Urgente: consigli acquisto CN usata

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
motoghiro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 10 settembre 2004, 9:30

Urgente: consigli acquisto CN usata

Messaggio da motoghiro »

Salve a tutti. Salto un po' le presentazioni perchè per quelle ci sarà tempo e modo. Sono un motociclista che da sempre ammira la CN ed è da un po' che vi seguo, senza postare perchè tanto, non avendola....
Fatto sta che mi è capitata sottomano una buona occasione (non quella di nonholenduro), domattina presto vado a provarla e se del caso concludo la cosa.
Però ho bisogno di alcune vostre "dritte" per capire se sto facendo l'acquisto giusto (anche se le quotazioni sono scese, è pur sempre un bell'investimento... e se sbaglio moto poi mia moglie chi la sente? :lol: )

Ok, la moto in questione è un 2002, rosso.

- Prima cosa: come si fa a capire se è un Model Year o comunque una produzione del 2002 oppure è un 2001 rimasto dal concessionario un annetto? (niente di preoccupante, per carità, però dato che gli unici richiami ufficiali sono per modelli 2001...)

- La moto dovrebbe essere molto giù di gomme. L'unica prova che ho fatto di una CN è stata limitatissima nello spazio e nel tempo, ma era con gomme seminuove. La domanda è: è una moto che si fa influenzare molto dallo stato delle gomme? Non vorrei che mi sembrasse pesante e scoordinata per poi scoprire che le gomme in ordine le cambiano volto.

- Importantissimo: problema garanzia - la moto è del 5/02, ma io non capisco, sul sito alcuni postano che hanno due anni di garanzia, mentre altri che ne hanno 1 + 2 anni di MotoGo, che però è valida solo se si "inviano le fatture" del conce a qualcuno. Chi mi spiega esattamente come sta la cosa? Nel 2002 le riviste davano la CN come venduta con garanzia di 3 anni integrale..... E questo, sia ben chiaro, sorvolando su tutto quanto sarebbe da dire sul fatto di dover cacciare lira ai conce ufficiali per l'assistenza, che purtroppo leggo è spesso scandalosa, Servizio Clienti Aprilia compreso, fatta eccezione per pochi professionisti coscienziosi.

- Per caso qualcuno sa dirmi nella zona di Bergamo o al limite provincie limitrofe se c'è un "fiore" locale cui affidarsi per le cose serie? (la piccola-media manutenzione, be' quella in genere me la sono sempre fatta da solo...)

- Capitolo monoammortizzatore posteriore. A parte il fatto che la cosa è in parte legata alla sussistenza della garanzia, meglio verificarne la resa con il pomellone nella posizione tutto hard, vero? E cercare trasudamenti olio dal corpo, no? Nel malaugurato caso che ceda dopo l'acquisto (legge di Murphy... :evil: Sgraaat) e che la moto sia fuori garanzia, c'è qualche possibilità di farselo riconoscere lo stesso o ciccia? Ed in quest'ultimo caso, dato che mi sembra che l'originale costi sui 950 eurozzi, le alternative aftermarket, +o- cosa costano?

