Pagina 1 di 2

ETV-Caponord VALVOLE INCROSTATE

Inviato: venerdì 7 ottobre 2016, 16:26
da Haga41
Ciao a tutti
durante la manutenzione ordinaria, pulizia scatola filtro e filtro aria, ho notato che le valvole di aspirazione di entrambi i cilindri sono abbastanza incrostate.

Come primo rimedio, ho tolto il ricircolo olio mettendo un separatore che sta funzionando benissimo 5000km, e la scatola filtro è pulita, mentre il deposito di olio nel barattolino è abbastanza modesto.

l'olio proveniente dal ricircolo dovrebbe in parte bruciare e miscelare con l'aria, senza depositarsi sul fungo.
un altro posto da dove potrebbe provenire l'olio sono le guide valvola. so che stiamo parlando del Rotax, e che la mia moto ha solo 55000km, ma i trafilamenti dalle guide potrebbero giustificare le incrostazioni.

Ora la testa mi sta viaggiando, cercando di spiegare i problemini che ho:
- puzza di benzina quando giro con un filo di gas, specialemnte in discesa.
indipendentemente dal:
CO che era settato a 3.7%
sincronizzazione cilindri
pulizia corpo farfallato/iniettori
controllo tubicini vari
- consumi nn ottimali

Infatti se le valvole sono incrostate, la tenuta potrebbe essere inficiata creando i problemi che ho riportato.Cosa ne pensate????

la moto a medi e alti gira va bene e non puzza

consigli su cosa verificare o su come pulire le valvole?

luca

Re: ETV-Caponord VALVOLE INCROSTATE

Inviato: venerdì 7 ottobre 2016, 17:01
da giancarsenio
Ciao,
utilizzare i prodotti per pulire le valvole per motori ad iniezione diretta, dici che non funzionano?

PS: anche la mia puzza pure con il CO a 2%. Io mi sto rassegnando che sia colpa degli scarichi alti ormai :(

Ciao

Re: ETV-Caponord VALVOLE INCROSTATE

Inviato: venerdì 7 ottobre 2016, 17:10
da Haga41
non ho fatto uso intenso di additivi...e nn so a che risultato può arrivare.

sinceramente la puzza non mi preoccupa, ovviamente vorrei risolverla cosi come i consumi che sono scesi dopo il fermo invernale.

Quello che mi preoccupa è capire se è normale avere valvole cosi incostrate e se l'olio proviene delle guide valvole

Luca

Re: ETV-Caponord VALVOLE INCROSTATE

Inviato: venerdì 7 ottobre 2016, 19:23
da OnlyVu
Beh, è..... impossibile dirlo.....difficile però pensare che tutte le valvole abbiano la tenuta rovinata.
Di solito questa non dura 20.000 km, se si rompe si dovrebbe trattare di un incidente di percorso, e quindi capirei se ce ne fosse una sola su quattro che va male (a tale proposito cito la famosa analisi del motore CN a 80k km).
Penso che la spiegazione più plausibile sia legata ai vapori dell'airbox, anche se, questo motore di olio ne consuma proprio poco..... :-? .

Re: ETV-Caponord VALVOLE INCROSTATE

Inviato: venerdì 7 ottobre 2016, 19:49
da gioroma
INGEGNERE................ti fai troppi problemi..........il nostro Rotax è indistruttibile......a parte quello di Raffa........ :uhahah: :uhahah:

Re: ETV-Caponord VALVOLE INCROSTATE

Inviato: venerdì 7 ottobre 2016, 22:20
da sparatieddu
Una bomboletta intera di wd40 nel serbatoio pieno ogni tanto?

