Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Rispondi
Avatar utente
gio70
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 626
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 15:14
Moto: KTM SADV S 2021
Località: Latina

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da gio70 »

Albeggio73 ha scritto:La migliore che guida che abbia potuto trovare ...

Si, quel post lo conoscevo, non è proprio una guida, però è sempre meglio di niente :)
Cmq, secondo me per controllare la tolleranze delle valvole con un pò di manualità ci si arriva...per cercare il PMS basta far coincidere i segni sulle ruote delle cinghie delle camme (il manuale del Rotax è nella sz. manuali) poi ricordarsi di cambiare le guarnizioni dei coperchi delle valvole e sigillare tutto con un pò di silicone.
Il problema sorge se c'è un valore sballato...... 8) Ma bisogna proprio smontare le camme per cambiare gli spessori? Se fosse così son cavoli amari non tanto per lo smontaggio..... mi sa che poi bisogna rifasare il motore e con tutte quelle ruote dentate (tra l'altro diverse da cilinfro anteriore a quello posteriore) il Rotax è peggio di un Rolex :grr:
Cmq anche per la fasatura c'è qualcosa nela sz manuali e sul manuale motore (in inglese) ma non sono prprio esaustivi.

:ciao:
Caballero 50 6 gears - Vespa 125 Primavera - Honda 400 Four - Suzuki GS550 Katana - MBK Skiliner 250 - Caponord ETV ABS
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

:azz: k :azz: k :azz: k :azz: k :azz: k :azz: k :azz: k :azz: k

... Mha ...credo proprio che sia come dici tu ...a questo punto credo che non si registri nulla ... :oops:

... E VISTO I KM DEI PIONIERI NON APRIREI PROPRIO UN BEL NIENTE SALVO AVVERTIRE RUMORI CARATTERISTICI... O PERDITE EVIDENTI ...

...Ma ormai ho scoperchiato il tutto ed un controllo è doveroso... :taz:

...e sarebbe simpatico parlare con chi ha scritto nei vari post sull'argomento che i loro meccanici hanno provveduto a registrare una o più valvole ...

... :segreto: :segreto: :segreto: :segreto: ... cosa vi hanno fatturato?????? :grr: :grr: :grr: :grr: :grr:

:fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia: :fischia:

Qui lo spaccato valido per il controllo ... finalmente mi si è chiuso il cerchio domani provvedo nella speranza che siano in buono stato :truzzo:

Immagine
Ultima modifica di Albeggio73 il mercoledì 3 dicembre 2014, 22:19, modificato 1 volta in totale.
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

:onda:


...seguendo i vari post su questo forum ... ho provveduto a verificare il gioco valvole e fortunatamente è risultato tutto ok ...

:fiuuu: :fiuuu: :fiuuu: :fiuuu: :fiuuu: :fiuuu:

Controllato e pulito sia le sedi che le guarnizioni stesse erano presente molto residui di pasta nera che purtroppo non avevo in casa ,ma ne avevo un tubo c.c. uno rimasto da qualche altro progetto ed ho usato quella ...che fa anche molto Racing...

:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica:

Immagine

Immagine

...e prossimo steps ... pulizia e controllo corpi farfallati e rimontaggio del tutto ... speriamo bene...

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Ultima modifica di Albeggio73 il mercoledì 3 dicembre 2014, 16:33, modificato 5 volte in totale.
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da xlu »

In linea di principio, ricorda che il Rotax è un motore dalla rumorosità meccanica piuttosto alta rispetto ai vari prodotti giapponesi, ma questo non è necessariamente sintomo di qualcosa di rotto o usurato. Troverai utenti che con lo stesso motore hanno fatto più di 200.000km cambiando solo olio e filtri.
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

xlu ha scritto:In linea di principio, ricorda che il Rotax è un motore dalla rumorosità meccanica piuttosto alta rispetto ai vari prodotti giapponesi, ma questo non è necessariamente sintomo di qualcosa di rotto o usurato. Troverai utenti che con lo stesso motore hanno fatto più di 200.000km cambiando solo olio e filtri.
...ciao xlu bentornato ... Ma secondo te quei corpi farfallati postati in precedenza sono ok ??? ...è già capitato a qualcun'altro che li ha come i i miei???

:help: :miarrendo: :salam: :help: :miarrendo: :salam:
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da xlu »

Con i miei non ho mai avuto problemi, e quindi ho limitata esperienza a riguardo. Le foto di dettaglio poi sono un po' sfocate, non riesco a vedere bene
Avatar utente
gio70
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 626
Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 15:14
Moto: KTM SADV S 2021
Località: Latina

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da gio70 »

Albeggio73 ha scritto::onda:


...seguendo i vari post su questo forum ... ho provveduto a verificare il gioco valvole e fortunatamente è risultato tutto ok ...

