Pagina 1 di 1
perdita liquido
Inviato: domenica 4 gennaio 2015, 11:34
da zio hollywood
Ieri mi sono accolto che c'era un trafiletto di liquido che fuoriusciva dal carter della pompa dell'acqua...ho serrato i dadi a brugola (avevano un gioco di un paio di mm)...stamattina chiazza grossa sotto la moto...il colore e giallastro e completamente inodore e non oleoso....domanda: che è?????

Re: perdita liquido
Inviato: domenica 4 gennaio 2015, 11:55
da gioroma
probabilmente liquido refrigerante.................secondo me se le viti erano lasche
bisogna svitarle, togliere la pompa, pulire le superfici di contatto, controllare la guarnizione, al limite
cambiarla e riavvitare il tutto con una goccia di frena filetto ........logicamente già che ci sei cambia
il liquido............se cerchi trovi un bellissimo filmato di Giotek
viewtopic.php?f=307&t=24780&hilit=sosti ... rd#p419471
Re: perdita liquido
Inviato: domenica 4 gennaio 2015, 12:40
da zio hollywood
Il problema e che in effetti non perde più dal carte...non so da dove arrivi questa perdita
Re: R: perdita liquido
Inviato: domenica 4 gennaio 2015, 12:44
da robertov60
forse si e allentata la fascetta del tubo
Re: perdita liquido
Inviato: lunedì 5 gennaio 2015, 18:06
da zio hollywood
Allora: il problema della perdita è stato risolto, ora si presenta Un'altro problema..?in pratica dopo 10 minuti di motore al minimo, la temperatura arriva a c.a 90°...ho rabboccato il liquido nel radiatore e nella vaschetta di espansione...ma nulla....sale!
Re: perdita liquido
Inviato: lunedì 5 gennaio 2015, 20:03
da gio70
zio hollywood ha scritto: Allora: il problema della perdita è stato risolto, ora si presenta Un'altro problema..?in pratica dopo 10 minuti di motore al minimo, la temperatura arriva a c.a 90°...ho rabboccato il liquido nel radiatore e nella vaschetta di espansione...ma nulla....sale!
Se ci dici come hai risolto.... non sarebbe male

Re: perdita liquido
Inviato: lunedì 5 gennaio 2015, 20:32
da gioroma
la temperatura dell'acqua al minimo sale subito e quindi i 90 gradi sono una normalità.........
a memoria la ventola parte a 94 gradi e non è possibile spostare più in basso questo valore......
mi rimetto però ai guru del forum che saranno sicuramente più informati e precisi di mè...........

Re: perdita liquido
Inviato: martedì 6 gennaio 2015, 0:42
da zio hollywood
gio70 ha scritto: zio hollywood ha scritto: Allora: il problema della perdita è stato risolto, ora si presenta Un'altro problema..?in pratica dopo 10 minuti di motore al minimo, la temperatura arriva a c.a 90°...ho rabboccato il liquido nel radiatore e nella vaschetta di espansione...ma nulla....sale!
Se ci dici come hai risolto.... non sarebbe male

Come accennavo sopra, quando ho stretto i dadi del carter con una brugola a T, avevano ancora c/a 2 mm di serraggio...visto che la maggior parte dei lavori sulla "Capona" richiedono la chiave dinamometrica, immagino che li non sia stata usata...con il gelo delle scorse notti probabilmente la guarnizione si e gelata e ha quindi aumentato di volume, scongelandosi ha lasciato quella poca aria che si e eliminata serrando i dadi...ma è una mia supposizione...comunque serrando ho risolto
Re: perdita liquido
Inviato: martedì 6 gennaio 2015, 0:45
da zio hollywood
gioroma ha scritto: la temperatura dell'acqua al minimo sale subito e quindi i 90 gradi sono una normalità.........
a memoria la ventola parte a 94 gradi e non è possibile spostare più in basso questo valore......
mi rimetto però ai guru del forum che saranno sicuramente più informati e precisi di mè...........

Grazie Gioroma...le tue parole mi hanno tranquillizzato, e soprattutto grazie per la pazienza nello spiegarmi tutto al telefono...questo e lo spirito che rende grande un forum...
Re: perdita liquido
Inviato: martedì 6 gennaio 2015, 8:19
da Homer75
Se la temperatura sale troppo in fretta o ti è rimasto poco liquido nel circuito oppure molto probabilmente la valvola termostatica ti si è incantata e non funziona più come dovrebbe.
Re: perdita liquido
Inviato: martedì 6 gennaio 2015, 10:49
da zio hollywood
Homer75 ha scritto: Se la temperatura sale troppo in fretta o ti è rimasto poco liquido nel circuito oppure molto probabilmente la valvola termostatica ti si è incantata e non funziona più come dovrebbe.
Il liquido ce...la temperatura arriva a 73/75° in circa 10 minuti dall'accensione
Re: perdita liquido
Inviato: martedì 6 gennaio 2015, 15:11
da Homer75
Allora è normalissimo.
Re: perdita liquido
Inviato: martedì 6 gennaio 2015, 17:10
da gioroma
Re: perdita liquido
Inviato: martedì 6 gennaio 2015, 18:48
da gio70
zio hollywood ha scritto:
Come accennavo sopra, quando ho stretto i dadi del carter con una brugola a T, avevano ancora c/a 2 mm di serraggio...visto che la maggior parte dei lavori sulla "Capona" richiedono la chiave dinamometrica, immagino che li non sia stata usata...con il gelo delle scorse notti probabilmente la guarnizione si e gelata e ha quindi aumentato di volume, scongelandosi ha lasciato quella poca aria che si e eliminata serrando i dadi...ma è una mia supposizione...comunque serrando ho risolto
Denkiù
