Deflettori freno posteriore...

Tutto quello che si può aggiungere...
everrunning
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
Località: Roma

deflettori freno posteriore

Messaggio da everrunning »

lino ha scritto: ..
Si la n°3 fuori dalla linea di montaggio, al costo di lire 13000000
anno 89
Per le vibrazioni è a seconda dei regimi di giri, ci sono dei punti
dove sono inesistenti.

Come guzzi ho ancora un 250 bicilindrico due tempi, un S3 750,un
850T5, un lemans 1000 con cerchione ant.da 16 pollici


Lino
:o
Complimenti...

Io molto più modestamente mi sono tenuto in garage la sorellina minore della SP3: la sp 750 comprata nel '90.
:wink:

Frena meglio di qualunque altra moto abbia mai avuto o provato (compresa l'attuale CN).
Lamps.
caponord63
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2016
Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 13:40

Messaggio da caponord63 »

saulo70 ha scritto:CHE IDEA!!!!!!!
Installiamo un mini impianto di aria condizionata sul forcellone cosi congeliamo il tutto :ridi:
:idea: uno skiavetto che con la bocca soffia sull'impianto :sbellica: :sbellica: :sbellica:
Avatar utente
Topolinio
IL RABDOMANTE
IL RABDOMANTE
Messaggi: 5935
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
Località: Filago (Bg)

Messaggio da Topolinio »

Io sul mio 2002 ho messo il tubo in treccia. Ho guadagnato 6 massimo 7 frenate in piu' poi.... fondo corsa.

Ormai mi sono rassegnato a ripartire la frenata anche sull'anteriore oltre ad usare il freno motore.

Penso sia una difetto congenito e per elimnarlo deve essere rivisto l'impianto frenante posteriore come dimensioni.

Teniamocela cosi'... infondo è un endurona stradale da turismo che pesa una badilata..... non una ipersport.
Suzuki VStrom 1000 MY 2014
Avatar utente
maxpompone
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 781
Iscritto il: venerdì 5 settembre 2003, 1:25
Moto: CN 1200 Rally Giallo Dune
Località: Provincia di Treviso
Contatta:

Messaggio da maxpompone »

Provare a cambiare qualche pezzo dell'impianto frenante in modo da ottenere un maggior dissipamento del calore?

Non è questione di IPERSPORT, ma di come freni quando (in montagna) sei in due o quando sei da solo ma devi fermare velocemente oltre 250 Kg

Io come detto uso molto il freno posteriore per "pelare" i tornanti, il risultato che anche quando non tiro con questa versione (ABS) si surriscaldano i freni e ci impiegano un bel po' prima di tornare a frenare.

Come detto ad inizio post con la versione senza ABS avevo eliminato il problema, cambiando olio, pastiglie e utilizzando le tubazioni in treccia.

Forse il tubetto in ferro (della versione ABS) invece che la tubazione porta più calore alla pompa, con il risultato di maggiori tempi di raffreddamento?
Sartor Massimo Simone: oltre 200.000 km con la CapoNord e 600.000 Km totali si pura passione! Da CapoNord a San Francisco, da Marrakech al confine Iraniano, da Reykjavik a Dublino a Palermo. Inseguo i miei sogni e qualche volta li vivo!
www.caponord.eu - www.computersrl.com - www.pompone.com
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Messaggio da bikelink »

ci vorrebbe 1 disco + grande.. e una pinza diversa.
cmq ad andature turistiche in 2 e carico sul 2002 non ho mai avuto fading.
Avatar utente
Picard
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 169
Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
Località: Limena
Contatta:

Messaggio da Picard »

Usare semplicemente il nostro potentissimo freno motore no? :wink:
Personalmente non ho mai avuto questi problemi... quando serve scalo due marce e la moto frena in men che non si dica... :o

Lampz!
Maurizio Pacenza (Capt. ^Picard^)
Ex Aprilia CapoNord (USS Enterprise/b) - 28.000 Km
Ex Aprilia CapoNord (USS Enterprise/c) - 134.000 Km
Aprilia CapoNord Rally Raid (USS Enterprise/d) - 18.000 Km
Starbase: Limena - PD

http://www.endurostradali.it
---------
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Ma i dischi Braking che molti di voi hanno montato davanti, per caso ne fà anche uno posteriore?? Magari cambiando quello.... ciao PAolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

Si, il codice Braking è AP20RID

I miglioramenti sono evidenti perchè la forma del disco permette che questo si raffreddi meglio anche se non è che si guadagni chissà che cosa in termini di frenata e resistenza allo stress.