:fiuuu: :fiuuu: :fiuuu: :fiuuu: :fiuuu: :fiuuu:
:clapclap: :clapclap: :clapclap: :doppiok: :doppiok: :doppiok:


Ma il sigillante rosso cosa è silicone per le alte temperature? :D Credo che vada bene lo stesso :ok1:

Che il gioco rientra nelle tolleranze è una grande cosa..... e ti straquoto sulla rifasatura!!!
Mettere in fase il rotax non è affatto facile, mi sono documentato abbastanza anche nei forum paralleli...oltre alla manualità bisogna conoscere bene la successione delle operazioni che tra l'altro sono diverse da cilindro a cilindro. Non penso che un meccanico generico tipo "Motopiù" abbia le conoscenze specifiche per rifasare questo motore a meno di averlo fatto tante altre volte proprio su questo Rotax (ad esempio il magnesium si fasa diversamente) e non ce lo vedo proprio con il manuale USA in mano a studiarsi la messa in fase.
Per il costo non ho proprio idea, sono diverse ore di lavoro (le sole guarnizioni dei coperchi costano circa 40 euro :maria: ).
Cmq, largo a chi ne sa di più.

:ciao:
Caballero 50 6 gears - Vespa 125 Primavera - Honda 400 Four - Suzuki GS550 Katana - MBK Skiliner 250 - Caponord ETV ABS
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da sergio »

:ok: Complimenti per il bel lavoroche stai facendo
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

sergio ha scritto::ok: Complimenti per il bel lavoroche stai facendo
:clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap: :ok: :ok: :ok:

Grazie Sergio ma i complimenti vanno ai ragazzi che mi seguono ed anche tutti quelli non lo fanno ma che indirettamente con le loro esperienze hanno popolato questo forum ...ed io non faccio altro che cercare di imitarli nel miglior modo possibile ...

:clapclap: :doppiok: :clapclap: :clapclap: :doppiok:
Gio 70 ha scritto:Ma il sigillante rosso cosa è silicone per le alte temperature? :D Credo che vada bene lo stesso :ok1:
...siiii la vecchia e cara pasta rossa per guarnizioni che si usavano per i motori FIRE ... è buona per tutte le occasioni e visto che ne avevo l'ho messa ...sui due lati della guarnizione stessa per ogni cilindro ...poi se tiene bene altrimenti poi le prendo nuove e le monto su ...ma tengono tengono :sisi: :sisi: :sisi: ...una volta vulcanizzata è a prova di bomba noi le mettevamo da ragazzi sulle testate dei motori due tempi per eliminare la sua originale per aumentare un po la compressione ... :punizione: :sisi: :punizione: :azz: :azz: :azz:

...e proseguiamo ... e sale la smania di accenderla per verificare che tutto torni ... :nonsò: :nonsò: :help: :help: :help:
Ultima modifica di Albeggio73 il mercoledì 3 dicembre 2014, 23:23, modificato 1 volta in totale.
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

Pulizia Corpi Farfallati

....questi erano i corpi farfallati ... Come erano... :vergognati: :ban:

Immagine

Immagine

... Il nastro di carta serve per tenere un gommino nella sua sede e non farlo perdere va tolto quando si pulisce ... :ciao2:

Immagine

...e dopo una bella pulita con petrolio bianco ed una nella soffiata in ogni dove ...sono tornati come nuovi ...erano talmente zozzi che ho dovuto usare un cart vetrata da 1500 per ripristinare le la lucentezza dei tratti a specchio laddove si muovono le farfalle ...

Dalla foto sotto si può notare il corp a SX ...pulito solo con petrolio bianco e l'altro a DX con ausilio della carta vetrata da 1500 ... Nuovi vuovi poi ovviamente o fatto anche l'altro :azz: :dubbio: :sisi:

Immagine

Rimontato il tutto... Controllato bene che i collettori in gomma non presenti crepe all'interno e fortunatamente non ve ne erano ,ed anche all'esterno sono mese molto molto bene forse sono state sostituite ...meglio :culo: :salam: :salam:

Immagine

Immagine

..ed anche questa è fatta .. :fiuuu: :fiuuu: :fiuuu:

Immagine

...domani se riesco ripristino tutto gli impianto idraulici acqua olio ...già verificati e controllero tutti i tubicini dei corpi farfallati ripristinando quelli dannegiati ... Prossimamente Dovrò cablare parte dell'impianto elettrico ...sfilando i Fili delle bobine anteriori per essere installate sotto la sella ...


