Pagina 1 di 1

Inviato: giovedì 12 dicembre 2002, 22:55
da claudioB
solo da poco ho scoperto che il motore della Caponord e della RSV è fatto dalla rotax (forse per poca conoscenza ...ero convinto che lo faceva l'aprilia)...

qualcuno sa darmi maggiori spiegazioni su questo "bel"motore e sue caratteristiche tecniche?

Inviato: venerdì 13 dicembre 2002, 11:41
da bikelink
IL MOTORE

La ETV 1000 Caponord può contare sulle prestazioni, del bicilindrico V di 60°. In questa versione il V2 Aprilia dimostra tutta la sua versatilità. Potente e grintoso sulla RSV, sulla Caponord è estremamente fluido ed elastico, con una regolare erogazione della potenza e con una curva di coppia eccezionalmente piatta e lineare. Un motore perfetto per un impiego turistico e non esasperato.

Ritroviamo pertanto tutte le caratteristiche tecniche che hanno già reso famoso ed apprezzato il "V990" di Aprilia

motore bicilindrico longitudinale a V di 60° (corto e compatto, può essere posizionato in maniera ottimale all’interno del telaio), con distribuzione a 4 valvole per cilindro e doppio albero a camme in testa comandato da un sistema misto a catena e ingranaggi;

alimentazione tramite sistema di iniezione elettronica.

accensione elettronica CDI con innesco della carica aria-benzina affidato al sistema TSI (Twin Spark Ignition) che utilizza 2 candele per cilindro. Il controllo dell’accensione è affidato al sistema di gestione integrata del motore che controlla anche l’iniezione (completamente differente rispetto all’unità che equipaggia la RSV mille);

lubrificazione a carter secco. Il sistema a carter secco consente di avere un basamento più rigido e compatto rispetto al "carter umido", eliminando totalmente i rischi di mancata lubrificazione del motore nel caso di brusche accelerazioni/decelerazioni, impennate. Il V2 Aprilia utilizza una seconda pompa trocoidale di recupero e un serbatoio esterno dell’olio (oltre ad un radiatore posto anteriormente al motore stesso).

distribuzione mista ingranaggi / catena: la coppia d’ingranaggi (uno per ogni catena di distribuzione) inseriti nel basamento permette di ridurre l'ingombro delle testate.



Anche sulla Caponord sono presenti gli esclusivi brevetti Aprilia:

il doppio contralbero di bilanciamento AVDC (Anti Vibration Double Countershaft)

la frizione a comando idraulico assistita dal brevetto PPC (Pneumatic Power Clutch) per il controllo del saltellamento sulla ruota posteriore in staccata.

-------------
ovviamente tutto copiato :wink:

Inviato: sabato 14 dicembre 2002, 13:52
da carlodg
Ciao, sgomberiamo subito il campo dal dubbio che spesso si incontra:
cambiando la mappatura della centralina non si ottengono le stesse prestazioni della RSV1000. I pistoni hanno un disegno diverso e non si raggiungerà mai la compressione della stradale. Come la stradale non avrà mai l'affidabilità della CN.
Lamps

Inviato: domenica 15 dicembre 2002, 10:09
da claudioB
buono a sapersi.....

Inviato: domenica 15 dicembre 2002, 20:38
da sergio
Ciao claudiob in edicola trovi supermototecnica con un test di 80000 km con la CN
In effetti però ti ha già detto molto bikelink sul rotax 990.
Aprilia/rotax binomio inscindibile ,travaso di esperienze unico ,per moto ....uniche.
Un saluto sergio

Inviato: domenica 15 dicembre 2002, 22:07
da claudioB
se non sbaglio "luca" aveva una copia "digitale" di quella rivista.....

quindi per luca:
ti ringrazio anticipatamente se riesci a mandarmela.....

Inviato: lunedì 16 dicembre 2002, 0:43
da luca-test
sotto le feste sono un pò incasinato, ma vediamo cosa si può fare

Lamps
L. :re:

Inviato: lunedì 16 dicembre 2002, 13:36
da bikelink
ClaudioB non è che ci fai la sorpresina...
e al prossimo incontro ti troviamo con un cilindro in + ? :ridi:

Inviato: martedì 17 dicembre 2002, 0:10
da claudioB
sono molto contento della mia pegaso e per ora non ho intenzione di cambiarla ,ma devo dire che la caponord mi piace e quindi voglio conoscerla un po meglio.......

chissa mai che in futuro.......

Inviato: martedì 17 dicembre 2002, 0:12
da claudioB
qual'è l'indirizzo del sito della rotax ?

Inviato: martedì 17 dicembre 2002, 0:22
da ppastorin
In data 2002-12-17 00:12, claudioB scrive:
qual'è l'indirizzo del sito della rotax ?
Eccolo:
http://www.rotax.bombardier.com/engines_e.htm

PaoloP

Inviato: martedì 17 dicembre 2002, 21:40
da claudioB
grazie mille....