Manuali d’Officina ETV 1000 Caponord ABS 2004

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Io ho dei dubbi... vedi Honda Varadero.... 250 KG di moto... quando freni con la leva al manubrio si attiva la pinza sx e la pinza post, quando freni col pedale, si attiva la pinza post e la pinza dx... se vuoi frenare con due pinze ant devi azionare tutto... se poi ci mettiamo anche l'ABS.... ma!

Io sò soltanto che su tutte le auto che ho avuto, compresa l'ultima, basta un saltello, e l'abs si attiva.... per darrvi un esempio, la griglia del telepass.... spesso arrivo in frenata e appena salgo sulla griglia sento l'allungo dell'abs...

Se poi uso la Jeep, che ha anche l'ABS.... be!... Altro che tombino.... basta anche un dossetto.

Io considero utile l'Abs nelle situazioni critiche di bassa aderenza... ma quando l'asfalto lo permette, il freno ant separato dal post è la migliore soluzione..... poi nel turismo o nell'uso di ogni giorno possiamo dire quello che volete, ma nei momenti critici avere due pinze che frenano 250 KG è meglio di una ant e una post... anche perchè in questi casi il posteriore perde aderenza (soprattutto se si è soli)..... e il freno post può servire a far rimanere dritta la moto stessa.
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

Messaggio da everrunning »

Pacifico ha scritto:Io ho dei dubbi...

Io sò soltanto che su tutte le auto che ho avuto, compresa l'ultima, basta un saltello, e l'abs si attiva....

Io considero utile l'Abs nelle situazioni critiche di bassa aderenza... ma quando l'asfalto lo permette, il freno ant separato dal post è la migliore soluzione..... poi nel turismo o nell'uso di ogni giorno possiamo dire quello che volete, ma nei momenti critici avere due pinze che frenano 250 KG è meglio di una ant e una post... anche perchè in questi casi il posteriore perde aderenza (soprattutto se si è soli)..... e il freno post può servire a far rimanere dritta la moto stessa.
Il concetto di fondo della frenata integrale sulla moto è che:

- 1) quando usi il pedale (o in alcuni casi la leva al manubrio), questa agisce su anteriore e posteriore disptribuendo la pressione in maniera programmata e soprattutto agisce contemporaneamente (o con un lieve ritardo, anch'esso programmato) in modo da evitare o limitare i dannosi trasferimenti di carico che inevitabilmente si hanno tra ant e post nella frenata tradizionale. Per intenderci, il Guzzi pur avendo una forcella relativamente morbida, in frenata non affonda.

-2) quando sei in condizione di panico strizzi la leva dell'anteriore, e questa da sola non dispone della massima frenata, quindi si riduce il rischio di bloccaggio. Comunque tieni presente che anche se all'anteriore c'è il doppio disco, uno solo è sufficiente a bloccare la ruota se si aziona con forza la leva.

Comunque ripeto, alla fin fine è un fatto personale; ognuno può trovarsi a proprio agio col sistema che più sente suo.
Io al Caponord avrei messo la semplicissima frenata Guzzi, che reputo ancora la più efficace.
La Honda ha fatto una frenata integrale un pò più complicata (beh... non poteva copiare Guzzi, sia per motivi d'immagine che per la copertura del brevetto...), andando ad agire sul singolo pistoncino piuttosto che su una pinza completa. Comunque sulla Honda Deauville, che ha un sistema semplificato, la frenata non vale nulla, e la forcella affonda come fosse di burro.
Ciao.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”