Manopole riscaldate artigianali

Tutto quello che si può aggiungere...
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Scusa, il controllo che fai è sull'ampiezza, ma il concetto non cambia
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

mi hai capito e ti ho capito... ho cominciato già a rovistare sulle pagine gialle...
sabato, dopo un giretto innocente, sono rimasto abbracciato alla stufa due ore...
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Allora, ho appena misurato 2 mt di cavo = 80 ohm, quindi il filo che ho è un 40ohm a mt....attenzione, il filo è veramente schifoso da saldare, quindi consiglio di usare, per ogni terminale, un pò di cavetto flat (tipo cavetto per HD o floppy) per congiungerli l'uno all'altro.
Avatar utente
Lemmy
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 84
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2004, 13:35
Località: Prov.Torino

Messaggio da Lemmy »

mondaniel ha scritto:Per il filo anch'io pensai a suo tempo di smontare una termocoperta, ma poi ho preso le pagine gialle ed ho cercato chi le facesse; con le vecchie 10.000 lire mi diedero vari spezzoni per una quarantina di metri (gli spezzoni loro li buttano via).
Cavolo,io quando mi si è interrotto il filo riscaldante di un guanto della Gialì (ora Klan),prima sono impazzito a cercare nei più forniti negozi di forniture elettriche/troniche di Torino,poi ho ceduto e ho telefonato direttamente alla Klan,che mi ha mandato il filo necessario per due guanti per 30 neuri spediz. compresa.

Sto parlando di un filo molto sottile e flessibile,con all'interno un elemento spiralato di diametro minuscolo affogato nella seta..infatti è praticamente impossibile saldarlo e bisogna crimparlo.

Certo che però quando stamattina c'erano -3 gradi e la nebbia...è un altro viaggiare.
Lemmy & LaCammella
Capo '01 alquanto rossa.

"Only motorcyclists know why dogs love to stick their heads out car windows"
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Lemmy ha scritto:
mondaniel ha scritto:....Sto parlando di un filo molto sottile e flessibile,con all'interno un elemento spiralato di diametro minuscolo affogato nella seta..infatti è praticamente impossibile saldarlo e bisogna crimparlo...
Infatti è esattamente lo stesso filo che hai descritto; si può riuscire a saldarlo, però prima bisogna "dargli fuoco" in modo tale che la parte dielettrica si bruci (se non si stà attenti brucia pure il filo!!), poi si passa alla saldatura che certamente non verrà perfetta, ma terrà.
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Ah, dimenticavo, lo spessore del cavetto è più spesso rispetto a quello da te descritto perchè è per termocoperta, il suo diametro è di circa 2 mm
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Walter mi sa' ke questo post nn fa' x noi.
Meglio stare alla larga se no' ci menanooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!
Ohm-Dielettrica Spessore Cavetto Spiralato Terminale.
Ma ke e' sta roba??? :o :o :o
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
walterCN
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6517
Iscritto il: giovedì 2 settembre 2004, 11:52
Moto: CAPONORD - TIGER - ora HD
Località: Turate (co)
Contatta:

Messaggio da walterCN »

lello ciai ragione

non è roba per noi!!
di ohm conosco solo quelli piccoli gli ohmetti per appendere le giacche e le spirali ne conosco solo un tipo ma mi sembra di averle mai viste sulle manopole.....

stiamo alla larga!!!! se no ci espellono!!!!!!
Immagine Immagine
Avatar utente
Lemmy
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 84
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2004, 13:35
Località: Prov.Torino

Messaggio da Lemmy »

lello ha scritto:Walter mi sa' ke questo post nn fa' x noi.
Meglio stare alla larga se no' ci menanooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!
Ohm-Dielettrica Spessore Cavetto Spiralato Terminale.
Ma ke e' sta roba??? :o :o :o
No,no,tranquillo,che sto a zero pure io.. :P
Se ti dico come ho determinato che il cavetto nel guanto era interrotto ti spanci dalle risate...non disponendo di un tester (che tra l'altro NON saprei usare...) ho collegato alle varie estremità dei cavi potenzialmente interrotti una lampadina di posizione della macchina,finchè non sono stato sicuro di dove non passava corrente....very professional,eh?

Poi per fortuna che c'è la suocera che ha scucito e ricucito il guanto... :wink: :wink:
Lemmy & LaCammella
Capo '01 alquanto rossa.

"Only motorcyclists know why dogs love to stick their heads out car windows"
Avatar utente
SILVER
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4548
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2003, 17:10
Località: Ancona

Messaggio da SILVER »

Lello, Walter, che ne dite per noi imbranati di continuare con i vecchi rimedi della nonna ......lambrusco, barbera , chianti ecc. ecc.
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Una cosa a me non manca mai nei viaggi invernali.....tanichetta di Grappa bella piena
Avatar utente
mondaniel
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1896
Iscritto il: giovedì 3 giugno 2004, 22:05
Località: Prato
Contatta:

Messaggio da mondaniel »

Creo un topic specifico, forse è meglio....
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Lemmy ha scritto:
lello ha scritto:Walter mi sa' ke questo post nn fa' x noi.
Meglio stare alla larga se no' ci menanooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!
Ohm-Dielettrica Spessore Cavetto Spiralato Terminale.
Ma ke e' sta roba??? :o :o :o
No,no,tranquillo,che sto a zero pure io.. :P
Se ti dico come ho determinato che il cavetto nel guanto era interrotto ti spanci dalle risate...non disponendo di un tester (che tra l'altro NON saprei usare...) ho collegato alle varie estremità dei cavi potenzialmente interrotti una lampadina di posizione della macchina,finchè non sono stato sicuro di dove non passava corrente....very professional,eh?

Poi per fortuna che c'è la suocera che ha scucito e ricucito il guanto... :wink: :wink:
Dato che ti sei ingegnato con la soluzione della lampada direi cha a zero non sei! Forse sei carente solo nel taglio, cucito, ricamo.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
Lemmy
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 84
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2004, 13:35
Località: Prov.Torino

Messaggio da Lemmy »

salvadi ha scritto: Dato che ti sei ingegnato con la soluzione della lampada direi cha a zero non sei! Forse sei carente solo nel taglio, cucito, ricamo.
Si,forse...però l'uncinetto mi dà grandi soddisfazioni... :giullare: :salta:
Lemmy & LaCammella
Capo '01 alquanto rossa.

"Only motorcyclists know why dogs love to stick their heads out car windows"
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”