- La moto, mi è stato detto dal proprietario, ha un minimo abbastanza basso e regolare, non ha particolari problemi di consumo od irregolarità di funzionamento (le hanno cambiato un mese dopo l'acquisto la centralina in garanzia, ma a parte questo nulla), e quindi sembrerebbe un esemplare per il momento tranquillo.
Però. Come avrete notato dal mio nick, non posso certo considerarmi un fulmine di guerra. E della moto vorrei fare un uso piuttosto soft.
E qui vorrei il vostro consiglio: va bene anche per me?
Mi spiego: ultime due moto avute, un'Africa Twin 750 del 95, eccellente, ma abbandonata perchè non catalizzata (la uso tutto l'anno) e perchè, onestamente, un po' sprecata per il sottoscritto perchè volendo ci si fa del "vero" fuoristrada, a patto di avere il manico. Io intendo l'enduro stradale nel senso che se trovo una strada bianca semplicemente non vorrei fermarmi (es. Passo Maniva-Passo Croce Domini...).
Venduta quella ho pensato di prendermi un'endurina un po' più stradale e leggera dell'AT e ho preso la Suzuki Freewind 650, facilissima da guidare, divertente, con il mono più dolce che abbia mai provato. Però un po' limitata, strettina, l'idea di farci un giro per monti di 400 chilometri mi smontava. E così l'ho venduta.
E adesso il problema è capire se la Caponord può fare al caso mio: voglio sì spostarmi a medie accettabili viaggiando comodo e da questo punto di vista la CN è perfetta, però quando sono sulle stradine di montagna larghe due metri, con la zavorrina, e mi godo il paesaggio a 30-40 all'ora con il motore che ronfa sornione? Ci siamo ancora?
Perchè ok, a parte certe mappature sballate, ed il fatto che la 6a marcia sia quasi un'overdrive vorrei capire se la moto regge bene l'uso in souplesse. Si noti che a me non interessa scendere a 2000 giri in 3a-4a e poi riprendere come se avessi un turbodiesel common-rail sotto le chiappe (tipo boxerone BMW o Cagiva Gran Canyon, mi dicono), semplicemente voglio poter passeggiare senza che la moto recalcitri rendendo il tutto una sofferenza o costringendo a cambiare ritmo.
Ok, mi direte, provala, no? Il fatto è che, lo sappiamo tutti, le prove all'acquisto son sempre limitate e non possono rendere quel range di sensazioni completo che si acquisisce solo nell'uso continuativo...
Mi dite se qualcuno di voi ne fa quest'uso e come si trova?

- Calore motore: già nella provina dell'altro giorno mi era sembrato piuttosto evidente, come la mettiamo? E' insostenibile nella marcia lenta? (non stop and go da traffico, lì per forza... ma lenta e basta, diciamo)
(un po' tutte le grosse lo fanno comunque, come il Bandit 1200 N che ho provato, motore dolcissimo in basso e meraviglioso, ma un vero termosifone andando piano... e non verso le ginocchia, ma verso l'interno coscia!)

- Altre cose che dovrei controllare, verificare, ecc?

Grazie infinite a tutt quelli che mi vorranno dare il loro spassionato parere :wink:

salumi e lampeggi
motoghiro
motoghiro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 10 settembre 2004, 9:30

Messaggio da motoghiro »

UP!

possbile che nessuno possa darmi una risposta circostanziata? :o

salumi e lampeggi
motoghiro
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9434
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

per il calore è nella norma di moto con 100 cv...anzi .
la garanzia è 2 anni se regolarmente tagliandata. se la prendi da un concessionario usata passa a 1 anno.
ammortizzatore: come hai detto tu. un attento controllo e ovviamente anche un giretto non guastano.
la moto ti consente di fare sterrati ? si.
con la versione base meglio non inerpicarsi dove osano i mono....
mio cognato viaggia alle mie andature (da lumaca carica) e ci passeggia ..proprio come vorresti fare te.
Ci sono motori + elastici ? si. ma...andare in quinta ai 40km/h non ha moltissimo senso ... forse volevano uno scooter...
a bergamo non conosco nomi. a milano abbiamo i ns riferimenti .)
considera che fatto il primo viaggio dal Fiore di turno , il meccanico non lo vedi +....
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

Hai fatto un quintale di domande..... ti dico solo che l'anno di produzione lo verifichi sulla targhetta sotto sella.

Per il resto, hai detto più o meno cose sacrosante e mi sembra la moto adatta a te. Se sei però abituato ai "pesi leggeri" che hai avuto, evita di andarci in città con il pieno raso (fallo solo quando devi affrontare viaggi autostradali) vedrai che la guida ci guadagna.

Infine: Gomme. Le Gomme sono FONDAMENTALI per il feeling che la Caponord trasmette al pilota.
Non pensare di farci più di 15.000 Km. (anche se avessi ancora battistrada) a meno di non andare proprio come un "ghiro" ed in rettilineo. Però, la CN ti prenderà emotivamente e nelle "pieghe" meglio essere gommati.

Sul pilota, guarda me: non sono Superman, ma da quando l'ho presa 24.000 Km. me li sono bevuti non so neanche come e quando partecipando anche all'Elefantentreffen.

Pertanto::: COMPRALA!!!!!!

