Valvole per spurgo freni
- phoenix78
- Mi arrabatto con la bici
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
- Località: roma/viterbo
Re: Valvole per spurgo freni
pure la mia.
anche se lo si dovesse fare tutti i mesi, per quello che ci vuole.
io poi ho un figlio adolescente, lo spurgo diventa una buona occasione per tenermelo un po' con me se no queste mocciose me lo rincoglioniscono
anche se lo si dovesse fare tutti i mesi, per quello che ci vuole.
io poi ho un figlio adolescente, lo spurgo diventa una buona occasione per tenermelo un po' con me se no queste mocciose me lo rincoglioniscono
Nihil Difficile Volenti
- teuz74
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
- Località: Padova
Re: Valvole per spurgo freni
se vuoi portiamo a tuo figlio tutte le CN e le Pegaso degli iscritti al forum e gli facciamo fare nottata...





MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
- phoenix78
- Mi arrabatto con la bici
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
- Località: roma/viterbo
Re: Valvole per spurgo freni
bravo bravo
fai lo spiritoso
voglio proprio vederti quando avrai figli o figlie di 14anni se non t'inventi di tutto per tenerli lontano dalle "distrazioni"
fai lo spiritoso
voglio proprio vederti quando avrai figli o figlie di 14anni se non t'inventi di tutto per tenerli lontano dalle "distrazioni"
Nihil Difficile Volenti
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 267
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 15:16
- Località: Latina
Re: Valvole per spurgo freni
io lo spurgo l'ho finito di fare ora e in effetti è una bella rottura , sopratutto da solo.
Una per il posteriore forse la prendo anch'io
Una per il posteriore forse la prendo anch'io
Max

...tutto inizia così....

- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Re: Valvole per spurgo freni
Ho letto da qualchge paerte che non servono a nulla, perchè dopo 3/ 4 volte che si avvita/svita la guarnizione sul filetto esterno perde la tenuta e a quel punto rientrerebbe comunque aria 

Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- sparatieddu
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 18:09
- Tel: +393668312393
- Località: Brindisi
Re: Valvole per spurgo freni
qualcuno le ha provate?
Tante moto, ma nessuna bella come la capo.........
- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
Re: Valvole per spurgo freni
Quali delle due, le speedbleeder o le stahlbus?Gianlu-Gianlu ha scritto:Ho letto da qualchge paerte che non servono a nulla, perchè dopo 3/ 4 volte che si avvita/svita la guarnizione sul filetto esterno perde la tenuta e a quel punto rientrerebbe comunque aria

- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Re: Valvole per spurgo freni
Qualsiasi...........il principio è uguale 

Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- sparatieddu
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 18:09
- Tel: +393668312393
- Località: Brindisi
- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
Re: Valvole per spurgo freni
le speedbleeder in effetti non mi convincono... ma le tedesche stahlbus hanno una doppia filettatura che impedisce di rovinare la filettatura originale... inoltre sono approvate e omologate TUV
Ma dove avete letto che non funzionano?
Comunque penso siano più utili per chi va in pista e fa lo spurgo a ogni turno che su una caponord

Ma dove avete letto che non funzionano?

Comunque penso siano più utili per chi va in pista e fa lo spurgo a ogni turno che su una caponord

- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO
- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Re: Valvole per spurgo freni
Caro Bruco, io ho un memoria che fa pena....sob..............
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- Tommy
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1049
- Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 15:06
- Località: Mestre (VE)
Re: Valvole per spurgo freni
Per spurgare i freni mi sono costruito questo.
Ci metto 10min e non restano bolle d'aria.
Ora vi spiegherò (ringrazio gli amici del Tenerè Italia), come potete tranquillamente costruirvi da soli, uno spurgatore a depressione per gli impianti frenanti e le frizioni idrauliche, con una spesa irrisiria (in negozio l’ho visto a circa 130€).
Il suo funzionamento si basa nel creare una depressione all’interno di un recipiente, che farà da contenitore del liquido estratto dall’impianto, attraverso un tubetto collegato allo sfiato della pinza freno.
Per creare la depressione servono l’aria compressa ed una semplice pistola sabbiatrice, un recipiente con coperchio che faccia tenuta all’aria, due porta gomma e del tubo in gomma.
Si fissa il recipiente alla pistola con una fascetta di lamiera, in modo che tutto sia più saldo, poi si fora il coperchio e si fissano i porta gomma, uno con il diametro dello sfiato della pinza e l’altro da 8mm con dei raccordi dall’interno, perché la pistola ha il tubo d’aspirazione compatibile con questa misura.
http://imageshack.us/photo/my-images/90/spurgo1.png/
Il tubo d’aspirazione della pistola viene collegato al recipiente creando la depressione che aspirerà, attraverso l’altro tubo collegato allo sfiato (aperto) della pinza, il liquido presente nell’impianto.
Quindi basterà aspirare con la pistola il liquido freni che andrà nel recipiente senza sporcare nulla.
Ma basterà soffiare anche per caricare il liquido nuovo, versandolo nella vaschetta verrà aspirato senza lasciare bolle d’aria sparse per l’impianto.
La pressione da utilizzare sul compressore è di 6 - -7 atmosfere.
http://imageshack.us/photo/my-images/818/spurgo2.png/
In questo modo posso tenere tranquillamente le valvole originali
Ci metto 10min e non restano bolle d'aria.


