Ragazzi ho due quesiti da porre!
Il primo riguarda l'utilizzo del grasso di rame. Montando i telai per le borse laterali givi ne ho usato un pò sulle viti che lo tengono al telaio posteriore perchè nn scorrevano bene,avendo una filettatura nn perfetta. ho sbagliato o fatto bene?? Le viti si sono avvitate una bellezza...ma adesso mi è sorto qualche dubbio!!
Il secondo quesito riguarda una vite di fissaggio del parapomapa, volendolo sostituire ho provato a svitare le due viti che lo tengono, una si è svitata, l'altra nonostante usassi chiavi beta mi si è smussata tutta ma nn l'ho svitata. Come posso fare??
Grazie in anticipo a tutti...
grasso di rame e dadi smussati
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 678
- Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
- Località: Napoli
- Skorpio70
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1831
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2003, 13:22
- Tel: 338 7259865
- Località: Siena
Re: grasso di rame e dadi smussati
Per quello che riguarda il grasso di rame, beh, non ho la più pallida idea di cosa sia, quindi non posso aiutarti.
Per la seconda problematica invece anche a me una vite si era "spanata" (non di quello che dici ma non importa), ho risolto facendo una incisione con il dremer (con in cima un piccolo disco per tagliare l'acciaio) sulla punta della vite, creando una scanalatura così che la potessi svitare con un cacciavite a testa piatta.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao.
Per la seconda problematica invece anche a me una vite si era "spanata" (non di quello che dici ma non importa), ho risolto facendo una incisione con il dremer (con in cima un piccolo disco per tagliare l'acciaio) sulla punta della vite, creando una scanalatura così che la potessi svitare con un cacciavite a testa piatta.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao.
Piaggio Ciao --> Piaggio Vespa 125 ET3 Primavera --> Cagiva Elefant 3 --> Suzuki DR 600 --> Aprilia Caponord


- teuz74
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
- Località: Padova
Re: grasso di rame e dadi smussati
io invece ti rispondo per quel che riguarda la pasta di rame.
Ottima, permette alla vite di scivolare perfettmente lungo la filettatura ed allontana il rischio di ruggine
Ottima, permette alla vite di scivolare perfettmente lungo la filettatura ed allontana il rischio di ruggine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 678
- Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
- Località: Napoli
Re: grasso di rame e dadi smussati
teuz74 ha scritto:io invece ti rispondo per quel che riguarda la pasta di rame.
Ottima, permette alla vite di scivolare perfettmente lungo la filettatura ed allontana il rischio di ruggine
Ottimo, ne avevo letto anche io bene...però nn si sa mai!!!
Grazie mille...
lamps
- ELBANO
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1111
- Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 11:49
Re: grasso di rame e dadi smussati
Ciao Mefistofele82; dire " grasso di"rame" è un poco generico;senza dover entrare nelle specifiche techiche di tutte le tipologie(e ce ne sono parecchie...);questi hanno due caratteristiche fondamentali:resistere alle alte temperature(anche fino a 1000 gradi) e diminuire gli attriti , specialmente per il serraggio di dadi e viti.
La tipologia che uso a lavoro quotidianamente, permette di diminuire la coppia di serraggio del 25%; e credimi ,non è poco.
Quindi ti posso dire che per la mia esperienza questa tipologia di grassi sono i migliori che puoi usare sulle viti; ma stai attento al serraggio...
Lemarche più note di questi grassi(sono anche quelle che uso io di solito sul posto di lavoro..)sono la Molykote
e Never Seeze.
un saluto...
Elbano
La tipologia che uso a lavoro quotidianamente, permette di diminuire la coppia di serraggio del 25%; e credimi ,non è poco.
Quindi ti posso dire che per la mia esperienza questa tipologia di grassi sono i migliori che puoi usare sulle viti; ma stai attento al serraggio...
Lemarche più note di questi grassi(sono anche quelle che uso io di solito sul posto di lavoro..)sono la Molykote
e Never Seeze.
un saluto...
Elbano
...Carbonaro DOCG...
-
- PIEGO BENE
- Messaggi: 678
- Iscritto il: giovedì 9 aprile 2009, 16:27
- Località: Napoli
Re: grasso di rame e dadi smussati
ELBANO ha scritto:Ciao Mefistofele82; dire " grasso di"rame" è un poco generico;senza dover entrare nelle specifiche techiche di tutte le tipologie(e ce ne sono parecchie...);questi hanno due caratteristiche fondamentali:resistere alle alte temperature(anche fino a 1000 gradi) e diminuire gli attriti , specialmente per il serraggio di dadi e viti.
La tipologia che uso a lavoro quotidianamente, permette di diminuire la coppia di serraggio del 25%; e credimi ,non è poco.
Quindi ti posso dire che per la mia esperienza questa tipologia di grassi sono i migliori che puoi usare sulle viti; ma stai attento al serraggio...
Lemarche più note di questi grassi(sono anche quelle che uso io di solito sul posto di lavoro..)sono la Molykote
e Never Seeze.
un saluto...
Elbano
Ottimo a sapersi!!
Saprò dove indirizzare i miei prossimi acquisti di grasso di rame...
Lamps
- antocapo
- NIUBBO
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 18:25
- Località: cuneo
Re: grasso di rame e dadi smussati
Per le viti spanate esistono degli estrattori appositi che trovi in ferramenta
a pochi euro. La serie completa costerà una decina di euro.
Funziona come un maschio per filettare ma è conico e gira al
contrario, praticamente basta fare un piccolo foro sulla testa della vite e
inserire l'estrattore della misura giusta e farlo girare in senso antiorario con un avvitatore e il
gioco è fatto... molto più complicato da spiegare che da fare!!!
a pochi euro. La serie completa costerà una decina di euro.
Funziona come un maschio per filettare ma è conico e gira al
contrario, praticamente basta fare un piccolo foro sulla testa della vite e
inserire l'estrattore della misura giusta e farlo girare in senso antiorario con un avvitatore e il
gioco è fatto... molto più complicato da spiegare che da fare!!!