Lamps.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Ciao fratello e benvenuto, :welcome:

riguardo alla calore che emette la Caponord e che in effetti d'estate ed in mezzo al traffico può dare fastidio (mentre d'inverno è una ... goduria tanto che ci potresti andare in calzoncini corti..), ti dò un dritta:
se non sei un "tappo" monta le sella rialzata. Costa circa 60-70 € ed oltre che più comoda è molto più imbottita e quindi isola meglio dal calore del motore le parti basse. :D
Il contro è la perdita (ma poco) di efficacia del cupolino, rispetto al quale vieni ad avere una seduta un pò più alta rispetto alla sella standard. :-?

Per il resto la moto è una bomba ed è di una maneggevolezza insospettabile (ritengo che sia il telaio a fare la grande differenza). :ok:

L'unica pecca è il servizio assistenza e ricambi offerto (si fa per dire ) dall'Aprilia, ma anche in questo caso i problemi non sono uguali per tutti nel senso che da zona a zona e da concessionario a concessionario la situazione è più o meno buona : misteri dell'Aprilia...... Da quello che leggo ti auguro di stare nelle vicinanze dell'officina del mitico Fiore, ma anche dalle mie parti non mi posso lamentare non avendo sino ad avuto alcun problema di assistenza. :sgrat:

Lamps
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Re: Urgente: consigli acquisto CN usata

Messaggio da carlodg »

motoghiro ha scritto:Salve a tutti. Salto un po' le presentazioni perchè per quelle ci sarà tempo e modo. Sono un motociclista che da sempre ammira la CN ed è da un po' che vi seguo, senza postare perchè tanto, non avendola....
Fatto sta che mi è capitata sottomano una buona occasione (non quella di nonholenduro), domattina presto vado a provarla e se del caso concludo la cosa.
Però ho bisogno di alcune vostre "dritte" per capire se sto facendo l'acquisto giusto (anche se le quotazioni sono scese, è pur sempre un bell'investimento... e se sbaglio moto poi mia moglie chi la sente? :lol: )

Ok, la moto in questione è un 2002, rosso.

- Prima cosa: come si fa a capire se è un Model Year o comunque una produzione del 2002 oppure è un 2001 rimasto dal concessionario un annetto? (niente di preoccupante, per carità, però dato che gli unici richiami ufficiali sono per modelli 2001...)


Guarda il numero del telaio e il libretto



- La moto dovrebbe essere molto giù di gomme. L'unica prova che ho fatto di una CN è stata limitatissima nello spazio e nel tempo, ma era con gomme seminuove. La domanda è: è una moto che si fa influenzare molto dallo stato delle gomme? Non vorrei che mi sembrasse pesante e scoordinata per poi scoprire che le gomme in ordine le cambiano volto.


Le gomme a me dureranno 25.000 km, ma sono un lento e apro poco la manetta. Ad altri 15.000 e sono da cambiare

- Importantissimo: problema garanzia - la moto è del 5/02, ma io non capisco, sul sito alcuni postano che hanno due anni di garanzia, mentre altri che ne hanno 1 + 2 anni di MotoGo, che però è valida solo se si "inviano le fatture" del conce a qualcuno. Chi mi spiega esattamente come sta la cosa? Nel 2002 le riviste davano la CN come venduta con garanzia di 3 anni integrale..... E questo, sia ben chiaro, sorvolando su tutto quanto sarebbe da dire sul fatto di dover cacciare lira ai conce ufficiali per l'assistenza, che purtroppo leggo è spesso scandalosa, Servizio Clienti Aprilia compreso, fatta eccezione per pochi professionisti coscienziosi.

Se te la vende un conce la garanzia è di un anno dalla data di acquisto


- Per caso qualcuno sa dirmi nella zona di Bergamo o al limite provincie limitrofe se c'è un "fiore" locale cui affidarsi per le cose serie? (la piccola-media manutenzione, be' quella in genere me la sono sempre fatta da solo...)


