Pagina 1 di 1

motorino avviamento gira a vuoto

Inviato: lunedì 25 luglio 2016, 14:25
da gennaro
ciao
il motorino della mia capo gira a vuoto qualcuno sa perché ?
quando premo lo start si sente il motorino girare a vuoto come se non ingranasse con il motore
dopo molti tentativi di metterla in moto a volte parte finalmente a volte con la marcia inserita spingo la moto avanti e indietro riprovo e parte

Re: motorino avviamento gira a vuoto

Inviato: lunedì 25 luglio 2016, 15:00
da D@rione
non vorrei gufartela... ma mi sa che la ruota libera ti sta abbandonando.....

Re: motorino avviamento gira a vuoto

Inviato: lunedì 25 luglio 2016, 15:20
da GioSolo
D@rione ha scritto: non vorrei gufartela... ma mi sa che la ruota libera ti sta abbandonando.....
Quoto...

Re: motorino avviamento gira a vuoto

Inviato: lunedì 25 luglio 2016, 15:54
da OnlyVu
Si, tipico sintomo di problemi alla ruota libera. Dovresti comunque notare anche una maggior fatica del motorino nel mettere in moto.

Re: motorino avviamento gira a vuoto

Inviato: lunedì 25 luglio 2016, 16:24
da gennaro
Si il motorino fa fatica nella messa in moto e pure lo cambiato
Costa tantissimo cambiare il kit ruota libera ??
Dove posso comprarla

Re: motorino avviamento gira a vuoto

Inviato: martedì 26 luglio 2016, 11:07
da OnlyVu
Qui su eBay , nuova costa circa 130 euro.
Il ricambio originale (n. 9 - AP0659110) circa il triplo: se usato costa dagli 80 ai 100 euro circa.

Ti conviene evitare di utilizzare la moto nelle attuali condizioni per evitare di danneggiare qualcos'altro (e, in caso di sgabbiamento della ruota libera può anche succedere che finisca qualche pezzo di metallo nel carter).
Prima di acquistare il ricambio, varrebbe la pena controllare da vicino la situazione, per verificare anche lo stato della sede di scorrimento della ruota libera (n. 10 - AP0659125) e valutare se in buono stato o meno.

Il lavoro, non particolarmente complesso, richiede lo smontaggio del volano e quindi necessita di un estrattore adeguato allo scopo.
Nel rimontaggio è consigliata la chiave dinamometrica (al limite è possibile segnare il bullone con un pennarello, contando i giri per maggior sicurezza) e serve qualche goccia dei frenafiletti consigliati dalla casa o altri equivalenti.
RL001.jpg