Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Rispondi
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

Skorpio70 ha scritto: Ti sta venendo fuori più bella di quando è uscita dalla fabbrica... :clapclap:
Per i fili dello statore io ti consiglierei di non farli passare più in mezzo al motore, è una modifica che abbiamo fatto in tanti.
Cerco di spiegarmi, inn origine i fili escono dal lato sinistro e poi vanno in mezzo al motore (dove era il connettore marrone) per riuscire sul lato destro, bene, una volta eliminato il connettore puoi prendere i fili che escono dallo statore e farli uscire subito sul lato sinistro, poi fai la giuntura con una saldata e fai passare i fili sul lato sinistro, che passino a destra praticamente all'altezza del sottosella in modo da evitare del tutto o almeno in parte il calore del motore.

p.s. Alla mia capo non posso far vedere questo post altrimenti mi si impermalosisce per come la tratto e non riparte più... :oops:
:salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam:

...wowoow ... in effetti non ci avevo pensato ed è una ottima idea per evitare di far cuocere ulteriormente i fili dello statore, seguirò senz'altro il tuo consiglio... grazie grazie grazie grazie...!!!!

:salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam:
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

:doppiok: :clapclap: :ok: :clapclap: :doppiok: :clapclap: :ok: :clapclap: :doppiok:

..finalmente arrivati i cerchi questa volta centrati a dovere ...

rimontati gomme e dischi ...entrambi sarebbero da cambiare ma per fare tutti i test e le prove andranno più che bene , per poi essere sostituito con la nuova stagione :sisi: :sisi: :sisi:

Immagine


:doppiok: :clapclap: :ok: :clapclap: :doppiok: :clapclap: :ok: :clapclap: :doppiok:
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

:salta: :urra: :egizio: :egizio: :egizio: :egizio: :egizio: :salta: :salta: :salta: :salta:


..il grosso della ciclistica è quasi terminato manca giusto qualche registrazione con la chiave dinamometrica ... :urra: :urra: ..forse ...forse domani scende dalla scaletta :uhahah: :uhahah: :uhahah: :uhahah: :uhahah: :uhahah:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

:salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam:

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

DOMANDA: ho letto in qualche post ... Che sfilare le forcelle di una tacca aiuta migliorando la guidabilità' ma così come in foto va bene ??? Cioè in linea con la piastra la prima linea? O devo sfilare anche nla seconda??

Immagine

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

:egizio:
beppe ha scritto: prima di tutto complimenti stai facendo un ottimo lavoro anche se i dischi freno e la corona li avrei lasciati del colore originale ( questione di gusti ) per quanto riguarda la forcella ant io l'ho sfilata alla seconda tacca , la moto diventa molto più precisa nell'inserimento in curva :clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap:
:salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam:

..Ok :ok: ...perfetto la scosteremo di un'altra tacca ... si in effetti i dischi oro fa molto anni 80 ... :uhahah: :uhahah: :uhahah: :uhahah: ... cmq era giusto per dargli una aggiustata per fare tutti i test sono alla frutta come pure le gomme che provvedero a sostituire verso Aprile quando si ripartira per la nuova stagione :ok: :ok:

...intanto è definitivamente scesa dalla SCALA operatoria .... :onda:

Immagine

Immagine

Immagine

:egizio: :clapclap: :egizio: :clapclap: :egizio: :clapclap:
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Ale11 »

:clapclap: :clapclap: :clapclap: :clapclap:
Non ho parole! hai fatto e stai facendo un lavoro spettacolare!!! Ogni tanto mi chiedo come il vecchio proprietario sia riuscito a conciare il quel modo quella "ex" povera capona! :taz: :taz: :taz:
Caponord 2001 "La smilza" superati i 190.000 km!!! :tunz:
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

:egizio: :egizio: :egizio: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam:

...sto praticamente diventando matto con l'impianto elettrico ...e sono solo all'inizio Capisco i molti propretari ...che vi hanno smanettato ...caspita ma se non e' per san Giampaolo ...che praticamente mi ha adottato a distanza non avrei saputo da dove iniziare :grr: :grr: :grr:

Procediamo ...
Nel mentre rinfrescata alle pompe (solo estetica in futuro vedremo se necessitano di revisioni a funzionare funzionano )

Solita pulita, carteggiata per rimuovere innumerevoli incrostazioni dentro e fuori ... :azz: :azz: :azz:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

...rifatti collegamenti dei fili dello statore e fatti passare dalla parte sinistra eliminando non solo il connettore marrone ma anche quel che rimaneva di una guaina stracotta ( quindi non più in mezzo ai cilindri ) ...e rifatti anche i connettori sul regolatore che ha ritrovato il proprio posto di origine ...

Immagine

Immagine

e andiamo avanti ...

Matassa da sistemare con una miriade di saldature improbabili ... :grr: :grr: :grr: :culo: :grr: :taz:

Immagine

Immagine

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

DOMANDA : PUNTI MASSA ANTERIORE CARTER SX ... E DUE PUNTI A MASSA CILINDRI ANTERIORI DX?
...nello smontaggio ho provveduto a registrare come descritto sopra tre punti a massa di cui uno diretto dal negativo della batteria fino al punto della foto

(San Giampaolo mi ha detto che non va li ma va su un foro da 10 li vicino ma io non l'ho trovato)
è per caso quello alla fine del cilindro posteriore filettato? O i fori che sono presenti sui lati del cilindro?

Immagine

DOMANDA: Questi connettori giganti da trattore che vanno ai poli batteria (vedi foto sopra e sotto) ma non sono troppo sovradimensionati ?