?? non so

- Capitolo monoammortizzatore posteriore. A parte il fatto che la cosa è in parte legata alla sussistenza della garanzia, meglio verificarne la resa con il pomellone nella posizione tutto hard, vero? E cercare trasudamenti olio dal corpo, no? Nel malaugurato caso che ceda dopo l'acquisto (legge di Murphy... :evil: Sgraaat) e che la moto sia fuori garanzia, c'è qualche possibilità di farselo riconoscere lo stesso o ciccia? Ed in quest'ultimo caso, dato che mi sembra che l'originale costi sui 950 eurozzi, le alternative aftermarket, +o- cosa costano?

Mettilo a metà e prova a vedere se funziona

- La moto, mi è stato detto dal proprietario, ha un minimo abbastanza basso e regolare, non ha particolari problemi di consumo od irregolarità di funzionamento (le hanno cambiato un mese dopo l'acquisto la centralina in garanzia, ma a parte questo nulla), e quindi sembrerebbe un esemplare per il momento tranquillo.
Però. Come avrete notato dal mio nick, non posso certo considerarmi un fulmine di guerra. E della moto vorrei fare un uso piuttosto soft.
E qui vorrei il vostro consiglio: va bene anche per me?
Mi spiego: ultime due moto avute, un'Africa Twin 750 del 95, eccellente, ma abbandonata perchè non catalizzata (la uso tutto l'anno) e perchè, onestamente, un po' sprecata per il sottoscritto perchè volendo ci si fa del "vero" fuoristrada, a patto di avere il manico. Io intendo l'enduro stradale nel senso che se trovo una strada bianca semplicemente non vorrei fermarmi (es. Passo Maniva-Passo Croce Domini...).
Venduta quella ho pensato di prendermi un'endurina un po' più stradale e leggera dell'AT e ho preso la Suzuki Freewind 650, facilissima da guidare, divertente, con il mono più dolce che abbia mai provato. Però un po' limitata, strettina, l'idea di farci un giro per monti di 400 chilometri mi smontava. E così l'ho venduta.
E adesso il problema è capire se la Caponord può fare al caso mio: voglio sì spostarmi a medie accettabili viaggiando comodo e da questo punto di vista la CN è perfetta, però quando sono sulle stradine di montagna larghe due metri, con la zavorrina, e mi godo il paesaggio a 30-40 all'ora con il motore che ronfa sornione? Ci siamo ancora?

metti seconda o terza e ronfa sornione (eventualmente pignone da 16)


Perchè ok, a parte certe mappature sballate, ed il fatto che la 6a marcia sia quasi un'overdrive vorrei capire se la moto regge bene l'uso in souplesse.

Io a volte cerco la settima a 100 all'ora....


Si noti che a me non interessa scendere a 2000 giri in 3a-4a e poi riprendere come se avessi un turbodiesel common-rail sotto le chiappe (tipo boxerone BMW o Cagiva Gran Canyon, mi dicono), semplicemente voglio poter passeggiare senza che la moto recalcitri rendendo il tutto una sofferenza o costringendo a cambiare ritmo.
Ok, mi direte, provala, no? Il fatto è che, lo sappiamo tutti, le prove all'acquisto son sempre limitate e non possono rendere quel range di sensazioni completo che si acquisisce solo nell'uso continuativo...
Mi dite se qualcuno di voi ne fa quest'uso e come si trova?

- Calore motore: già nella provina dell'altro giorno mi era sembrato piuttosto evidente, come la mettiamo? E' insostenibile nella marcia lenta? (non stop and go da traffico, lì per forza... ma lenta e basta, diciamo)
(un po' tutte le grosse lo fanno comunque, come il Bandit 1200 N che ho provato, motore dolcissimo in basso e meraviglioso, ma un vero termosifone andando piano... e non verso le ginocchia, ma verso l'interno coscia!)

Diciamo che quando vi sono oltre i 27 gradi, scalda ... però è una moto da usare coi pantaloni lunghi.....


- Altre cose che dovrei controllare, verificare, ecc?


Tua moglie scenderà dalla moto dopo 500 km e, credimi, non avrà bisogno della cremina... Scherzi a parte è facile che si addormenti. Usa il bauletto un po' più avanti e con la gomma protettiva e la farai felice !!!


Comprala!! Io la mia non la vendo, semmai la ricompro!!!








