Pagina 1 di 2
Inviato: martedì 31 dicembre 2002, 5:11
da evan
Ciao a tutti.Volevo farvi presente delle semplici misure che ho fatto con la mia CN con pignone da 16 in sesta marcia...
2000giri 78km/h
3000giri 100km/h
4000giri 130km/h
5000giri 160km/h
6000giri 180km/h
7000giri 200km/h circa
8000giri 220km/h circa
8700giri circa velocita massima....
aspetto i vostri pareri...
a presto
Inviato: martedì 31 dicembre 2002, 9:33
da Schwarz
Che devo dire? che se ho capito bene il pignone standard è da 17. Quindi a parità di giri del motore la moto, con il pignone da 16, dovrebbe andare più piano.
La mia CN, standard, a 4500 è a 120 km/h.
Quindi o ti hanno messo un pignone da 18 o, come penso, la velocità è misurata al pignone e non alla ruota, come altre moto, e quindi il pignone, girando più velocemente, ti segna una velocità maggiore a parità di numero di giri.
penso.... però chiedi al meccanico.
Lampz!
Schwarz.
Inviato: martedì 31 dicembre 2002, 13:21
da gigabike
Non ho mai fatto misurazioni simili ma l'unica cosa che noto è che la velocità massima te la fa al regime di potenza massima (8750), quindi con il pignone da 16 si riesce a sfruttare tutta la sesta. Io con il pignone da 17, a cannone non sono mai riuscito ad andare sopra gli 8500 giri (...e segnava 230 kmh...). Dovrebbe esserti migliorata la ripresa. Per l'accelerazione invece dovresti avere la sensazione di un miglioramento ma non è detto che i tempi siano migliorati perché bisogna considerare i cambi marcia.
Per Schwartz: la velocità è misurata sulla ruota posteriore; hai presente quel cappuccetto nero vicino alla pinza?... Forse tu non lo vedi perché è ricoperto di fango!
LA-VA-LA !!
Inviato: martedì 31 dicembre 2002, 16:02
da Schwarz
Ah ecco cos'è il cappuccetto nero!
Quindi si, è probabile che con il pignone più piccolo la moto prenda più giri.
L'ho lavata la moto, tranqui, solo due ore e mezza. E poi subito dopo un'altra uscita sui passi alpini, quindi ancora sale e neve, stavolta anche dal cielo. Ma io l'ho lavata ancora, e gli ho pure fatto una foto, chissà quando ricapiterà...
Schwarz!
Inviato: martedì 31 dicembre 2002, 17:43
da evan
Il fatto sta che primo ancora adesso non sono abituato che tirandola da fermo entro quasi sempre al limitatore e secondo la prima e micidiale alzando sempre la ruota anteriore alle stelle.Non posso dire se i tempi sono migliori o no,quello che posso dire e che la moto la sento piu viva a tutti i regimi bassi o alti,prende lo stesso forte con tutte le marcie senza aver bisogno come prima di scalare per partire,e anche se non sono migliorati i tempi di acelerazione la sensazione e decisamente migliore.
A presto.
Buon anno a tutti....
Inviato: mercoledì 1 gennaio 2003, 10:39
da carlodg
Ciao, quelli dell'Aprilia a cui ho parlato personalmente (non la pur brava centralinista) dicono che la velocità max del modello Raid è leggermente inferiore (circa 2 km) a un numero di giri più alto.
Lamps
Inviato: giovedì 2 gennaio 2003, 8:53
da PIPPINO
Evan, per curiosità ho verificato la velocità indicata sulla mia CN in 6^(pignone di serie)a 2000 non arrivo ai 60 Km., a 4000 poco meno di 110 Km., a 4500 confermo il dato di Schwarz 120 Km./h..
Penso due cose, però, o l'Aprilia ti ha fornito un super motore Rotax con 20 Cv in più e a noi una versione con 20 Cv in meno oppure la tua strumentazione ti vuole un gran bene.
In ogni caso, non credo che un dente in più o in meno al pignone, possa incrementare o diminuire in maniera così grande le prestazioni velocistiche della moto, comunque, mi rimetto a chi ne sa più di me.
Complimenti.
