Info lavorazione alluminio

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da plurimus »

Ale11 ha scritto:
plurimus ha scritto:ma quello che vedo è che gli attacchi del telaio di alluminio si sono piagati in dentro entrambi giusto??

Esatto
io ti posso dire cosa farei se fosse mia....mi farei dare la misura con un calibro in punta agli attacchi,dopo di che con un crick da auto o un pistoncino che centri dentro lo aprirei piano piano fino ad arrivare alla misura precisa,visto che a occhio è piegato pochissimoe vicino alla saldatura e oltretutto è massiccio in quel punto non dovresti aver problemi :wink: :wink:
io farei così....ti ripeto se fosse successo a me :wink: :wink:
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da Giampaolo »

Ale11 ha scritto:Mi sa che sarebbe il caso di sentire le persone in zona che mi avete consigliato, ma come faccio ora che ho la moto smontata per riparare il resto? Forse è il caso di non toccare nulla e aspettare di avere il telaietto nuovo, rimonto la moto con lo stretto indispensabile e la porto a fare vedere. tanto per non parlare di "aria" metto anche due fotine cosi rendo meglio l'idea.

Immagine
Immagine
Immagine

Io il telaio in alluminio non lo toccherei.... ma modificherei il telaietto in ferro smussandolo sino a far combaciare esattamente il punto di fissaggio.

Immagine
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da plurimus »

mi sono scordato di dirti che in questo metodo non ci picchi con il martello eviti colpi bruschi e con il crik o pistoncino lo apri piano piano così hai modo di vedere l'effetto che fà....i telai delle macchine in alluminio quando sono pieagate in carrozzeria usano questo sistema :wink: :wink:
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da Ale11 »

Senza esagerare, ho provato a fare una cosa simile a quella descritta da Plurimus. Ho preso una barra filettata e l'ho tagliata a misura della distanza tra le due sedi. Ho infilato una vite nei due buchi del telaio con rondellona e dado. Sulla barra ho messo due dadi che vanno a spingere, quando cerco di svitarli, sui dadi del bullone. Ho scaldato con una pistola ad aria calda e ho provato ad allargare senza esagerare e piano pino in modo da dare tempo al materiale di assestarsi.
Immagine
Immagine
Immagine

Credo di aver fatto poco, per paura di non esagerare.....mi sa che provo a smussare gli angoli del talaio in acciaio (come dice Giampaolo) quando mi arriva. Comunque pensavo che quando c'è stato il colpo che ha deformato i punti di attacco, andavo piano e il telaio era bello caldo per via del motore....questo mi fa pensare che magari la deformazione non ha indebolito troppo la struttura. Ho provato ha mandare una mail a scardino e a telefonare, ma purtroppo sono gia in ferie. Se mai oggi provo ha chiamare o ci faccio un saldo con 2 foto da quello a Ponte a Egola e sento che mi dice anche lui
Caponord 2001 "La smilza" superati i 190.000 km!!! :tunz:
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da D@rione »

ma che briscola hai preso per piegarli così?
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da Ale11 »

si e perchè non hai visto il bauletto, la piastra e il supporto della piastra...per non parlare dello sbrano in cima al telaietto....
Probabilmente la forza dell'urto (culo moto vs muro) ha trovato una piccola superficie dove scaricarsi, quindi il danno è "entrato" in profondita.
Caponord 2001 "La smilza" superati i 190.000 km!!! :tunz:
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da plurimus »

Ale11 ha scritto:si e perchè non hai visto il bauletto, la piastra e il supporto della piastra...per non parlare dello sbrano in cima al telaietto....
Probabilmente la forza dell'urto (culo moto vs muro) ha trovato una piccola superficie dove scaricarsi, quindi il danno è "entrato" in profondita.
prova con un pistoncino idraulico in punta estrema,il sistema che hai adottato te in teoria è buono ma ci vorrebbe una barra filettata bella grossa che non ti passerebbe dai fori,altrimenti come succede nel tuo caso la barra filettata flette e perde forza e non hai risultato :wink: :wink:
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da Ale11 »

Francamente, a leggere tutte queste contro indicazioni nel lavorare l'alluminio, mi è venuta un po di paura :oops: e quasi quasi lascio tutto cosi e provo a sagomare un pochino il telaietto quando mi arriva...sperando che gli attacchi nn risultino troppo larghi rispetto a quelli del telaio...che con il culo che mi ritrovo di questo periodo... :roll:
Caponord 2001 "La smilza" superati i 190.000 km!!! :tunz:
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da plurimus »

Ale11 ha scritto:Francamente, a leggere tutte queste contro indicazioni nel lavorare l'alluminio, mi è venuta un po di paura :oops: e quasi quasi lascio tutto cosi e provo a sagomare un pochino il telaietto quando mi arriva...sperando che gli attacchi nn risultino troppo larghi rispetto a quelli del telaio...che con il culo che mi ritrovo di questo periodo... :roll:
ma il telaietto cosa aveva??
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da Ale11 »

un po storto in generale, e sbranata parte della piastra in fondo dove si avvita la piastra. trovanto qualcuno adatto si potrebbe anche raddrizzare e risaldare, ma andrebbe fatto un bel lavoro
Caponord 2001 "La smilza" superati i 190.000 km!!! :tunz:
Avatar utente
Hit
Il mio cervello è un ossìmoro
Il mio cervello è un ossìmoro
Messaggi: 4234
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Moto: africa twin SD04 crf 1000
Località: empoli (Fi)
Contatta:

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da Hit »

Ale11 ha scritto:si e perchè non hai visto il bauletto....
se ti serve un bauletto nuovo ne ho uno che fà per te 8)

che avvoltoio che sono :giullare:
Immagine


" Lo único que sé seguro es que el mundo está lleno de fronteras y que tengo la manía de querer cruzarlas para ver qué hay al otro lado [M. S.]
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da D@rione »

Hit ha scritto:
Ale11 ha scritto:si e perchè non hai visto il bauletto....
se ti serve un bauletto nuovo ne ho uno che fà per te 8)

che avvoltoio che sono :giullare:
No in questo caso più che avvoltoio sei "puttanina" perché ti vuoi "svendere" in tutti i modi!! :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :giullare: :giullare:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da Ale11 »

Sò che te con i bauletti hai avuto strani rapporti questa estate..... :tie: :tie: :tie: .Prima o poi dovrò ricomprarlo, te che proponi?
Caponord 2001 "La smilza" superati i 190.000 km!!! :tunz:
Avatar utente
Hit
Il mio cervello è un ossìmoro
Il mio cervello è un ossìmoro
Messaggi: 4234
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Moto: africa twin SD04 crf 1000
Località: empoli (Fi)
Contatta:

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da Hit »

Ale11 ha scritto:Sò che te con i bauletti hai avuto strani rapporti questa estate..... :tie: :tie: :tie: .Prima o poi dovrò ricomprarlo, te che proponi?
me ne avanza un centrale :roll: ...
Immagine


" Lo único que sé seguro es que el mundo está lleno de fronteras y que tengo la manía de querer cruzarlas para ver qué hay al otro lado [M. S.]
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da plurimus »

Ale11 ha scritto:un po storto in generale, e sbranata parte della piastra in fondo dove si avvita la piastra. trovanto qualcuno adatto si potrebbe anche raddrizzare e risaldare, ma andrebbe fatto un bel lavoro
io ale attrezzatura ne ho...anche x saldare ma il problema che non stò in piedi se vuoi una mano e farlo in sieme qualcosa ti posso fare prima di spendere un botto x un tubolare di ferro....maa.... vedi te...già ma te ti periti me ne ero scordato .....missile !!!
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”