Grazie infinite a tutt quelli che mi vorranno dare il loro spassionato parere :wink:

salumi e lampeggi
motoghiro
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
attila
STAFF
STAFF
Messaggi: 4532
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
Moto: Caponord ETV1000
Località: Belluno

Messaggio da attila »

Benvenuto! :welcome:

aggiungo a quanto detto dagli altri che forse in zona Milano un buon conce è Cilindrika... perlomeno da quello che si legge ci si trovano bene...

fatti un giro con i "lumbard", e davanti ad una :birra: vedrai che potrai soddisfare tutti i tuoi quesiti...

;-)
Mandi!
Attila :attila:

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Motoghiro.... la Caponord è una splendida moto da turismo, forse la più universale di tutte, nella categoria, vai ovunque .... l'unico limite che ha è il peso, ma è una 1000 che ti porta lontano se nza problemi.
Appena farai i primi km ti accorgerai quanto sia agile nonostante il peso, molto più di altre blasonate (tutte provate).

Per le gomme :o la domanda è spontanea quanto ovvia... con gomme nuove tutte le moto vanno meglio, al massimo puoi trattare il prezzo.

Il mono.. tanti lo hanno cambiato in garanzia.... ma moltissimi altri lo hanno ancora e funziona benissimo, nonostante i Tanti Km a pieno carico... Al massimo lo fai controllare anche perchè..

La garanzia di due anni... per legge, e non di uno.... ti aiuta se la compri da un conce.... Un anno solo se specificato nel contratto.

Il pignone da 16 è la migliore soluzione per un uso a tutto campo... e se la usi per passeggiare, come dici, diventa una necessità.

Per il resto, molle ant ecc... sono solo accessori da comprare successivamente ...

Comprala e non te ne pentirai...!
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
nonholenduro
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 582
Iscritto il: venerdì 4 luglio 2003, 16:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da nonholenduro »

Allora l'hai fatto l'affare ?
Ecco la sostituta della CN :P

Immagine
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Se la moto è nuova 2 anni di garanzia da Aprilia.

Se è usata almeno 1 anno dal conce che te la vende (no privato) salvo diverso contratto (per esempio se scrivete che rinunci perchè ti viene fatto un supersoconto) + la garanzia Aprilia se non scaduta.
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

carlodg ha scritto:Se la moto è nuova 2 anni di garanzia da Aprilia.

Se è usata almeno 1 anno dal conce che te la vende (no privato) salvo diverso contratto (per esempio se scrivete che rinunci perchè ti viene fatto un supersoconto) + la garanzia Aprilia se non scaduta.
Dunque... senza polemica... Carlodg

"La normativa sulla garanzia per i beni usati, Decreto Legislativo n.24 del 2 febbraio 2002, prevede un periodo di 24 mesi, che può ridursi a 12 mesi solo se espressamente previsto dal contratto d'acquisto. In più la tutela offerte dalla legge al consumatore non può essere ridotta unilateralmente se non concordato dalle parti e mensionato dal contratto stesso."

Diciamo che "l'ignoranza" fà ricchi i furbi ...
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Giusto Pacifico

Se concordato, ma chi lo fa per una moto nuova?

Se invece la compri e la fatturi all'azienda scende a 1 anno o sbaglio perchè la legge riguarda soloo le attrezzature e non i veicoli?
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Prima di portare la moto al tagliando, avevo l'impressione di guidare un 4 cilindri docile docile ai bassi e ruggente in accellerazione.... speriamo che non cambi nulla ora che la riprendo....
Comunque caro Ghiro, molto, se non tutto, dipende da chi e come la mappa sta moto... se indovini la mappatura giusta puoi usare la Capy anche per stare dietro ad una processione
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

carlodg ha scritto:Giusto Pacifico

Se concordato, ma chi lo fa per una moto nuova?

Se invece la compri e la fatturi all'azienda scende a 1 anno o sbaglio perchè la legge riguarda soloo le attrezzature e non i veicoli?
Perdonami ma non ho capito...

Se concordato significa che per legge hai diritto a due anni e se il conce non accetta non è detto che tu debba comprare da lui ... è una di quelle leggi fatte ma non propagandate... ma ormai alcuni conce stanno lanciando anche questa opportunità come motivo di acquisto ...

