Pagina 1 di 2

Problemi al cilindro posteriore.

Inviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 19:04
da andydj31
Breve cronostoria:

Metà settembre 2011 carico la mappa catfish, minimo ballerino e regolazione ad orecchio, consumi da subito sui 18/18.5 km/l con punte di 19 con benza 100 ottani.
Pausa invernale ed in primavera i consumi si attestano come con la mappa originale quindi 16/17 km/l.
A Maggio faccio fare un CO da Agostini dove mi porta il valore da 6.5 a 4.5 e non può scendere oltre causa minimo troppo irregolare.... i consumi si assestano sui 17/17.5 km/l per poi a volte tornare sui 18 abbondanti senza una spiegazione... cosi random. :roll:
Metà dello scorso settembre, giro in Slovenia e la moto non la sento fluida e regolare, scoppietta alla grande alla chiusura del gas, ritarda un attimo la ripresa alla apertura della manetta e scarico dx abbastanza annerito nella parte finale del terminale. (quindi cilindro posteriore...)
La moto va comunque e quindi ipotizzo che si sia fritta la bobina laterale posteriore però la EFI non segnala nulla (ma è già capitato..); cambio al volo e la marcia migliora un pò ma non sono del tutto soddisfatto. L'amico con me mi consiglia di cambiare le candele che hanno 10 mila km, che secondo lui sono alla frutta.
Tra ieri e oggi ho cambiato nell'ordine
-candele
-entrambe le bobine
-cavi candela (ho i Brecav...) rimettendo gli originali
ma nulla... anche da fermo e accelerando allegramente in rilascio da di quelle "stecche" non indifferenti come se una delle due candele perdesse qualche colpo e comunque si nota odore di benzina incombusta...

Alcune considerazioni: al cambio candele il colore non era bello nocciola sintomo di buona combustione, ma tendente al bianco quindi magra, tranne la laterale posteriore che risultava più annerita delle altre e dove mi sono concentrato nell'individuare il problema.
Le candele nuove sono sempre state serrate a sufficienza, cosi come i cavi inseriti su candele e bobine fino a sentire bene il "click" di un buon aggancio.

Può essere che la mappa sia troppo magra e sia normale lo scoppiettio in rilascio? (ma solo sul terminale dx?)
Qualche infiltrazione di aria da qualche parte? Airbox o collettori in gomma o tubicini per il vacuometro sembravano in ordine...
Idee?

Grazie!

Re: Problemi al cilindro posteriore.

Inviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 19:13
da Ibàn
... e ricaricando la mappa originale? è possibile?

Re: Problemi al cilindro posteriore.

Inviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 19:26
da andydj31
Ibàn ha scritto:... e ricaricando la mappa originale? è possibile?
Valutavo anche questa ipotesi... :wink:

Re: Problemi al cilindro posteriore.

Inviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 19:46
da Futuromane
Prova in moto senza airbox per sentire se dal collettore di aspira si sente qualche scoppiettio, o se la farfalla presenta sporco di fumi.
Viste tutte le prove che hai fatto mi vien da pensare o ad una aspirazione d'aria o a una valvola di aspirazione che perde, magari potresti provare le compressioni.
Oppure un problema di mappa

Re: Problemi al cilindro posteriore.

Inviato: giovedì 25 ottobre 2012, 14:48
da Homer75
Ciao Andy io dico la mia:
Quest'estate in Germania ho avuto una marea di problemi dovuti alla benzina.
Ho fatto il pieno alla Shell ed ho optato per quella meno cara che si chiama E10, dopo ho scoperto che si tratta di benzina con una parte di bioetanolo.Subito dopo essere ripartito la moto ha cominciato a strappare e non andare bene.Mancavano 200 Km alla meta (casa di mio cognato) e per fortuna sono riuscito ad arrivarci (in autoban mi passavano persino i camion).
Ho cambiato le candele ma niente,ho cambiato le bobine con le valeo ma niente pensando a qualcosa di più grave decido di ripartire alla volta di casa facendo pieni di verde comune e arrivato ai confini svizzeri la moto a cominciato ad andare meglio finchè non si è messa a posto del tutto (MAGIAAA :o :o :o ) e a tutt'oggi va che è un gioiello.
Mi ricordo che quando avevo la RSV una volta ho fatto il pieno di IP 100 ottani e la moto andava da :culo:.
Quindi alla fine di questa premessa io dico non potrebbe essere colpa della 100 ottani?
Problemi al filtro benza?
Acqua nel serbatoio?

Io la butto lì e mi scuso in anticipo se go dito na cagada.

Re: Problemi al cilindro posteriore.

Inviato: giovedì 25 ottobre 2012, 14:50
da Homer75
Un iniettore??? :nonsò: :nonsò:

Re: Problemi al cilindro posteriore.

