Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Tutto quello che si può aggiungere...
Rispondi
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da Homer75 »

La cerniera credo sia eterna.
L'ho fatta con un profilato da Brico apposito che ha un bello spessore, appena posso posto la foto e dimensioni del profilato.Dentro c'è una barra filettata in acciaio zincato da 8mm per cui credo sarà molto molto difficile che si rompa. 8) 8)
Immagine[/img]
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da xlu »

Homer75 ha scritto:Ormai ho tagliato l'alluminio come per la valigia 1 purtroppo. :oops: :oops: :oops: :oops:

Ma secondo voi fare solo i paraspigoli in vetroresina col panno di vetro è una cosa fattibile o viene fuori una :wc: :wc:

Non ho mai lavorato la vtr e mi piacerebbe provare per vedere cosa ne esce visto che il materiale costa relativamente poco!
E' sempre la seconda che hai detto... :wink:

In ogni caso dovrai fare uno stampo: a quel punto in carbonio non costerà molto di più - gli spigoli triangolari in carbonio fissati mediante rivetti irrobustirebbero e semplificherebbero la lavorazione richiedendo il taglio e la piegatura dei soli due fogli principali. Volendo complicare leggermente il tutto, si puo' pensare a 4 tappi triangolari per il coperchio e altri 4 con costola lunga per la vasca.

Se il mio suggerimento va in porto, tu e Massimo dovrete parlarvi assiduamente...
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da Homer75 »

Io col carbonio non ci provo neppure!Non credo sia cosa per me! :roll: :roll: :roll: :roll:
Immagine[/img]
maisoon
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 553
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 20:53
Località: Carpineto Romano

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da maisoon »

x i paraspigoli in fibra di vetro non ci sono problemi , prendi uno spigolo in alluminio e lo usi come stampo , compri il TESSUTO di vetro trama fine e imbastisci all'interno dello spigolo in alluminio così la parte a contatto con lo stampo viene più rifinita .

ti serve il motore di un frigorifero qualsiasi ( se ne trovano anche in discarica ) ha due tubicini , uno soffia e l'altro aspira (ed è quello che aspira che ti serve) quindi puoi creare il vuoto con un sacco di naylon e della plastilina e una valvola.
e così per qualsiasi altro pezzo.
suzuki 650dr
madison 150
honda vfr 400
aprilia shiver 750


Caponord rr 2005 (tutta da sporcare)
Resisto a tutto fuorchè alle tentazioni


Massimo 3332305225
maisoon
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 553
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 20:53
Località: Carpineto Romano

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da maisoon »

comunque stò andando avanti per farle in carbonkevlar.
suzuki 650dr
madison 150
honda vfr 400
aprilia shiver 750


Caponord rr 2005 (tutta da sporcare)
Resisto a tutto fuorchè alle tentazioni


Massimo 3332305225
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da phoenix78 »

massimo, quella del frigorifero non la sapevo.
in un altro intervento avevi parlato di una pressione di 6 atmosfere.
ci vuole un motore particolare o di qualsiasi frigo va bene?
volevo costruire una piccola autoclave con un vecchio compressore in modo da riuscire pure ad alzare un po' la temperatura
immagino che se uso l'altro tubicino potrei riuscire ad avere la stessa pressione no?
illuminami :salta: :salta: :salta:
Nihil Difficile Volenti
maisoon
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 553
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 20:53
Località: Carpineto Romano

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da maisoon »

qualsiasi frigo va bene , ovvio che più è grande il motore più è potente la depressione che se deve aspirare di continuo in un sacco raggiunge 6 atmosfere (ci mette un pò di tempo però)
x quanto riguarda l'autoclave .... non credo che basti un motore bo.. non c 'ho mai pensato,dammi un pò di tempo... :nonsò:
suzuki 650dr
madison 150
honda vfr 400
aprilia shiver 750


Caponord rr 2005 (tutta da sporcare)
Resisto a tutto fuorchè alle tentazioni


Massimo 3332305225
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da Homer75 »

Ma è proprio necessaria la pompa a vuoto? Non si riesce senza?
A guardare i video sul tuo-tubo in molti la pompa non la usano proprio. :roll: :roll: :roll:
Immagine[/img]
Avatar utente
xlu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1340
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
Località: Ivrea

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da xlu »

Creare il vuoto aumenta notevolmente l'adesione del collante resinoso alle fibre, irrobustendo il composito
maisoon
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 553
Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 20:53
Località: Carpineto Romano

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da maisoon »

dipende dallo sforzo che deve sostenere il monolite...

e anche dal peso che si vuole ottenere , con il vuoto diminuisce sensibilmente lo spessore e aumenta la robustezza.
suzuki 650dr
madison 150
honda vfr 400
aprilia shiver 750


Caponord rr 2005 (tutta da sporcare)
Resisto a tutto fuorchè alle tentazioni


Massimo 3332305225
Avatar utente
SteULM
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 141
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 18:49
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da SteULM »

Dai Homer, non ti fermare......
Hai tutto il mio appoggio e approvazione :salta: :salta:
Ciao, Stefano.

Caponord ETV1000 2008 Bianco Venice
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da Homer75 »

Mi attizza provare con li Metal Fluid della Prochima.
dopo avere fatto uno stampo in gomma siliconica si può riprodurre qualsiasi cosa.
Non conosco però la resistenza del prodotto finito.Essendo miscelato con resina epossidica dovrebbe essere bello forte!
Non so ci penserò :roll: :roll:
Immagine[/img]
Avatar utente
SteULM
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 141
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 18:49
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da SteULM »

Homer75 ha scritto:Mi attizza provare con li Metal Fluid della Prochima.
dopo avere fatto uno stampo in gomma siliconica si può riprodurre qualsiasi cosa.
Non conosco però la resistenza del prodotto finito.Essendo miscelato con resina epossidica dovrebbe essere bello forte!
Non so ci penserò :roll: :roll:
Quindi mi stai dicendo che vuoi abbandonare la strada che stavi percorrendo...? :(
Ciao, Stefano.

Caponord ETV1000 2008 Bianco Venice
Avatar utente
Homer75
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1484
Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
Località: Stanghella (PD)

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da Homer75 »

No no è solo per costruirmi i paraspigoli che vanno montati sugli 8 spigoli di ogni valigia.
Immagine[/img]
Avatar utente
Albeggio73
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 320
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2014, 7:35
Moto: BMW K1200GT
Località: Roma

Re: Auto-costruzione valigie laterali in allumino

Messaggio da Albeggio73 »

... ragazzi ma che fine hanno fa atto le tue valigie??? sono finite??? o hai avuto degli errori progettuali??? cmq COMPLIMENTI CREDO CHE TI COPIERO IN PIENO ...


...mi piacerebbe vederle finite :clapclap: :clapclap: :clapclap:
Piaggio SI - Califfone - Zip - Scarabeo - Cagiva Freccia C12 nera -Suzuki AN 400 (primo modello) - YAMAHA RD 350 2ua 1989 - Honda SH150i - Honda deauville 650 - Honda vfr 800 vtec - CAPONORD ETV 1000 BMW K1200GT
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”