Se poi la moto ha solo un anno ed è ancora valida la garanzia della casa madra, direi d'obbligo chiedere due anni, uno già esistente ed uno successivo del conce.... del resto per loro significa tagliandi assicurati per due anni, e ti assicuro che ci guadagnano di più con l'officina che con la vendita....

Auto, moto, barche (anche da privato a privato ma con meno periodo), ecc......
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
motoghiro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 10 settembre 2004, 9:30

Messaggio da motoghiro »

Allora, anzitutto grazie a tutti per il vostro sostegno.

Purtroppo l'acquisto non è andato a buon fine.

Il succo della vicenda è questo: la moto era una splendida occasione, una moto veramente ben tenuta, venduta da un privato (anche se era in esposizione in conto vendita dal suo concessionario).
Tra l'altro ringrazio per le spiegazioni sulla garanzia, ma chiarisco che io non compravo dal conce, ma da un privato, quindi niente garanzia sull'usato.
Dato che la moto era del 2002 la mia domanda era relativa alla garanzia triennale sul nuovo, ma mi è stato spiegato che anni fa Aprilia dava un anno di garanzia integrale + 2 di MotoGo che però era una specie di assicurazione. Dal 2002 invece la garanzia è biennale della casa e basta.

Comunque, tornando alla moto: il tizio è stato gentilissimo e me l'ha fatta provare in lungo e in largo, con tanto di stradina che saliva in montagna nei boschi, proprio come quelle che mi piacciono.
Be', la moto dal punto di vista dinamico è fenomenale. Sembra di volare su un morbido tappeto volante danzando tra le curve. E il motore, per chi va piano come il sottoscritto è risultato dolcissimo. Certo, questa era una moto "sana" di taratura dell'iniezione, minimo regolare, niente strappi ai bassi, ecc. Una favola. Relativamente silenziosa (non molto di meccanica, ma non è niente) e molto morbida, anche se dai 4000 in su prende giri in modo estremamente corposo (ma quello raramente è il mio mestiere).
Un po' impegnativo è stato girarsi sullo stradello di montagna in pendenza, ma, insomma sono pur sempre 250 kg di moto, no? Basta aver la mano coi pesi massimi....

Be', direte, e allora perchè non l'hai comprata?
Quattro motivi, due oggettivi e risibili, e due gravi e soggettivi....
Quelli oggettivi sono che il prezzo era molto buono ma la moto a breve doveva fare tagliando completo, gomme e tutti i freni e questo alzava non di poco il budget.
Secondo motivo oggettivo il freno posteriore, che in montagna io uso abbondantemente per correggere, è letteralmente inesistente. Ma credo che con mescole diverse si possa intervenire...

Motivi gravi e "soggettivi" (cioè solo miei): il calore diretto sulle gambe era insopportabile (si noti bene, mica traffico in colonna, ma stradina di montagna nel bosco, e senza tirare!). Io forse ho dei problemi di eccessiva sensibilità vascolare che altri non hanno, però ho avuto veramente paura di trovarmi con una moto che "scendi in garage ma non hai voglia di usare perchè..."
Secondo motivo soggettivo: la moto era data per rossa, ed essendo un 2002 credevo fosse rossa veramente (si veda foto su In Moto di settembre, sezione l'Occasione del Mese), ed invece era di quel colore arancio-amaranto-checappero ne so-metallizzato che onestamente non sono riuscito a farmi andare giù. In genere sono uno che dell'estetica delle cose se ne sbatte abbastanza, preferendo la funzionalità, ma in questo caso... dovendola tenere per un po' di anni....

Vabbe', tutto qua. Probabilmente alcuni di voi stgimatizzeranno la mia scelta, d'altronde.... non è scattata la "magia" che ti fa passare sopra a tutto quando compri una moto.

Adesso però si pone il problema di checcacchiofare.... Bah, vedrò se per le gambe posso ovviare in qualche modo, tanto non è mica l'unica CN in vendita, al più rimango in caccia.... Se devo dirla tutta andrò comunque a provare anche la Cagiva Navigator, credo che si adatti molto bene anche lei all'utilizzo che ne devo fare.....

grazie ancora, salumi e lampeggi
motoghiro
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”