Re: ETV-Caponord VALVOLE INCROSTATE

Inviato: sabato 8 ottobre 2016, 12:04
da gioroma
sparatieddu ha scritto: Una bomboletta intera di wd40 nel serbatoio pieno ogni tanto?
e come fai a farla passare dal tappo ?........................ :uhahah: :uhahah: :uhahah: :uhahah:

a parte gli scherzi..............ci sono tanti prodotti appropriati.................da dove viene l'idea di mettere il wd40.......... :dubbio:

Re: ETV-Caponord VALVOLE INCROSTATE

Inviato: sabato 8 ottobre 2016, 13:26
da OnlyVu
......infatti non capisco....Giampaolo consiglierebbe il crc 66 marine.....:uaz:

Re: ETV-Caponord VALVOLE INCROSTATE

Inviato: sabato 8 ottobre 2016, 14:02
da polaroid
Per la pulizia si potrebbe utilizzare questo prodotto della TUNAP...

[youtube]XctCIcVdcH0[/youtube]

Re: ETV-Caponord VALVOLE INCROSTATE

Inviato: sabato 8 ottobre 2016, 20:11
da Haga41
polaroid ha scritto: Per la pulizia si potrebbe utilizzare questo prodotto della TUNAP...

[youtube]XctCIcVdcH0[/youtube]
Troppo invasivo. Per ora provo un additivo barthal x benzina vediamo come va

Re: ETV-Caponord VALVOLE INCROSTATE

Inviato: sabato 8 ottobre 2016, 20:48
da sparatieddu
Wd40 Consigliato da un amico meccanico hd che lo considera un toccasana da fare ogni tagliando. Io mai provato

Re: ETV-Caponord VALVOLE INCROSTATE

Inviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 17:12
da lmb975
Secondo me il wd40 ma come tutti i prodotti oleosi farebbero più danni che altro, almeno a rigor di logica...
Cmq anche la mia puzza sempre, soprattutto come verificato da voi ai bassi regimi e in rilascio, benzina non bruciata, anzi bruciata male...
Un paio di volte ho provato anche da fermo a sgasare fin quasi a limitatore (tipo Mugello non si dorme dei tempi d oro :-) ), e alla riapertura del gas fuma quel leggero nero di carburazione troppo grassa, e come altri di CO sono piuttosto a posto.
Boh, secondo mè è un problema di centraline...

Re: ETV-Caponord VALVOLE INCROSTATE

Inviato: martedì 18 ottobre 2016, 8:46
da Caporamarro
...il wd40 nel serbatoio mi mancava, avevo sentito che qualcuno lo ha provato per condire la pasta, mai nella benzina...
sono interessato a questa cosa....
Potrei fare un esperimento con il decespugliatore.
Anche la mia puzza di benzina quando magari non si riesce ad avere una fluida guida, ma lo ha sempre fatto.
Secondo me il motivo è il basso regime del motore con le condizioni del momento...

Re: ETV-Caponord VALVOLE INCROSTATE

Inviato: martedì 18 ottobre 2016, 11:29
da Futuromane
Quante paranoie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Trovare valvole leggermente incrostate in un motore stradale è praticamente normale e sopratutto non ne pregiudica affatto la tenuta.
La sede è sicuramente pulita:
Che ci sia un leggero trafilamento di olio dalle guide valvole è altrettanto normale, quando si chiudono le farfalle in rilascio, nei condotti si crea una notevole depressione che puo aspirare un velo di olio, che tutto sommato non fa del male, anzi lubrifica gli steli delle valvole stesse.

Se posso aggiungere il parere: lasciate tutto come sta, che va bene, senza aggiungere porcherie nel serbatoio

Re: ETV-Caponord VALVOLE INCROSTATE

Inviato: martedì 18 ottobre 2016, 11:45
da Lupo motociclista
Potresti fargli un beverone di mezzo litro di acetone e mezzo di alcool isopropilico da aggiungere ad un pieno, te le disincrosta bene, ma temo che l'alcool isopropilico, a differnza dell'acetone, non sia facilmente reperibile a costi ragionevoli.
Mettigli quegli additivi che vendono, fatti appunto di quello che ti ho citato sopra, costano un botto, :money: ma....