Albeggio73 ha scritto:... ho un problema non riesco a scaricare il manuale di officina per leggerlo in locale senza connettersi.
...
Non è che qualche anima pia potrebbe inviarlo via email???
A quest'ora mi trasformo in anima pia...
Tra poco controlla la posta...
Buon lavoro!
...Grazie Polaroid a buon rendere
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Complimenti per la pazienza e per la tenacia nel restaurare una Capo trovata veramente in condizioni pietose, non si può trattare una moto in questo modo !
Seguo con interesse. 8)
D@rione ha scritto:Per curiosità quanto ti è costato risaldare il telaio?
... Da un amico specializzato ,senza smontaggio, molatura e pulizia , una 40 euro a saldatura in totale 150 eurini ...a fronte dei 200, 300, di ditte specializzate a saldatara diciamo che era un lavoro da 500 euro.
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
per uniformare il colore e la finitura del telaio, ti consiglio di farlo prima sabbiare la dove il grado di finitura è più basso, in modo da rendere le zone molate omogenee con quelle no.
e poi anodizzarlo.
Albeggio73 ha scritto:si vedono dei buchini dopo la molatura ...quelli no devono esistere ...lui stesso mi ha detto che in aereonatuca dopo la molatura il verificarsi di questo era sinonimo di rifacimento della saldatura stessa ... Ma su un telaio di una moto in quel punto va più che bene
Osservando la foto mi sembra che siano porosità a lato della fusione - capita con fusioni in cera o in terra (e se lo stampo è mal eseguito, anche con pressofusi), soprattutto quando i primi pezzi preseriali vengono dichiarati idonei per la serie (qual è il nr. di telaio stampigliato?). Gli spessori locali comunque sono generosi, penso basti stuccare e passare il fondo.
Albeggio73 ha scritto:si vedono dei buchini dopo la molatura ...quelli no devono esistere ...lui stesso mi ha detto che in aereonatuca dopo la molatura il verificarsi di questo era sinonimo di rifacimento della saldatura stessa ... Ma su un telaio di una moto in quel punto va più che bene
Osservando la foto mi sembra che siano porosità a lato della fusione - capita con fusioni in cera o in terra (e se lo stampo è mal eseguito, anche con pressofusi), soprattutto quando i primi pezzi preseriali vengono dichiarati idonei per la serie (qual è il nr. di telaio stampigliato?). Gli spessori locali comunque sono generosi, penso basti stuccare e passare il fondo.
Dove lo . Leggo il numero??.?
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Sul canotto di sterzo e sulla carta di circolazione, campo (E). Utile anche per capire se i due coincidono (ma dovrebbero, visto lo stato del telaio...)
sparatieddu ha scritto:Ciao mi dispiace per l acquisto, noi del forum e specialmente i paesani di folgore85 lo conoscono e la conoscono bene quella moto .
Io personalmente credevo fosse stata rottamata, visto che ad agosto mi aveva detto di avere intenzione in tal senso. Se avessi chiesto indicazioni te l avremmo sconsigliata sicuramente se non in regalo.
Comunque da quel che si vede con un bel po di tempo sarai in grado di farla tornare a macinare km
buon lavoro !!!!!!!!