Inviato: giovedì 25 ottobre 2012, 14:58
da Futuromane
Homer75 ha scritto:Ciao Andy io dico la mia:
Quest'estate in Germania ho avuto una marea di problemi dovuti alla benzina.
Ho fatto il pieno alla Shell ed ho optato per quella meno cara che si chiama E10, dopo ho scoperto che si tratta di benzina con una parte di bioetanolo.Subito dopo essere ripartito la moto ha cominciato a strappare e non andare bene.Mancavano 200 Km alla meta (casa di mio cognato) e per fortuna sono riuscito ad arrivarci (in autoban mi passavano persino i camion).
Ho cambiato le candele ma niente,ho cambiato le bobine con le valeo ma niente pensando a qualcosa di più grave decido di ripartire alla volta di casa facendo pieni di verde comune e arrivato ai confini svizzeri la moto a cominciato ad andare meglio finchè non si è messa a posto del tutto (MAGIAAA :o :o :o ) e a tutt'oggi va che è un gioiello.
Mi ricordo che quando avevo la RSV una volta ho fatto il pieno di IP 100 ottani e la moto andava da :culo:.
Quindi alla fine di questa premessa io dico non potrebbe essere colpa della 100 ottani?
Problemi al filtro benza?
Acqua nel serbatoio?

Io la butto lì e mi scuso in anticipo se go dito na cagada.
Ipotesi da non escludere, non è assolutamente una cagata

Re: Problemi al cilindro posteriore.

Inviato: giovedì 25 ottobre 2012, 15:44
da Sting AB
Se fosse acqua nel serbatoio andrebbe male con entrambi i cilindri, idem con la benza di scarsa qualità, anche se in questo caso potresti avere anche un solo iniettore sporco.. Se va male a un solo cilindro, escludendo tutto quello che hai già controllato e/o sostituito, può essere che hai sballato la sincronizzazione dei corpi farfallati per cui un cilindro lavora troppo grasso e l'altro più magro. Cmq sia se hai la catfish e sei costretto ad alzare il CO a 4,5 per non farla spegnere vuol dire che c'è qualcosa che non va, la mia ha il CO a 2 e va una bellezza.

Re: Problemi al cilindro posteriore.

Inviato: giovedì 25 ottobre 2012, 16:49
da GheGhe
minkia, ci mancava proprio l'ennesimo post sulle bobine e la capo che strappa.... prendi su la futura, no.... :giullare:

Re: Problemi al cilindro posteriore.

Inviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:15
da Giampaolo
........però potrebbe essere l'iniettore :roll:

Re: Problemi al cilindro posteriore.

Inviato: giovedì 25 ottobre 2012, 17:38
da maisoon
Sembrerebbe una valvola che non chiude bene, controlla la compressione.!!!

Re: Problemi al cilindro posteriore.

Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 9:52
da filo_the_best
Ciao,
secondo me mappa magra sia in andatura che in rilascio, in rilasico peggiora perchè si mangia il film fluido, poi quando riapri è magrissima e non accende.
butta sotto la originale e vedi che combina prima di star li a smontare mezza moto.
a me con la mappa ultramagra che ho provato avevo gli stessi problemi ma andavo in giro con un co misurato di 1.5%
le compensazioni di benza con lo spostamento del motorino del minimo son fatte un pò con le chiappe, quindi potresti avere una moto perfetta a 25° aria mentre no schifo a 17°, per questo mi faccio il co ogni cambio stagione...
In generale mamma aprilia aveva sopperito nella mappa originale girando grasso sempre evitando di avere problemi quando si smagrisce per tmeperatura o motorino passo passo...

Bye

Re: Problemi al cilindro posteriore.

Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 11:10
da xlu
filo_the_best ha scritto:Ciao,
secondo me mappa magra sia in andatura che in rilascio, in rilasico peggiora perchè si mangia il film fluido, poi quando riapri è magrissima e non accende.
butta sotto la originale e vedi che combina prima di star li a smontare mezza moto.
a me con la mappa ultramagra che ho provato avevo gli stessi problemi ma andavo in giro con un co misurato di 1.5%
le compensazioni di benza con lo spostamento del motorino del minimo son fatte un pò con le chiappe, quindi potresti avere una moto perfetta a 25° aria mentre no schifo a 17°, per questo mi faccio il co ogni cambio stagione...
In generale mamma aprilia aveva sopperito nella mappa originale girando grasso sempre evitando di avere problemi quando si smagrisce per tmeperatura o motorino passo passo...

Bye
E' dunque il caso di dire che grasso è bello? 8)

Re: Problemi al cilindro posteriore.

Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 11:57
da Sting AB
xlu ha scritto: E' dunque il caso di dire che grasso è bello? 8)
Manco pe' gnente :nono:
Andare in giro col motore che gira troppo grasso è come farlo girare con lo starter sempre tirato, va bene a freddo ma poi il motore si imballa e si ingolfa, a caldo non riesce più a salire di giri come si deve, consuma come un petroliera, fa fumo dagli scarichi e inquina come una fabbrica cinese.
:teach: in medio stat virtus

Re: Problemi al cilindro posteriore.

Inviato: venerdì 26 ottobre 2012, 15:19
da filo_the_best
Mmmmh concordo la virtù in mezzo ma alla fine il motore un pò grassino lambda 0.95 non soffre anceh se va a lambda 0.9, mentre sul magrino tipo lambda 1.05 se va a 1.1 fa misfire...