
Conto di metterlo con del silicone, come da guida al link sopra.
Quoto i cagoniD@rione ha scritto:Mi aggiugno ai "cagoni"....Andrea66 ha scritto:Anche a me ma... de gustibus.........Zarco ha scritto: a me..... con rispetto parlando........ fa cagher.......
De gustibus...
Addirittura?OnlyVu ha scritto: ...
Ho un amico con una R6 che mi domandava quali operazioni di manutenzione avrebbe dovuto fara alla sua moto che ha da 4 anni con addirittura 3.600 km all'attivo!...di sicuro non gli ho detto di acquistare il parafanghino!
OnlyVu ha scritto: Si, il discorso può reggere, però questo para-paramotore in fondo para-quello-che-il parafango-non-paraquindi alla fine rende il parafango effettivamente-parante-quello-che-non-riesce-normalmente-a-parare, risolvendo se vogliamo, una pecca, peraltro comune a tutti o quasi tutti i parafanghi da moto.
D'altronde anche il parafanghino posteriore in carbonio risponde a questa esigenza: fermare tutta la sporcizia impedendo che finisca nel sottoruota.
Il paragone con l'Harley è poi estremamente calzante, l'ho notato subito anch'io appena l'ho messo, funzionalmente (ed esteticamente di conseguenza) la filosofia è la stessa.
Arrivati a questo punto....vogliamo fare l'ultimo passo?...vogliamo pure dire perchè sulle Harley il parafango delle varie Electra Glide, Road King etc. è fatto così? Forse perchè magari sulle moto fatte per macinare Km serve qualcosa che pari di piu?
Ho un amico con una R6 che mi domandava quali operazioni di manutenzione avrebbe dovuto fara alla sua moto che ha da 4 anni con addirittura 3.600 km all'attivo!...di sicuro non gli ho detto di acquistare il parafanghino!