... :salam: :help: :salam: :help: :salam: :help: :salam: :azz: :azz: :dubbio: :sisi: :sisi: :buonanotte:
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da sergio »

Bella pulizia però, la lucidatura a specchio dei condotti me la sarei risparmiata.....
la lucidatura a specchio dei condotti di aspirazione non giova affatto al riempimento dei cilindri...
Sarebbe stato meglio mantenere sempre una certa rugosità in aspirazione...
Volevo chiederti se nel riassemblaggio del cerchio anteriore avevi mantenuto il disassamento che esisteva in origine
Nel senso che, in origine, il disco destro rispetto al disco sinistro non è alla medesima distanza dal cerchio :dubbio: almeno così mi sembra di ricordare....
Per i cuscinetti ruote C3 oltre i bastioni di Orione su questo forum si sono combattute battaglie epocali in merito alla loro necessità nel mozzo posteriore.
Ma nel supporto della corona invece non è più idoneo montare proprio un C3 visto la mobilità della stessa supportata dal parastrappi?
saluti
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da sergio »

sergio ha scritto: Volevo chiederti se nel riassemblaggio del cerchio anteriore avevi mantenuto il disassamento che esisteva in origine
Nel senso che, in origine, il disco destro rispetto al disco sinistro non è alla medesima distanza dal cerchio...
Mi riferisco a quanto scritto qui:


viewtopic.php?f=306&t=22650&hilit=allineamento

saluti
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

sergio ha scritto:Bella pulizia però, la lucidatura a specchio dei condotti me la sarei risparmiata.....
la lucidatura a specchio dei condotti di aspirazione non giova affatto al riempimento dei cilindri...
Sarebbe stato meglio mantenere sempre una certa rugosità in aspirazione...

...Si è esatto infatti io ho ripristinato la loro lucentezza solo nei tratti dove già esisteva ed è circoscritto pari al diametro delle farfalle il resto è rimasto rugoso... :clapclap:

...questo è il motivo per cui posto molte foto ... di modo che interventi attenti come il tuo, possono evitare baggianate ... grazie Sergio... :salam: :salam:
Sergio ha scritto:Per quanto concerne i cuscinetti C3 sul supporto corona


.... credimi prima di questo forum per me era la sigla di una Citroen... Non ne so nulla ... mi sono fidato della voce di popolo :grr: :grr: :grr: :grr:

... :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica:
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

sergio ha scritto:
sergio ha scritto: Volevo chiederti se nel riassemblaggio del cerchio anteriore avevi mantenuto il disassamento che esisteva in origine
Nel senso che, in origine, il disco destro rispetto al disco sinistro non è alla medesima distanza dal cerchio...
Mi riferisco a quanto scritto qui:


viewtopic.php?f=306&t=22650&hilit=allineamento

saluti
...caspita questo non lo avevo letto i cerchi li ho fatti tirare da un professionista ...ora leggo bene il tutto e poi ti rispondo ...al momento in attesa di dischi e gomme non posso fare misurazioni di sorta... :clapclap:
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

Albeggio73 ha scritto:
sergio ha scritto:
sergio ha scritto: Volevo chiederti se nel riassemblaggio del cerchio anteriore avevi mantenuto il disassamento che esisteva in origine
Nel senso che, in origine, il disco destro rispetto al disco sinistro non è alla medesima distanza dal cerchio...
Mi riferisco a quanto scritto qui:


viewtopic.php?f=306&t=22650&hilit=allineamento

saluti
...caspita questo non lo avevo letto i cerchi li ho fatti tirare da un professionista ...ora leggo bene il tutto e poi ti rispondo ...al momento in attesa di dischi e gomme non posso fare misurazioni di sorta... :clapclap:
... peogettualmente credo che se il disassamento sia strutturale ed immodificabile a meno che tu non rimonta il canale al contrario rispetto al cerchio della loro direzione di marcia ...ossia una volta tirati i raggi ed allineati agli assi il disassamento viene fuori da se... :sisi:

Una domanda ma va voi i raggi delle ruote si toccano tra loro???

e poi guardando la moto da dietro, la valvola del cerchio posteriore la avete disassata verso dx o verso sx ...ci prego rispondete perché questo ho seri dubbi sul lavoro dei Cerchi grazie ragazzi
Ultima modifica di Albeggio73 il giovedì 4 dicembre 2014, 11:39, modificato 1 volta in totale.
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”