Immagine

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Tatanka »

I connettori della ultima foto sembrano quelli originali, se ho ben capito cosa volevi intendere con "connettori".
Comunque, avrai sicuramente calcolato, che proprio li dove "scavallano" i fili del regolatore si poggia la sella, occhio. 8) 8)






P.S. :azz: ma quelle "frocerie" in rosso proprio le dovevi fare? :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da xlu »

Sulle frocerie sto con Tatanka.

Sull'ultima foto invece noto in basso a sx i due fusibili che dovrebbero andare sotto la sella del passeggero: se sono loro, dovrebbero essere da 30A.
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

Tatanka ha scritto: I connettori della ultima foto sembrano quelli originali, se ho ben capito cosa volevi intendere con "connettori".
Comunque, avrai sicuramente calcolato, che proprio li dove "scavallano" i fili del regolatore si poggia la sella, occhio. 8) 8)

P.S. :azz: ma quelle "frocerie" in rosso proprio le dovevi fare? :giullare: :giullare: :giullare:
... per connettori intendo quelli che poggiano sui poli della batteria in FERRO giganti a forma di "L"... che si vedono sia in primo piano nella foto della massa , che in quella del diodo dalla parte sinistra ???

Per i collegamenti del regolatore go visto altri che lo hanno posizionato proprio li ...vedremo

...sulle frocierie non transiggo...sono frocierie..e poi dovevo finire la bomboletta e fanno molto YPVS :love: Hahahhh gahahaha

...rispondete per cortesia alla domanda sulle masse ???
Ultima modifica di Albeggio73 il giovedì 18 dicembre 2014, 10:06, modificato 2 volte in totale.
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

xlu ha scritto: Sulle frocerie sto con Tatanka.

Sull'ultima foto invece noto in basso a sx i due fusibili che dovrebbero andare sotto la sella del passeggero: se sono loro, dovrebbero essere da 30A.
...Si sono loro xlu... :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: grazie ... xlu ...provvederò a sostituirli ... vi erano quelli montati ... :azz: :azz: :azz: ...


...sulle masse al negativo ???
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Giampaolo »

Albeggio73 ha scritto:
(San Giampaolo mi ha detto che non va li ma va su un foro da 10 li vicino ma io non l'ho trovato)


Questi connettori giganti da trattore che vanno ai poli batteria (vedi foto sopra e sotto) ma non sono troppo sovradimensionati
Tieni presente che allo spunto , ho misurato 176 ampere !!!!!!! ed un cavo con un capicorda di dimensioni grosse , scalda meno e trasporta più corrente !!!!!

Ecco il punto con foro da 10 mm

Immagine



Controlla l'amperaggio del relè avviamento...non vorrei fosse da 100...o peggio da 50 ampere...
Sostituiscilo con uno da 300 A !!!!!

Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

Giampaolo ha scritto:
Albeggio73 ha scritto:
(San Giampaolo mi ha detto che non va li ma va su un foro da 10 li vicino ma io non l'ho trovato)


Questi connettori giganti da trattore che vanno ai poli batteria (vedi foto sopra e sotto) ma non sono troppo sovradimensionati
Tieni presente che allo spunto , ho misurato 176 ampere !!!!!!! ed un cavo con un capicorda di dimensioni grosse , scalda meno e trasporta più corrente !!!!!

Ecco il punto con foro da 10 mm

Immagine



Controlla l'amperaggio del relè avviamento...non vorrei fosse da 100...o peggio da 50 ampere...
Sostituiscilo con uno da 300 A !!!!!

... :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam:

Ammesso che sia questo ... :nonsò: :nonsò:

Non saprei misurare l'amperaggio ma vorrei mettere quello nautico con il pulsante ...preso da una tua vecchia discussione potresti darmi le indicazioni dove acquistarlo???


Cmq. Il relè di avviamento è questo in foto

Immagine

...per i capicorda quelli per me sono davvero troppo grandi ...praticamente non mi arrivano le viti ...e non posso aggiungere nemmeno il connettore del mantenimento in carica ...avevo pensato a questi da 80a che ne dite?

Immagine
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da xlu »

Masse - segui Giampaolo, ne sa più di me a riguardo.

Rele avviamento: quello che mostri mi sembra sia da 100A. Monta anche sul Leonardo (non è uno scherzo), sembra identico al mio e il mio funziona da anni senza problemi. Darei priorità ad altro...

Daje!
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da OnlyVu »

Nel serbatoio della pompa frizione metti poco liquido (al max 1 cm dal fondo), altrimenti nell'utilizzo (altro difetto congenito) fuoriesce dal bordo del coperchio e ti rovina di nuovo la verniciatura.
Poi ti faccio avere la guarnizione metallica per la modifica che risolve il problema.
GM001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di OnlyVu il lunedì 1 giugno 2015, 18:14, modificato 1 volta in totale.
Immagine
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Restauro completo Etv 1000 CapoNord la CapoAlbeggio

Messaggio da Albeggio73 »

OnlyVu ha scritto: Nel serbatoio della pompa frizione metti poco liquido (al max 1 cm dal fondo), altrimenti nell'utilizzo (altro difetto congenito) fuoriesce dal bordo del coperchio e ti rovina di nuovo la verniciatura.
Poi ti faccio avere la guarnizione metallica per la modifica che risolve il problema.

Immagine
:king:


... mamma mia ragazzi menomale che ci siete voi ragazzi ... altrimenti ... avrei fatto dei grossissimi Casini ... Grazie OnlyVu :ok:

:King:
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”