Pagina 1 di 1

Manutenzione Caponord RR

Inviato: lunedì 1 marzo 2004, 12:45
da ALEX (LI)
Ieri (domenica 29 febbraio) a Livorno nevicava, viste le pessime condizioni meteo riesco a svincolarmi dalla famiglia e me ne vado in garage dove mi aspetta la mia CN RR, no, questa volta non per una girata, ma per un pò di ordinaria manutenzione....

Mi mancano 1000Km al secondo tagliando, ma la catena è un pò troppo lente e poi mi ero messo in testa di togliere il serbatoio per pulire il filtro dell'aria, quindi munito di manuale di uso e manutenzione procedo allo smontaggio, per tutte le operazioni saranno sufficienti gli attrezzi della normale dotazione Aprilia.

Ci sono diverse viti a brugola da togliere, ma l'operazione è facile, arrivo con curiosità al famigerato raccordo dei tubi benzina, funzionale l'innesto rapido, premi un pulsante metallico a molla e il connettore viene via senza problemi, noto che il raccordo del tubo è in metallo, ma sinceramente non riesco a capire, anche se fosse in plastica, come possa rompersi! Bisognerebbe essere proprio sbadati, in quanto non ci sono cavi che tirano e lo spazio è sufficiente per qualsiasi operazione.

Rimosso completamente il serbatoio procedo alla pulizia del filtro dell'aria, con il compressore e la pistola ad aria creo una nube che manca poco chiamavano i Pompieri! :D

Sempre spinto dalla curiosità voglio vedere il tubicino di spurgo della cassa filtro, sorpresa: con le protezioni carena montate (non i tubi che avevo levato, ma gli attacchi) è praticamente impossibile operarci, per raggiungerlo è necessario levare anche i supporti su cui vanno gli attacchi al telaio, meno male che è completamente asciutto, considerando i lavaggi fatti mi viene da pensare che quella di Aprilia è solo una eccessiva preoccupazione e un controllo annuale penso basti e avanzi....

Rimonto il tutto senza alcun problema, poi aggiungo 200cc di olio, visto che non l'avevo mai rabboccato, ma non ce ne sarebbe stato bisogno visto l'imminente tagliando, a questo punto mi metto intorno alla catena e qui devo dire che per allentare il dado del mozzo ruota ho avuto bisogno di aiutarmi con qualche colpo di martello in quanto non avevo un tubo per fare leva, scoprirò dopo che unendo 3 attrezzi in dotazione si ottiene una buona leva, regolo a 15mm il gioco e stringo il tutto, ho finito, sono conento di aver rilevato come sia possibile, anche per uno "sprovveduto" come me fare quella manutenzione che in caso di viaggi lunghi e avventurosi sarebbe necessaria, non si sa mai...... :wink:

sempre utili

Inviato: lunedì 1 marzo 2004, 13:44
da bikelink
Grazie Alex , sempre interessanti ed utili le descrizioni che riguardano la manuntenzione.

Re: sempre utili

Inviato: lunedì 1 marzo 2004, 13:47
da ALEX (LI)
bikelink ha scritto:Grazie Alex , sempre interessanti ed utili le descrizioni che riguardano la manuntenzione.
Non ci ho pensato ieri, ma la prossima volta faccio anche qualche foto....

Inviato: martedì 2 marzo 2004, 1:26
da Moma
Alex, come avrai potuto osservare un tagliando ordinario (parlo come lo fanno da queste parti, non come lo farebbe Fiore) é alla portata di tutti noi (regolazione valvole a parte).
Ci vogliono gli attrezzi giusti (e la CN ha indubbiamente un bel set di chiavi, da integrare con qualcosa di simil-professionale) e una minima conoscenza meccanica.

Io addirittura, in compagnia di Pippino, ho acquistato una dinamometrica 10- 100 NM che tanto i meccanici raramente usano stringendo "ad orecchio". E devo dirti che ho preferito serrare nuovamente il perno ruota post a 9kgm (90 Nm) "per la precisione".

Si perderà anche un pò di tempo abbandonando le nostre famiglie, ma la soddisfazione e i soldi risparmiati saranno una grossa gratificazione.

Inviato: martedì 2 marzo 2004, 15:41
da Sgaio
Moma ha scritto:Alex, come avrai potuto osservare un tagliando ordinario (parlo come lo fanno da queste parti, non come lo farebbe Fiore) é alla portata di tutti noi (regolazione valvole a parte).
Ma quanti hanno rispettato la scadenza Aprilia e hanno fatto regolare le valvole ogni 15.000 km? :cornuto:

E quante ore di manodopera ci vogliono? :target:

Lamps svalvolati

Inviato: martedì 2 marzo 2004, 16:08
da capopaolo
Beh Alex se tu sei uno sprovveduto dopo aver fatto questi lavori, credo che io neanche mi debba presentare ai prossimi raduni :oops: :oops: .
Forse è perchè ho paura di rovinare tanto spettacolo motoristico, ma anche per la pulizia del filtro aria e cambio olio la porto dal mecca.
Credo comunque che non appena finita la garanzia il cambio olio proverò da solo, in quanto leggendo il manuale di manutenzione mi è sembrato abbastanza semplice, ma a smontare il serbatoio, specialmente con quei stramaledetti innesti da staccare....paura :nonsò: :grr: