Beh, la flottanza si traduce certamente in un consumo piu uniforme delle supefici di attrito (dischi e pastiglie): tutte le moto moderne che montano pinze fisse, hanno ormai i dischi flottanti; quindi penso sia una scelta obbligata per fare un buon lavoro, almeno all'anteriore.Andrea66 ha scritto:Buongiorno.
Stanotte ho meditato sul "desiderio scimmia" (lo so ho bisogno di cure ma ora non ho tempo) di mettere le pinze a 4 pistoncini anche davanti.
Stamattina "sfrugugliando" nel forum ho letto che per metterle è necessario anche mettere i dischi flottanti.
E' vero?
Se si è quindi necessario anche dietro?
Il dubbio mi viene perchè io ho ancora tutti i dischi originali e se così fosse, non sarebbero adatti.
Grazie.
La Capo non ABS ha disco fisso e pinza fissa al post, mentre la versione con Abs, sempre al posteriore ha un disco semiflottante, simile ai dischi anteriori.
Anche se l'adozione di dischi semiflottanti Brembo sulle versioni ABS ha comportato l'inconveniente della rumorosità, di certo è stato dettata da un esigenza di migliorare la complanarità della superficie del disco con quella della pastiglia, dato che invece il centraggio delle superfici di attrito rispetto al disco è garantito dietro dai soli pistoni prementi e davanti anche dalle pinze flottanti.
Alla fine quindi, il disco fisso funziona lo stesso (anche il braking posteriore è fisso) però se fosse flottante di certo non guasterebbe.
Se sostituirò le pinze anteriori metterò senzaltro dischi flottanti anche se la mia è una ABS e forse potrei evitarlo.