Info lavorazione alluminio

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Info lavorazione alluminio

Messaggio da Ale11 »

Purtroppo ieri ho avuto un piccolo incidente. Nella caduta la moto è andata a sbattere con il posteriore contro un muro e questo ha fatto si che il telaietto posteriore andasse a forzare sui punti di attacco con il telaio in alluminio. In parole povere i due punti di attacco del telaio in alluminio, subito sotto la sella, risultano di pochi millimetri ripiegati verso l'interno della moto.
. Qualcuno mi ha suggerito di lasciarli cosi come sono (ma la vite entra storta e l'accoppiamento con il telaietto non avviene molto bene) oopure provare a scaldarli con la pistola ad aria calda (quanto scaldare?) e provare con un martelletto a raddirizzarli, ma volevo avere qualche altro parere.
Caponord 2001 "La smilza" superati i 190.000 km!!! :tunz:
Avatar utente
ALBERTONE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 929
Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 21:23
Località: Lecco

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da ALBERTONE »

La cosa mi pare abbastanza pericolosa: se sbagli a scaldarlo e lo cuoci si indebolisce e, in ogni modo, ti serve una dima per verificare che la geometria originale sia correttamente ripristinata , converrebbe rivolgersi ad un professionista tipo questo, certamente spendi due lire, ma il telaio è molto importante , io nn rischierei.....ovviamente IMHO :wink:
http://www.teknodima.it/telai.php
Albertone
Immagine
Mototrascorsi:Vespa 50, Vespa PX200,Honda NX650 Dominator,Gilera VXR180 Runner
Aprilia Pegaso3 650,Aprilia Caponord -
Immagine
Avatar utente
boria
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 194
Iscritto il: martedì 11 agosto 2009, 12:09
Località: Vicino Senigallia

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da boria »

Secondo me rischi di brutto di schiantare!
L'alluminio non è ferro!
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da GheGhe »

Ma poi con quello che costerebbe un telaietto usato.... :roll:
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
Optimus Prime
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2509
Iscritto il: sabato 26 marzo 2011, 15:23
Moto: in questo momento nulla....
Località: Vercelli

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da Optimus Prime »

http://www.subito.it/accessori-moto/tel ... 089961.htm

fai due conti se ti conviene raddrizzare il tuo :wink:
"Pravda chto mechti uhodyat yesli kto-to ih ostavil"
"Il Viaggio non solo allarga la mente, le dà forma"

da Tuono 1000 R a CapoNord 1000 Abs a CapoNord Rally Raid poi a Super Tenerè 1200 First Edition a ...................... chi vivrà vedrà
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da BOBo »

GheGhe ha scritto:Ma poi con quello che costerebbe un telaietto usato.... :roll:
Parla degli attacchi sul telaio :wink:
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da Ale11 »

BOBo ha scritto:
GheGhe ha scritto:Ma poi con quello che costerebbe un telaietto usato.... :roll:
Parla degli attacchi sul telaio :wink:
:ok1:
sono pochi mm di deformazione e proprio per questo qualcuno mi ha suggerito di provare a scaldare e raddrizzare, un'altro mi ha detto che mi converrebbe lasciarlo cosi......bo
Caponord 2001 "La smilza" superati i 190.000 km!!! :tunz:
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da Sting AB »

L'alluminio è un materiale abbastanza tenero ma richiede una certa professionalità per essere lavorato, il danno mi sembra lieve, se non ci sono crepe nei cordoni di saldatura dovresti cavartela con poco, però ti consiglio di rivolgerti ad uno che lo sa fare, a costo di allungargli qualche euro in più :hallo:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da Giampaolo »

Potresti lasciare tutto così.... se sono solo pochi mm non conviene toccare nulla sul telaio moto , ma al limite , modificare smussando i pochi mm dal telaio in ferro , nel punto di appoggio al telaio di alluminio.
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da plurimus »

ale.....non sò se ancora è aperto o è in ferie ma nella zona industriale di ponte a egola vicino alla concessionaria renault di fiscella cè un capannoncino è cè un tipo che salda...lavora..tutti i tipi di leghe la ditta si chiama ....saldatig,magari un consiglio.... :wink: :wink:
Avatar utente
Aleevo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1758
Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
Moto: Aprilia Tuono Old v60
Località: provincia di Lecco

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da Aleevo »

Sting AB ha scritto:L'alluminio è un materiale abbastanza tenero ma richiede una certa professionalità per essere lavorato, il danno mi sembra lieve, se non ci sono crepe nei cordoni di saldatura dovresti cavartela con poco, però ti consiglio di rivolgerti ad uno che lo sa fare, a costo di allungargli qualche euro in più :hallo:


Straquoto...con l'alluminio vai solo da esperti del settore...si vedono in giro certi lavori :evil: :evil:

e poi ..quella zona non è da sottovalutare come sforzi...anche se si tratta di pochi millimetri ...il colpo l'ha preso...
" Tanti Km....tanta benzina..."



Immagine
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da D@rione »

Ale prova a sentire "lo zio", ha il nuemro hit, lui lavora l'alluminio ed è di Signa... :ok:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da Ale11 »

Mi sa che sarebbe il caso di sentire le persone in zona che mi avete consigliato, ma come faccio ora che ho la moto smontata per riparare il resto? Forse è il caso di non toccare nulla e aspettare di avere il telaietto nuovo, rimonto la moto con lo stretto indispensabile e la porto a fare vedere. tanto per non parlare di "aria" metto anche due fotine cosi rendo meglio l'idea.

Immagine
Immagine
Immagine
Caponord 2001 "La smilza" superati i 190.000 km!!! :tunz:
Avatar utente
plurimus
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1464
Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 23:10
Località: San Miniato (pisa)

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da plurimus »

ma quello che vedo è che gli attacchi del telaio di alluminio si sono piagati in dentro entrambi giusto??
Avatar utente
Ale11
SAW - L'enigmista
SAW - L'enigmista
Messaggi: 2442
Iscritto il: giovedì 24 aprile 2003, 2:00
Località: Montelupo

Re: Info lavorazione alluminio

Messaggio da Ale11 »

plurimus ha scritto:ma quello che vedo è che gli attacchi del telaio di alluminio si sono piagati in dentro entrambi giusto??

Esatto
Caponord 2001 "La smilza" superati i 190.000 km!!! :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”