 febbraio 2005, 16:31
da bikelink
bluethunder ha scritto:grazie delle risposte...vorrei cambiare la strommina (650), nonostante mi sia trovato molto ma molto bene (agile, pratica, con ottimo spunto anche dai bassi regimi...dai 2000 in 6a riprende senza strappi) perchè volevo un pò più "motore", e CN (rispetto al vstrom 1000, che poteva essere la naturale evoluzione) la trovo anche più gradevole dal punto di vista estetico, più piena... sono molto indeciso, perchè in 6 mesi ho fatto 11.000 km senza un problema (incrociamo dita) e l'esigenza di più "motore" ce l'ho solo per i viaggi lunghi (pochi all'anno...3-4oltre i 500 km...quindi)... o forse sono tutti ragionamenti solo per comprare una moto che sostanzialmente mi piace di più (la CN).... vedremo
caro bluethudner..innanzitutto ben arrivato.
la strommina è una ottima moto così come la sorellona. effettivamente come dici tu...anche l'occhio vuoele la sua parte :wink:
per quanto riguarda problemi...vai tranqui...io con il mono ne ho 70.000 ed è perfetto. ma se dai un occhiata in giro...vedrai che di gente che fa migliaia e migliai di km..ne trovi parecchia qui con il cn.
un mio concittadino l'anno scorso..ci ha fatto un girETTO (
in bolivia..!!) e quello rimasto a piedi aveva il transalp........sput sput :)
NO è afflitta da problemi congeniti..se non quello che ti trovi ai 200 senza accorgertene. per questo non ce l'ho ....

Inviato: domenica 20 febbraio 2005, 17:09
da Pacifico
Ben arrivato bluethunder, quando l'avrai comprata facci sapere...

Io ho il mio capo (per me il nome zavorrina è bandito) che se la moto non è comoda si rifiuta di salirci...
Quando l'ho comprata abbiamo fatto subito un salto in liguria ed in quel frangente avevo ancora il parabbrezza originale. Io sono alto 1,84 e Lei (il capo) 1,68 e nonostante gli faccia da protezione, si è lamentata dell'aria che prendeva... in particolare sul casco lateralmente...
Siccome sono un pignolo ho provato alle varie velocità e il risultato è stato che sotto i 120 era perfetta, oltre l'aria dava decisamente fastidio. Sentivo (sono sensitivo) la sua testa muoversi.... Solo se si allineava alla mia tutto finiva.... Ma anche io ho avuto il problema, con il cupolino originale l'aria mi arrivava sparata agli occhi.

Poi ho comprato (90 €) il cupolino della Kappa (o GIVI) e la situazione è migliorata drasticamente..... Lei non si è più lamentata e come potrai immaginare la pace è rientrata..... Da parte mia.... viaggio d'estate con il jet ed occhiali senza visiera... (ma piano)!

Questa la mia esperienza in argomento aereodinamico..... la comodità, invece, è indiscutibilmente elevata. Il mio mono è perfetto, lo ritengo un pò morbido a pieno carico..... ma vai ovunque!

In bocca al Lupo!

Il Boss....

Inviato: domenica 20 febbraio 2005, 17:26
da omer68
Ciao Bluethunder
Io lo scorso anno ho fatto parecchi km con dietro un mio amico più ben piantato di me..(diciamo che in due eravamo vicino ai 200 kg...) e lui non si è lamentato affatto anzi si è stupito della comodità e della "visibilità del posto del passeggero...
La capo tra l'altro anche con carichi elevati rimane sempre facile da guidare,cosa che invece non succedeva ad esempio con il Varadero
La mia passeggera abituale si lamenta un po della posizione delle maniglie per le mani.
Sciauz

Re: altezza passeggero

Inviato: domenica 20 febbraio 2005, 18:54
da carlodg
bluethunder ha scritto:SAlve... una domanda...sta avvicinandosi (forse) il momento dell'acquisto della Caponord... tra le cose che vorrei sapere (dato che la moglie ha subito circa 10 cambi di motocicletta negli ultimi 7-8 anni, e che con la V-STROM che attualmente possiedo ha trovato la situazione ottimale per comodità e riparo aerodinamico) comè è la sitauzione-passeggero in termini di comfort di viaggio, anche a lungo raggio? LA sensazione (dalle foto) è che nella capo lo sbalzo pilota-passeggero sià più accentuato, con maggior esposizione del passeggero stesso.... vi sembrerà cosa di poco conto (e probabilemnte lo è) ma dato che ormai siamo ai 50 (anni) anche l'accordo fa,iliar-ergonomico è importante!!! GRazie a tutti
Mia moglie riesce ad addormentarsi!! Ti basta??

Che dici di 2000 km in tre gg??

Non basta?

Allora parla con Attila e Giò, Giuseppe e Silvana, Franco e Adriana ecc.
Vedrai che moto più comoda non esiste.
A proposito: un consiglio tecnico: installa bauletto con il supporto di gomma più avvolgente che puoi altrimenti dormendo tua moglie potrebbe cadere ........ :wink:

Inviato: domenica 20 febbraio 2005, 18:58
da carlodg
Dimenticavo:
Makis e moglie dall'Inghilterra è andato e tornato in Grecia, e Picard e consorte sono andato e tornato in Turchia con punte da 20 ore al giorno senza fermarsi ......
http://www.endurostradali.it/ sezione viaggi

Inviato: domenica 20 febbraio 2005, 19:07
da Ardocapo
A causa di una stupida incomprensione con lo staff, ho cancellato molti messaggi.... che deficente!

Inviato: domenica 20 febbraio 2005, 19:07
da elisocofra
bluethunder ha scritto:grazie delle risposte...vorrei cambiare la strommina (650), nonostante mi sia trovato molto ma molto bene (agile, pratica, con ottimo spunto anche dai bassi regimi...dai 2000 in 6a riprende senza strappi) perchè volevo un pò più "motore", e CN (rispetto al vstrom 1000, che poteva essere la naturale evoluzione) la trovo anche più gradevole dal punto di vista estetico, più piena... sono molto indeciso, perchè in 6 mesi ho fatto 11.000 km senza un problema (incrociamo dita) e l'esigenza di più "motore" ce l'ho solo per i viaggi lunghi (pochi all'anno...3-4oltre i 500 km...quindi)... o forse sono tutti ragionamenti solo per comprare una moto che sostanzialmente mi piace di più (la CN).... vedremo
Ciao Bluethunder e ben arrivato. Ti capisco benissimo, anch'io ho esitato tra il Vstrom e la CN. io mi sono preso la CN e sono gia passati 3 anni e mezzo. Ti posso assicurare che se oggi dovrei ricominciare, rifarei la stessa scelta.

All'epoca mi sono deciso per la CN perchè la trovavo fabricata con materiali di migliore qualità, e perche quando le ho provate, ho trovato la CN più facile e divertente. Solo l'affidabilità delle giaponese mi faceva esitare.

Adesso, ti posso dire che secondo me, non mi sono sbagliato, la CN è una moto che invecchia davvero bene anche nelle nostre condizione particolari (molto sale d'inverno etc), e se guardi i vari post del forum vedrai che è affidabilissima.

Buona fortuna :D