Ormai mi sono autoresettato e freno solo con l'anteriore, il posteriore lo uso per le piccole correzioni e nelle staccate più incisive
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
renero
Vendo camicie colorate
Messaggi: 2017
Iscritto il: martedì 21 dicembre 2004, 21:13
Località: Ostia (Roma)

Messaggio da renero »

teuz74 ha scritto:Si, il codice Braking è AP20RID

I miglioramenti sono evidenti perchè la forma del disco permette che questo si raffreddi meglio anche se non è che si guadagni chissà che cosa in termini di frenata e resistenza allo stress.

Ormai mi sono autoresettato e freno solo con l'anteriore, il posteriore lo uso per le piccole correzioni e nelle staccate più incisive
....come ti quoto :-)
Bluenight : "..........tu sei birro dentro, fuori e pure tutto intorno......."
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

teuz74 ha scritto:Si, il codice Braking è AP20RID

I miglioramenti sono evidenti perchè la forma del disco permette che questo si raffreddi meglio anche se non è che si guadagni chissà che cosa in termini di frenata e resistenza allo stress.

Ormai mi sono autoresettato e freno solo con l'anteriore, il posteriore lo uso per le piccole correzioni e nelle staccate più incisive
Ah OK per fortuna è un problema che non ho visto che viaggio da solo e il freno post. lo uso solo per correzione della frenata.

ciao Paolo
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
saulo70
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 23:50
Località: rieti

Messaggio da saulo70 »

Quoto topolinio alla grande :ok:

Per avere piu' mordente si deve rivedere tutto il posteriore,ma il gioco vale la candela ? Cioe' la spesa,mah :roll:
Avatar utente
saulo70
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 23:50
Località: rieti

Messaggio da saulo70 »

saulo70 ha scritto:Quoto topolinio alla grande :ok:

Per avere piu' mordente si deve rivedere tutto il posteriore,ma il gioco vale la candela ? Cioe' la spesa,mah :roll:
E comunque sia,non dimentichiamo che avere piu' potenza sul freno posteriore significa anche avere piu manico a mio modesto parere.
Credo che per una persona con poca esperienza sulle 2 ruote,avere il posteriore che blocca sia moooolto pericoloso :roll:
Avatar utente
mino
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 191
Iscritto il: venerdì 14 maggio 2004, 15:24
Località: Gradara (PU)

Messaggio da mino »

Ciao raga, io ho una pinza brembo serie oro, e sinceramente al posteriore non ho avuto grossi problemi.
Capy grigia del 2001

Lamp lamp

Mail - Msn: mino.64@hotmail.it
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Messaggio da teuz74 »

mino, puoi fare una foto o darci il codice della pinza? graaaaaaazie
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
mino
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 191
Iscritto il: venerdì 14 maggio 2004, 15:24
Località: Gradara (PU)

Messaggio da mino »

teuz74 ha detto:

mino, puoi fare una foto o darci il codice della pinza? graaaaaaazie


:D Presto fatto, ecco il reportage fotografico del'impianto frenante della mia Capy, non so i codici in quanto ho rilevato il tutto da una Monster 900 incidentata di un amico (€ 200,00), ho solo :lol: hem... cioè il mio amico mecca, ha solo aggiunto dei tubi in treccia, pastiglie CL SBK.

Queste sono le foto del post.:

Immagine

e queste quelle dell'ant.
dischi flottanti con supporto su misura in ergal.

Immagine

Non so darti i codici dei vari componenti perchè come ti ho detto prima sono stati recuperati da una DUCATI MONSTER 900 incidentata.

Comunque quoto quanto hai detto, il post. ho imparato ad usarlo semplicemente per non far alzare troppo il sedere della Capy quando sono zavorrato o in caso di pinzata anteriore decisa.
Capy grigia del 2001

Lamp lamp

Mail - Msn: mino.64@hotmail.it
Rispondi

Torna a “ACCESSORI Caponord ETV 1000”