paoricci ha scritto:
mah!!! TI RITENGO COLPEVOLE DI AVERMI FATTO FARE UN ACQUISTO ERRATO!!!!!!!!!!
Paaaaaaaaaaaaaaaaaaolino se nn sei capace di usare il GPS, lascia stare e vai in giro con la bussola ke e' meglio.
Io lo uso a piedi, in moto, in bici, con il TIR e nn ho mai avuto problemi
Me lo son portato da AMSTERDAM fino a MUNCHEN e ho sempre trovato le birrerie al primo colpo
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA
Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Proprio ieri ho visto il Nokia 6630 in azione!!! Ed ho perso una scommessa (che farò pagare a Lello) beh con il sw Tom Tom e la sua antennina il maledetto PRENDEVA in casa!!!!!! Eh si ne prendeva 6 di satelliti.....devo dire che ha anche una bella funzionalità, non saprei come si potrebbe comportare sulla moto (vibrazioni, umidità) cmq il tipo con 100€ (escluso il cell) si è fatto il GPS portatilissimo!!
Mah lui il cell l'ha preso usato 50€ l'antenna via internet 65€uro , la scheda di memoria da UN GIGA che ci ha caricato l'Italia (nel dettaglio) e l'€uropa con le vie principali, + il sw Tom Tom "scaricato" dalla rete.... non è un motociclista cmq funziona POI compresi!!! ciao Paolo
il nokia 6630 con TOM TOM è una ottima idea, lo utilizzo in moto ma con il cellulare in tasca e seguendo le istruzioni vocali con auricolare...ho disabilitato lo scherma acceso (dalle opzioni tom tom) del cell così non mi si esaurisce la batteria in pochi minuti...così risolvo il problema dello scherma piccolo e della sicura distrazione che si incorre nel guardarlo in marcia. Ah nel tom tom ho installato i PDI e abilitato la funzione sonora di allarme in prossimità di autovelox fissi e mobili e funziona.
Ho preso anche un navigatore medion PNA 150 che presenta uno scherma più grande, auricolari, e sistema navigazione Navtec lo stesso usato da garmin ma a prezzo molto più ragionevole ...opzionale è il supporto per bici (o moto).. sono indeciso se provarlo in moto...mancano i PDI per allarmi autovelox ad oggi reperibili solo per il software in francese.
transalp86 ha scritto:il nokia 6630 con TOM TOM è una ottima idea, lo utilizzo in moto ma con il cellulare in tasca e seguendo le istruzioni vocali con auricolare...ho disabilitato lo scherma acceso (dalle opzioni tom tom) del cell così non mi si esaurisce la batteria in pochi minuti...così risolvo il problema dello scherma piccolo e della sicura distrazione che si incorre nel guardarlo in marcia. .........
dove hai messo ricevitore GPS?
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Pratico e multifunzionale: N70 con ricevitore GPS BT -> TomTom mobile per l'italia, SmartCom GPS per paesi non coperti da TomTom (compatibile con OziExplorer).
Mah?!? Forse fate un pò di confusione, allora: lasciamo perdere la marca, se il GPS ha l'antenna integrata ed utilizza il chip set SiRF Star III avrà prestazioni sicuramente superiori rispetto a quelli di precedente generazione, come ad esempio anche il Quest, ho fatto le prove in diverse situazioni, i tempi di ricalcolo non sono nemmeno paragonabili tanto è veloce il sistema di ultima generazione.
La cartografia non è poi così differente tra Atlas e Navtec che hanno praticamente il monopolio mondiale ed è esattamente la stessa qualsiasi sia poi il modello che comprate di ogni rispettivo GPS (a parità di produttore cartografico), ovviamente bisogna considerare le stesse versioni di aggiornamento cartografico.
Per l'utilizzo CITTADINO, quindi su rete stradale referenziata ritengo che al momento l'utilizzo dei TomTom sia più user friendly e direi anche più avanzato come software considerando che hanno colmato il gap con Garmin rendendo finalmente possibile la gestione da PC con TomTom home.
Difficilmente troverete però in Africa dei TomTom, ad esempio nessuno rispetta la normativa militare di affidabilità che invece è propria di quasi tutti i Garmin.
Alla fin fine non esiste mai il prodotto migliore in assoluto, molto dipende da quello che ciascuno si aspetta dallo strumento e da quello che intende farci........
Chi ha il Quest se lo tenga, chi va in fuoristrada si compri un Garmin, chi andrà solo su strada e lo vuole utilizzare anche in auto si compri un TomTom o un altro tra le miriade di marche oggi disponibili, ma considerate che nell'uso professionale, civile e militare, lo standard è Garmin.