Ora vi spiegherò (ringrazio gli amici del Tenerè Italia), come potete tranquillamente costruirvi da soli, uno spurgatore a depressione per gli impianti frenanti e le frizioni idrauliche, con una spesa irrisiria (in negozio l’ho visto a circa 130€).
Il suo funzionamento si basa nel creare una depressione all’interno di un recipiente, che farà da contenitore del liquido estratto dall’impianto, attraverso un tubetto collegato allo sfiato della pinza freno.
Per creare la depressione servono l’aria compressa ed una semplice pistola sabbiatrice, un recipiente con coperchio che faccia tenuta all’aria, due porta gomma e del tubo in gomma.
Si fissa il recipiente alla pistola con una fascetta di lamiera, in modo che tutto sia più saldo, poi si fora il coperchio e si fissano i porta gomma, uno con il diametro dello sfiato della pinza e l’altro da 8mm con dei raccordi dall’interno, perché la pistola ha il tubo d’aspirazione compatibile con questa misura.
http://imageshack.us/photo/my-images/90/spurgo1.png/
Il tubo d’aspirazione della pistola viene collegato al recipiente creando la depressione che aspirerà, attraverso l’altro tubo collegato allo sfiato (aperto) della pinza, il liquido presente nell’impianto.
Quindi basterà aspirare con la pistola il liquido freni che andrà nel recipiente senza sporcare nulla.
Ma basterà soffiare anche per caricare il liquido nuovo, versandolo nella vaschetta verrà aspirato senza lasciare bolle d’aria sparse per l’impianto.
La pressione da utilizzare sul compressore è di 6 - -7 atmosfere.
http://imageshack.us/photo/my-images/818/spurgo2.png/
In questo modo posso tenere tranquillamente le valvole originali

Ultima modifica di Tommy il mercoledì 13 luglio 2011, 8:23, modificato 1 volta in totale.
- sparatieddu
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 18:09
- Tel: +393668312393
- Località: Brindisi
- glaucot
- GRAN TALEBANO 2013
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
- Località: Maglie LE
Re: Valvole per spurgo freni
non x fare il bastian contrario.... ma qualcuno disse: meno pezzi, meno rotture!
naturalmente il sistema è intelligente e molto pratico, andrebbe provato x bene, ma x adottarlo quanto meno deve essere collaudato e certificato dalla casa che ti vende la moto.
a meno che non venga già utilizzato nel mondo auto.
io non farei modifiche....migliorative di quel tipo!
siccome si tratta dell'impianto frenante, chi la racconta la storia se si rompe la valvolina inglese?
procederei con il sistema antico,
però...... tenete conto che io sono antico!
naturalmente il sistema è intelligente e molto pratico, andrebbe provato x bene, ma x adottarlo quanto meno deve essere collaudato e certificato dalla casa che ti vende la moto.
a meno che non venga già utilizzato nel mondo auto.
io non farei modifiche....migliorative di quel tipo!
siccome si tratta dell'impianto frenante, chi la racconta la storia se si rompe la valvolina inglese?
procederei con il sistema antico,
però...... tenete conto che io sono antico!



- MilleKm
- MOTOCICLISTA DILETTANTE
- Messaggi: 838
- Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
- Tel: 3519695918
- Località: Verbania
Re: Valvole per spurgo freni
glaucot ha scritto:non x fare il bastian contrario.... ma qualcuno disse: meno pezzi, meno rotture!
naturalmente il sistema è intelligente e molto pratico, andrebbe provato x bene, ma x adottarlo quanto meno deve essere collaudato e certificato dalla casa che ti vende la moto.
a meno che non venga già utilizzato nel mondo auto.
io non farei modifiche....migliorative di quel tipo!
siccome si tratta dell'impianto frenante, chi la racconta la storia se si rompe la valvolina inglese?
procederei con il sistema antico,
però...... tenete conto che io sono antico!
SCUSATEMELO........


Glauco



la pistola non serve a sparare a chi ti sorpassa....










vallo a dire al tuo coscritto GIAMPAOLO...siete uno l'acqua santa


hi hi hi...
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455