Paracarene Apenord

Tutto quello che si può aggiungere...
comasoft
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 127
Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 10:38
Località: CHIETI
Contatta:

Paracarene Apenord

Messaggio da comasoft »

Umblas, ben risentito...io sono ancora in attesa di periti, avvocati e quant'altro....
Nel frattempo penso agli "accessori"...Volevo chiedere, e scusate l'ignoranza: ma i silent block di cui parlate per il paracarene, sono i cosiddetti Gommini antivibranti? O qualcos'altro (anche se simile come funzione a quanto pare)?
Ti ringrazio!

PS ma le luci che si vedono nella foto, sembra o provengono dalle fiancatine sotto la sella?!?!
Ciao!
Comasoft
Avatar utente
Umblas
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2005, 22:26
Località: Chieti Scalo
Contatta:

Messaggio da Umblas »

No non sono i gommini antivibranti....sono questi
http://www.fagom.it/immagini/SILENT-BLOCK.gif
si trovano però spesso con doppia vite quindi questi
http://www.coolmod.com/tienda/images/pr ... _eheim.gif
nel secondo caso ovviamente bisogna prenderne solo uno e lo si taglia a metà.
La gomma è di una qualità strepitosa ho fatto delle piccole prove mettendo pesi affinchè lo spessore si riducesse fino a toccare la piastrina fusa nella gomma che tiene il bullone...non ci sono riuscito...
Basta togliere la boccola e la brugola da 6 ed avvitarci il mezzo silent dotandolo di loctite.
Vai a chieti scalo dall'AFI e chiedigli o due mezzi silent block con vite da 6 oppure uno solo con doppia vite che taglierai a metà.

le luci sono i caterifrangenti che ho anteriormente alle borse.
comasoft
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 127
Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2005, 10:38
Località: CHIETI
Contatta:

Paracarene Apenord

Messaggio da comasoft »

Ho capito: chiamiamo solo diversamente la stessa cosa!!!

http://www.azgomma.it/prodottiit6.htm

Ti ringrazio!
A presto!
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Boh, mi ero ripromesso di non scrivere più, ma visto che Alberti è talmente preso dalla sua nuova attività tanto da frequenatre il forum ancor meno di me, vorrei dirvi qualcosa sul discorso paracarene, in quanto si leggono diverse "leggende" sul motivo per cui sono state fatte in tale modo.

All'inizio ocme sapete erano più aderenti alla moto, poi uno studio dell'aprilia dovuto alla forte senzazione di calore provata dai primissimi acquirenti della RR trovò (tra i vari motivi nelle diverse zone della moto) la responsabilità nel fatto che i tubi dei paracarene formavano sui flussi dell'aria un corpo unico con i fianchi/carene del serbatoio, si veniva quindi a perdere "l'effetto estrazione" del calore proveniente dalle feritoie presenti sul telaio alla base del serbatotio stesso.

Si è quindi proceduto ad una soluzione che distanziasse di quanto dovuto le carene dalle plastiche, forse il distanziatore che preme sul telaio non è il massimo, ma nelle mie "numerose" :wink: cadute l'ho messo a dura prova sia su sterrati che asfalto e ha sempre fatto il suo lavoro egregiamente, piegandosi appena ed assorbendo quindi in parte l'urto che altrimenti avrebbe interamente subito il telaio.

Meditate quindi sulle vostre decisioni "estetiche" e se magari noterete un pò di caldo sulle gambe ora sapere il perchè! :D

Un caro saluto, Alex.
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
Umblas
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2005, 22:26
Località: Chieti Scalo
Contatta:

Messaggio da Umblas »

Ciao Alex, capisco perfettamente quello che dici e concordo ma non in tutto, Dio nella sua infinita bontà ha dato a tutti quanti il cervello ed ognuno se lo utilizza da solo. Ti dico questo perchè...Io sono oltre che un motociclista sfegatato uno sperimentatore, ovvio che a volte lo sperimentare potrebbe creare più danni di non farlo, ma il piacere che si ha ti assicuro è immenso.
E meno male che ho sperimentato....sempre senza far polemiche ti dico che il MIO paracarena era storto, tieni presente che ho a disposizione un'officina quindi l'ho misurato come si deve e poi siccome mi è stato consegnato senza il supporto interno sinistro l'ho pure dovuto rifare.
Montando il tutto e con tutti i supporti, e spessorini vari le brugole incappucciate vanno comunque a sfiro ed infatti alla prima cadutina in "martin becker 00" cioè ad altezza zero e velocità zero mi si è intaccato il telaio, Mò caro Alex sempre senza fare polemiche, può darsi che il mio paracarena fosse "diverso dagli altri" non ci sono stati errori di montaggio eravamo in due, comunque il fine ultimo è stato raggiunto...preservare l'estruso laterale del telaio...se poi arriva più o meno aria calda non è che me ne importi tanto.
Piuttosto io sinceramente non credo che si siano messi a fare delle prove fluidometriche su tale accessorio e l'aletta laterale.
Sopratutto tieni presente che non si sono neanche degnati di studiare ad Hoc un gommino apposito hanno semplicemente riusato i copriperni presenti in tutta la gamma da loro commercializzata, insomma forse è meglio non parlarne.
Considerando poi che hanno sbagliato il calcolo degli Ampere del teleruttore poi...
Ciao Alex
Avatar utente
ALEX (LI)
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2147
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Livorno
Contatta:

Messaggio da ALEX (LI) »

Ciao Umblas, nessun problema, apprezzo la soddisfazione della tua elaborazione, alla fine è il risultato personale che conta, ma per quanto riguarda le prove sui flussi dell'aria ti assicuro che sono state fatte, hai mai visitato il centro ricerca e sviluppo dell'Aprilia a Noale? E' uno dei più avanzati del mondo e non teme ocnfronti nemmeno con BMW.