PIPPINO
Inviato: giovedì 2 gennaio 2003, 14:16
da evan
Ragazzi dovete tener presente anche la diversa mapatura!!!!
A presto
Inviato: giovedì 2 gennaio 2003, 15:46
da evan
Chiedo umilmente scusa per la mia grande gaf.
Per vedere le vere misure dovete aggiungere 1000circa giri fino ai 200km/h.La moto ariva a velocita massima sopra i 220km/h a 8700 e mettendossi dentro al cupolino un attimo tende ed arivare al limitatore.
la verita e che la moto perde meno di 10km/h per ogni marci fino alla quarta compresa.Dopo quinta e sessta nessun diferenza.Confermo che secondo me i Km arivano piu velocemente adesso con il pignone piu corto.
Spero che sia scusato da tutti voi e prometto che saro piu attento a scrivere-vedere la prossima volta.A presto
Inviato: giovedì 2 gennaio 2003, 21:38
da carlodg
OK adesso rientriamo nei parametri reali, altrimenti erano cose dell'altro mondo.
A proposito, lo sapete che faccio circa 100 km con un litro?
Poco??
Vorrei vedere voi a ingurgitarne 5 di litri di prosecco ogni 100 km!!!
Lamps
_________________
Carlodg ex Peggy ora Capo Nord
<font size=-1>[ Questo messaggio è stato modificato da: carlodg il 2003-01-02 21:42 ]</font>
Inviato: venerdì 3 gennaio 2003, 9:34
da PIPPINO
Caro EVAN,
tutto a posto chi non sbaglia?
è solo che ci avevi fatto preoccupare con quei dati circa 20 Km./h. in più ammazza hoo!!!! e che cavolo.
Ti rinnovo i complimenti e i saluti.
PIPPINO
Inviato: venerdì 3 gennaio 2003, 13:08
da Radarman
Ciao a tutti....
EVAN non preoccuparti, non sbaglia mai solo chi non fa mai nulla!!! Certo che 20Km in +!!!!
Volevo chiederti se hai notato qualche vibrazione in più e se i consumi sono cambiati notevolemente..
Un saluto.
Inviato: venerdì 3 gennaio 2003, 17:50
da evan
Per le vibrazioni non ho notato niente di diverso da prima,anzi la moto essendo sepre in coppia non presenta quello piccolo vuoto nei rigimi bassi di prima.Per il consumo anche li non ho notato niete particolarmente di diverso,se vai a manetta beve come prima,se vai moderatamente risparmi.
Avro un icona migliore tornando dagli "eleffanti" della foresta nera a fine gennaio.Li provero il consumo al lungo.
A proposito.Mi potete dare qualche dritta per quelche albergo o ristorante a Monaco (germania)????
E poi qualquno di voi sa dirmi cosa sarrebbe meglio di fare sulla moto per salvarla dal sale che trovero li????
Grazie.
Un lamps
Inviato: venerdì 3 gennaio 2003, 18:41
da Gianburrasca
Ammazzala di vaselina!
Non è una battuta. E' l'unico accorgimento preventivo in grado di salvarti l'amato mezzo dal sale che troverai sulle strade dell'Elefantreffen. E complimenti (sigh di invidia!).
Un'altra cosa: mi dicono che quest'anno potrebbe essere un elefanten da fighetti (temperature straordinariamente alte) ma... okkio. Vai piano perchè sdraiarsi all'Elefanten è un classico (strasgraaat solidale). Alcuni si fanno una moto da sfascio solo per andarci (così se la danneggiano la lasciano lì e tornano in treno...).
Facci sapere tutto, ma proprio tutto, anche perchè sono quasi dell'idea di imitarti (ahimè, solo col pignone...)
Inviato: venerdì 3 gennaio 2003, 18:45
da bikelink
ciao evan..
in occasione dell'intermot di settembre io ed Attila abbiamo alloggiato una ventina di km fuori monaco..2 stanze oneste ad un prezzo onesto...
Gästehaus Kopp
Biernerstr. 5
85354 Freising
Tel. 08161/231105
Fax. 08161/231104
info@gaestehaus-kopp.de
http://www.gaestehaus-kopp.de

dimenticavo.,..a Freising c'è la birreria + antica della Baviera
capito ora perchè siamo andati lì ???
