CURIOSITA' SU CN 04
Inviato: sabato 13 marzo 2004, 15:15
Alcune considerazioni su quello che ho riscontrato a livello tecnico e funzionale di alcuni particolari della nuova CN ABS e sugli accessori della stessa.
DISCHI SEMIFLOTTANTI:
questi dischi, dovrebbero avere un gioco sul loro asse orizzontale che consenta un centragio migliore in frenata, invece (purtroppo) ho verificato un gioco nel senso di rotazione sull'asse con il mozzo, quindi, quando si frena il disco si ferma e solo successivamente, recuperato il gioco che c'e, si ferma il mozzo con la ruota.
Mi sono accorto di questo andando a provare (a moto ferma) la forcella anteriore con il freno tirato, all'affondare della forcella ho sentito un toc non molto chiaro che si riperquoteva su tutto l'avantreno,preoccupato di un eventuale problema mi sono recato in officina e con il meccanico abbiamo riscontrato il gioco dei dischi (che fanno un bel rumore).
Non dico possa essere un difetto ma la soluzione adottata per realizzare il sistema flottante non mi sembra ottimale.
CUPOLINO:
Nella nuova versione, preso dalla RR, riscontro un generale impoverimento qualitativo, certo molto più semplice da smontare e composto da parti meno comlpesse ed economiche, inoltre il trasparente va a coprire una parte anteriore lasciata aperta dalla struttura del cupolico (potrebbero eserci delle infiltrazioni d'acqua).
FORCELLA:
Le nuove molle si sentono, la forcella è più rigida, rispetto alla versione 01-02-03 è un'altra cosa (finalmente).
TUBAZIONI FRENO POSTERIORE:
La tubazione freno posteriore che passa sul forcellone è costituita da un tubicino metallico, ora per sostituire le pasticche posteriori si deve smontare la pinza e con il tubo rigido sarà sicuramente più difficoltoso (vedremo).
IMPIANTO ELETTRICO:
L'impianto elettrico è stato rivisto alla luce degli aggiornamenti introdotti (ABS - luci sempre accese) ora nel piccolo vano portaoggetti sotto la sella si trovano due fusibili in più e la soluzione adottata sembra posticcia, si poteva fare meglio.
ABS:
La soluzione adottata per la collocazione della centralina non è male (forse obbligata) è ben protetta dalle intemperie e non si nota piùdi tanto.
Il disinserimento è semplice e basta riavviare il motore per il reinserimento automatico del sistema.
Da valutare l'efficacia del sistema.
LUCI SEMPRE ACCESE:
Frustrante.
SU STRADA:
E' sempre la Caponord, va forte, onesta, godibile, comoda.
CURIOSITA' SU PARACARENA:
I tamponi in gomma che battono sul telaio della moto, adottati per aumentare di circa 2 cm. la distanza dalla carena, sono quelli utilizzati per coprire il perno di aggancio della catena "BODY GARD".
Be! va bene economizzare ma è una ciofeca.
PIPPINO
DISCHI SEMIFLOTTANTI:
questi dischi, dovrebbero avere un gioco sul loro asse orizzontale che consenta un centragio migliore in frenata, invece (purtroppo) ho verificato un gioco nel senso di rotazione sull'asse con il mozzo, quindi, quando si frena il disco si ferma e solo successivamente, recuperato il gioco che c'e, si ferma il mozzo con la ruota.
Mi sono accorto di questo andando a provare (a moto ferma) la forcella anteriore con il freno tirato, all'affondare della forcella ho sentito un toc non molto chiaro che si riperquoteva su tutto l'avantreno,preoccupato di un eventuale problema mi sono recato in officina e con il meccanico abbiamo riscontrato il gioco dei dischi (che fanno un bel rumore).
Non dico possa essere un difetto ma la soluzione adottata per realizzare il sistema flottante non mi sembra ottimale.
CUPOLINO:
Nella nuova versione, preso dalla RR, riscontro un generale impoverimento qualitativo, certo molto più semplice da smontare e composto da parti meno comlpesse ed economiche, inoltre il trasparente va a coprire una parte anteriore lasciata aperta dalla struttura del cupolico (potrebbero eserci delle infiltrazioni d'acqua).
FORCELLA:
Le nuove molle si sentono, la forcella è più rigida, rispetto alla versione 01-02-03 è un'altra cosa (finalmente).
TUBAZIONI FRENO POSTERIORE:
La tubazione freno posteriore che passa sul forcellone è costituita da un tubicino metallico, ora per sostituire le pasticche posteriori si deve smontare la pinza e con il tubo rigido sarà sicuramente più difficoltoso (vedremo).
IMPIANTO ELETTRICO:
L'impianto elettrico è stato rivisto alla luce degli aggiornamenti introdotti (ABS - luci sempre accese) ora nel piccolo vano portaoggetti sotto la sella si trovano due fusibili in più e la soluzione adottata sembra posticcia, si poteva fare meglio.
ABS:
La soluzione adottata per la collocazione della centralina non è male (forse obbligata) è ben protetta dalle intemperie e non si nota piùdi tanto.
Il disinserimento è semplice e basta riavviare il motore per il reinserimento automatico del sistema.
Da valutare l'efficacia del sistema.
LUCI SEMPRE ACCESE:
Frustrante.
SU STRADA:
E' sempre la Caponord, va forte, onesta, godibile, comoda.
CURIOSITA' SU PARACARENA:
I tamponi in gomma che battono sul telaio della moto, adottati per aumentare di circa 2 cm. la distanza dalla carena, sono quelli utilizzati per coprire il perno di aggancio della catena "BODY GARD".
Be! va bene economizzare ma è una ciofeca.
PIPPINO