Per il gommino sono con te, la soluzione adottata per ridurre il calore è un rimedio "frettoloso", ma comunque efficace, almeno nelle mie cadute si è comportato bene, viceversa quello adottato nel primo progetto che vedeva i tubi più vicini mi sembrava ben congegnato.

Infine per il teleruttore da un punto di vista progettuale non è stato sbagliato nulla, il pasticcio è stato fatto con una mandata sottodimensionata che doveva invece non essere messa in produzione, ma qui bisognerebbe fare mente locale con quello che era il periodo vissuto dall'azienda e dai suoi dipendenti, non che ora per i ricambi siamo messi meglio!...... :wink:

Stai tranquillo che non mi troverai mai "partigiano" nella difesa dell'aprilia, se c'è da riconoscere dei difetti e fare delle critiche costruttive sono sempre in prima linea!......... Prendendomi sempre qualche "batosta" in questo forum di grandi appassionati del marchio, come è giusto che sia
:D
Lamps! Alex (LI) - http://blog.libero.it/ontheair/
Moto & Turismo on/off road: http://www.mototouronoffroad.it
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

ALEX (LI) ha scritto: Meditate quindi sulle vostre decisioni "estetiche" e se magari noterete un pò di caldo sulle gambe ora sapere il perchè! :D

Un caro saluto, Alex.
Interessante considerazione,

Grazie Alex

:D
Avatar utente
Topolinio
IL RABDOMANTE
IL RABDOMANTE
Messaggi: 5935
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
Località: Filago (Bg)

Messaggio da Topolinio »

Visti i temi di Aprilia sto optanto per l'altro paracarene che ho trovato qui

http://www.motowind.it/index2.htm
Suzuki VStrom 1000 MY 2014
Avatar utente
ILGATTOPUZZONE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 963
Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 21:56
Località: vicino al ponte ed alla torre
Contatta:

paracarena esterno o interno...

Messaggio da ILGATTOPUZZONE »

Ciao a Tutti, Vorrei ringraziare Umblas x la dritta sul silent block e vorrei anche porre un quesito: montare i paracarena nella posizione più distante dalle carene che vantaggi offre? Io ho una CN 2003 (frecce integrate) e guardando la moto da davanti e tracciando con il pensiero una linea ipotetica tra ruota e tubolare mi pare che la moto sia più protetta sia nella parte superiore (frecce, manubrio) che in quella inferiore con i paracarena + esterni ma sono d'accordo con umby sul fatto che il tutto pare meno solido e che il montaggio con vite+ distanziale+ gommino metta + in pericolo il ns strafico telaio.

Se vantaggi oggettivi non ci sono penso che ripiegherò alla soluzione + vicina al paracarena visto che l'ho già montata con il silent block (in luogo del gommino Aprilia impossibile da infilare nel foro filettato) e a mio parere risulta decisamente migliore, se invece vale la pena montare il tutto nella posizione + esterna proverò ad applicare sempre il SB ma interponendo un distanziale simile a quello anteriore per postare il tutto a contatto con il telaio.

p.s. umblas io sono stato + fortunato: nel mio kit hanno giusto sbagliato 2 viti!! e non mancava nulla!!
Il rapigatto.
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

I gommini dei miei paravacche sono in pratica esplosi... che ne dite di provare a fare un gruppo di acquisto?
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
Umblas
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2005, 22:26
Località: Chieti Scalo
Contatta:

Messaggio da Umblas »

Ciao nel caso del cupolino vecchio stile ti consiglio di montare tutti gli spessori, magari cambia le viterie migliorando la qualità, poi magari i tamponcini di gomma li prendi pù lunghi (ce ne sono di diverse misure)

Voglio specificare una cosa, io ho appoggiato la moto diverse volte, grazie al classico ciaff che ogni tanto compare sulla mia motina, ma sono anche caduto purtroppo strisciando... nell'impatto con asfalto la moto è scivolata sovinando solo il paracarene, ma nella caduta su terra tutti gli spessori si sono deformati ( non riuscivo nenche a togliere la lunga vite che fissa la parte inferiore dei ferri) tenete prtesente che sarà scivoltata per soli 50 cm, montando tutto come consiglia la casa ci ho rimesso un'unghiata sul telaio gli spessori tutti deformati e viti distrutte...ma l'unghiata ragazzi miei seppur appena percettibile mi fà male al cuore.....
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”