i miei primi mille km... (lungo)

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Rispondi
Avatar utente
Gianburrasca
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 507
Iscritto il: venerdì 25 ottobre 2002, 2:00
Moto: ETV1000 Caponord
Località: Imperia

Messaggio da Gianburrasca »

Bene, i tempi sono maturi...
Vi annoio un po' con le mie impressioni sui primi 1000 km della bestia, la mia Caponord
1000.

Appena l'ho ritirata ero prossimo al panico; sembra incredibile cosa
non ti combinano qualche anno di astinenza dalle due ruote e due anni
di sputer... Io non sono mai stato un Capirex, però... spegnere la
moto tre volte con il conce (che è pure un amico) che ti guarda e
ride, farebbe girare le scatole a chiunque!
Il fatto è che la moto che avevo sotto al sedere era molto diversa da
quella che avevo provata qualche tempo prima: quella era cattiva ma
fluida, questa sembrava un puledro con una mosca cavallina sotto la
coda! Sotto i tremila... niente! E subito sopra, una botta da
SPAVENTO!
Non mi vergogno a dire che quella sera sono filato dritto in
periferia e ho fatto la stessa strada (dritta e deserta) una trentina
di volte prima di azzardarmi a entrare nel traffico.... Avevo il
morale sotto ai tacchi, ed a poco servivano le rassicurazioni del
conce "Vai tranquillo, falla sciogliere, vedrai che in pochi km ti
arriva il feeling e la moto diventa più fluida, è normale..." etc etc
Io avevo in me il terribile sospetto di aver fatto una caz...ta da
11.000 euro...

E invece, miracolo. La mia moto oggi è una lontana parente di quella
di quella sera: in un migliaio di km ha conquistato quel carattere
che mi piace tanto: va trattata con sensibilità, come i suoi 98
cavalli giustamente pretendono, ma riprende da sotto ai duemila giri
senza protestare, la giri come una graziella, è maneggevole e ti
trasmette una sicurezza impressionante, soprattutto sul veloce. Entra
in curva con una naturalezza sorprendente, se la guidi da arrabbiato
ti fa delle virgole mica male, ma la controlli sempre agevolmente,
non si scompone bruscamente, non scalcia; ci vuole una certa dolcezza
col gas quando riprendi alla corda, il bicilindrico tradisce la sua
origine; ma nulla di particolarmente preoccupante. Ha una
progressione da sportiva ma un assetto confortevole, ti protegge alla
grande (le plastiche a molti non piacciono, ma ti riparano!) e non ti
stanchi nemmeno dopo parecchi km di stradacce impegnative, anzi...
Sei bello alto rispetto agli altri (la visibilità che ti regala è una
gran cosa) e le sospensioni lavorano bene. Ho sotto un paio di
Metzeler Tourance che si comportano in modo superbo in tutte le
situazioni; e col bauletto ho anche una certa capienza; le valige
ancora non le monto perchè nel traffico sporgono parecchio. La
strumentazione è spaziale, se la gioca con quella dell'X9, ma per ora
di condensa dentro non ne ha :wink:; ha un serbatoiazzo da 25 litri che
ti da una grossa autonomia.
I difetti: per fare i 225 kim/h, chiaramente, i rapporti non sono
proprio da misto stretto o da traffico; ma basta farci l'abitudine.
Certi tornanti, cmq, con la Caponord sono da prima. Avevo una mezza
idea di montare un pignone più 'corto', ma pensandoci bene non so se
lo farò;
la forcella è parecchio morbida e quando freni davanti la moto punta
parecchio; conviene spelare un po' il freno posteriore per correggere
l'assetto (da questo punto di vista il sistema paralever-telelever
BMW è fantastico); è vero però che questo non influenza le
prestazioni della ciclistica (che ti consente davvero cose pazzesche)
e in compenso ti regala un comfort di marcia da limousine (e in
questo il sistema BMW NON è fantastico); c'è sempre la possibilità di
indurirla un po' anche solo cambiando l'olio (il materiale è buono:
sono due Marzocchi da ben 50mm); vedrò;
da ferma il peso si sente un po'; se ti si sbilancia di venti
centimetri ti conviene lasciarla andare, perchè per terra ci va
comunque; lo stesso nelle manovre lente, dove ci vuole una certa
sensibilità; ma questo è difetto comune di tutti questi bestioni, chi
più chi meno...
la vendono senza cavalletto centrale; me lo sono fatto montare per
una cifra abbastanza modica perchè non averlo su una
moto del genere è una vera stupidaggine;
in viaggio non consuma granchè, arriva a fare anche più di 18 con un
litro; ma nel traffico e con le marce basse (che devi usare
abbastanza spesso) consuma, e come; del resto è una mille di
prestazioni...
ha un rumore abbastanza particolare, che può non piacere; io ora ci
ho fatto l'orecchio, ma il fruscio della distribuzione per i miei
gusti è un po' troppo pronunciato;

Nel complesso, è la moto ideale per chi ci vuol fare davvero di tutto
e non è un fanatico del fuoristrada estremo; una volta capita, da
delle sensazioni bellissime, e questa credo sia la migliore dote di
una moto.

Rispetto al BMW R1150GS, che ho provato a lungo, ha un macello di
cavalleria in più ed è meno fluida; il V60 di Aprilia cmq nel
complesso è un motore fantastico; la BMW ti stupisce per
la sua facilità estrema, ma non ti protegge nemmeno la metà, è più
ingombrante e costa decisamente di più, anche in termini di ricambi;
in compenso, è cardanica (e questa per me è una dote) e consuma un
po' meno (dicono); a giudicare dalla distribuzione di coppia (che nel
GS è sorprendentemente bassa) nell'uso quotidiano e cittadino
dovrebbe essere così; in caso di lunghe sparate (extra codice)
autostradali decisamente no. La tenuta del prezzo dell'usato è (per
ora) un grosso vantaggio BMW; il cambio, infine, è una voce
decisamente a favore di Aprilia. Quanto all'affidabilità... mah! Quel
ragazzo che con la Caponord ha fatto ottantamila km senza fare
nemmeno i tagliandi alle scadenze giuste mi conforta alquanto;
invece nei forum BMW ultimamente gli incavolati stanno crescendo, ma
questo non basta a dire che BMW non è più BMW... Certi difetti
congeniti però non li risolvono: motore ruvido e casi di battito in
testa (BMW da la colpa alla benzina italiana), consumo spropositato
d'olio nei primi diecimila km (hanno le fasce elastiche parecchio
dure e per assestarsi ci mettono parecchio), raggi che si rompono con
facilità e qualche altra stupidaggine. Ma di gente che ha fatto
duecentomila km con una BMW ce n'è parecchia (con i vecchi due
valvole, però).

L'unica cosa che mi manca per essere definitivamente entusiasta è
arrivare a 120.000 km senza problemi. Pare che sia un traguardo
assolutamente possibile. Vedremo.

Beh, direi che come al solito l'ho fatta troppo lunga...

Byez
Gianbu
Harley per gli amici (ma solo quando dormo)
ETV1000 Caponord 2002 nero-focata 'Dobey'
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

...compliments!
proprio una bella "gianburrascata" :razz:

...ma non è che le hai tirato già il collo alla bella motina?!? :oops:
Vedrai come migliorerà ancora, sia nel cambio che nella fluidità :grin:

...ti aspettiamo, assieme a tutti quelli dell'ovest, ai prossimi giri... :salta:
:wink:
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”